3 oli essenziali e come usarli
Quella di utilizzare piante aromatiche è una pratica che risale ai nostri antenati. Infatti, come lo “Studio sull’uso di piante aromatiche e loro oli essenziali nell’industria agroalimentare ”, svolta dal Centro tecnologico Tecnova e il agenzia di cooperazione transfrontaliera ReTCETEC, la più antica testimonianza che ci è pervenuta del suo utilizzo, al di fuori del cibo, ha circa 60.000 anni ed è stata trovata negli scavi di Shanidar, in Iraq.
Oggi la produzione legata alle piante aromatiche e officinali si è diversificata, e uno dei principali settori di consumo è quello degli oli essenziali. Sono così chiamati perché sono miscele naturali di varie sostanze chimiche che sono state biosentizzate dalle piante.
La scienza se ne è occupata e, attraverso diversi studi, ha dimostrato gli effetti antimicrobici contro batteri e funghi che hanno gli oli essenziali, come cita lo stesso studio. Ne giustifica ulteriormente l’uso negli alimenti (per aromatizzare e aromatizzare), nei cosmetici (per profumare) e nella cura e nel trattamento del corpo.
Tant’è che la produzione di oli essenziali è di importanza economica globale. Secondo lo studio, “sono noti circa 3.000 tipi di oli essenziali, sebbene solo circa 300 siano commercialmente importanti”. Il mercato mondiale delle piante aromatiche e medicinali nella sua interezza, compresi segmenti come soia e alghe, si muove per circa 83.000 milioni di dollari, e la sua crescita è costante in alcuni segmenti.
Contenuto
Rosa canina
Riguarda uno dei più apprezzati nei cosmetici. L’olio viene estratto mediante spremitura a freddo, e il risultato è un liquido leggermente rosso, dall’odore simile all’acre tipico degli oli non raffinati. Ha un alto contenuto di acidi grassi essenziali polinsaturi (come l’acido oleico) legati alla rigenerazione dei tessuti e alla crescita cellulare. In effetti, ciò che è più apprezzato è la sua capacità di guarigione.
Tutto sommato, il centro estetico riassume le sue proprietà nella protezione contro il fotoinvecchiamento, nell’essere un buon idratante e nutriente, nella sua capacità di ridurre le linee di espressione, oltre a ridurre macchie e smagliature.
Per il viso, Nuria González consiglia di applicare alcune gocce nella crema viso, una soluzione ideale per la pelle secca. Sulla pelle si consiglia di utilizzarlo nell’esecuzione di massaggi ma, in caso contrario, può essere semplicemente strofinato per distribuire bene l’olio utilizzando il palmo della mano.
È utile anche se applicato sui capelli, soprattutto se danneggiati e disidratati. Una buona dose va applicata alle radici, massaggiando per favorire la loro penetrazione nei follicoli. Successivamente si può distribuire bene sui capelli con l’aiuto di un pettine e avvolgerlo in un asciugamano per lasciarlo acceso per due o tre ore. Il processo terminerebbe lavando i capelli come al solito.
Albero del tè
L’olio essenziale di tea tree che hanno nel loro catalogo viene venduto allo stato puro e naturale al 100%, come spiegato sul web, in un flacone da 10 ml. Come spiegano, l’albero del tè è un grande albero australiano della famiglia delle Myrtaceae, la cui ricchezza di oli essenziali lo eleva alla categoria di pianta prestigiosa in aromaterapia a livello mondiale.
Tradizionalmente, assicurano da FarmaCrema, è utilizzato nella prevenzione dei pidocchi, rendendolo ideale per i bambini in età scolare. In tal caso, la procedura sarebbe simile alla rosa canina, aiutando a raggiungere la massima igiene dei capelli, fornendo anche i suoi effetti rivitalizzanti e luminosi.
Un’altra opzione più semplice è aggiungere da 4 a 6 gocce a ciascuna dose di shampoo.
Rosmarino
Diversi studi scientifici hanno anche approvato i benefici olfattivi di un olio essenziale se inalato in profondità, poiché le sue molecole penetrano attraverso il naso fino ai recettori della mucosa olfattiva. Tale stimolo ha effetti calmanti, rilassanti o stimolanti, a seconda dell’olio di cui stiamo parlando.
Uno studio del Northumbria University, in particolare, si è occupato del olio essenziale di rosmarino e ha concluso che la memoria migliora. Il metodo consisteva nel confrontare la capacità di ricordare i compiti assegnati a un gruppo che stava in una stanza impregnata del suo aroma, con un altro che era stato in una stanza senza odore. Inoltre, i successivi esami del sangue hanno mostrato che c’erano quantità maggiori di composti aromatici nel primo gruppo rispetto al secondo.
Un altro metodo per beneficiare di un olio essenziale come questo è usare il modo olfattivo. Basta avvicinare la bottiglia al naso e inspirare, oppure usare un diffusore. Puoi anche applicarlo al polso e annusarlo come un profumo.