4 motivi che rendono importante il turismo gastronomico
Contempla le meraviglie architettoniche che una città offre, goditi quel tramonto in una cornice impareggiabile. Ascoltare il rumore delle onde del mare che si infrangono sulla costa, ascoltare quei suoni così caratteristici di un territorio autoctono, toccare con la punta delle dita quel tocco che prima era sconosciuto, calpestare quella magica superficie… Ma che facciamo noi con l’odore e con il gusto? Il marketing gastronomico È venuto per rendere giustizia e far godere anche questi sensi quando fanno un viaggio.
Contenuto
Il marketing gastronomico offre nuovi luoghi da conoscere
Non può un piatto tipico essere motivo per un turista di visitare una città o un paese? E non solo… Uno spiedino appena sfornato su una spiaggia, un mojito su una terrazza al chiaro di luna, una deliziosa paella in compagnia dei più amati. Alla domanda “Come trascorrereste le vacanze?” sicuramente molte delle risposte sono direttamente o indirettamente associate al cibo, tipico o meno della regione.
Di solito quando qualcuno viaggia è per contemplare i monumenti ei paesaggi che quella città o quella regione regala, vero. Tuttavia, una ricca gastronomia aiuta un turista a scegliere di trascorrere le proprie vacanze in un determinato luogo. Detto questo, sembra chiaro che la gastronomia è un veicolo molto potente per condurre il turista in un determinato luogo.
Sapendo questo, ci sono sempre più alternative alberghiere che ogni vacanziere può trovare ovunque vada. Ora, in qualsiasi beach bar è possibile gustare un ricco menù per tutta la famiglia oltre ai piatti più tipici della regione.
Il marketing gastronomico sa accontentare i palati
Il gusto e l’olfatto sono due sensi che hanno una buona memoria. Un profumo gradevole, un sapore intenso riescono a rievocare i ricordi di una vacanza indimenticabile.
Se fai un’altra domanda come “cosa ricordi di più dopo una vacanza”, come con la domanda “come sarebbe la vacanza da sogno”, molti offriranno risposte di momenti legati al cibo.
Le città sono ricche di sapori tradizionali ed esotici che attirano il turista che vuole scoprire nuovi cibi e sapori. Un semplice dessert o un delizioso pasto, come quello offerto in Volcanic Xperience, può far provare al visitatore un piacere unico, e definire anche i gusti gastronomici degli abitanti di quella città. Questo percorso gastronomico è perfetto per chi ama mangiare e scoprire attraverso il proprio palato la preparazione di ogni ricetta, sentendo e assaporando ogni ingrediente che il piatto contempla.
Può farti sentire quel momento semplice ma speciale che è impresso nella tua memoria e sulle tue papille gustative. Quando provi queste nuove ricette, il commensale potrebbe conoscere combinazioni di cibi che forse non conosceva, provocando in lui un momento di piacere e felicità. Queste nuove degustazioni faranno conoscere al turista nuovi ingredienti per le tue ricette personali e le realizzeranno a casa.
Inoltre, lo stesso cibo non ha lo stesso sapore o aspetto a seconda di dove viene mangiato. Una semplice paella può raggiungere il suo massimo splendore a chilometri da casa …
Il marketing gastronomico arricchisce la conoscenza
Grazie al turismo enogastronomico potrai conoscere meglio, la produzione alimentare, la cultura e la storia del luogo che vuoi visitare. Perché grazie a questo turismo il turista potrà visitare i mercati tradizionali del paese e conoscerne i prodotti, gli odori, i sapori tradizionali che li identificano. Un sapere che permette di conoscere più a fondo le radici e le usanze di quel luogo, oltre a degustare e gustare cose nuove.
Come se non bastasse, alcuni di questi prodotti non sono disponibili nella regione turistica, quindi potrete gustarli a casa dopo le vacanze.
Gli ingredienti di ogni ricetta hanno una storia legata alla storia della città che visiti, quindi fare questo tipo di percorso arricchirà le tue conoscenze non solo gastronomiche ma anche culturali e storiche. Lo fa crescere come persona e come essere umano, poiché partecipa a uno scambio di conoscenze che aiuta ad acquisire una maggiore esperienza.
D’altra parte, la gastronomia locale può anche servire da veicolo per una persona per ottenere una dieta migliore. Conoscere le proprietà e i benefici di un alimento sconosciuto può aiutare a migliorare la dieta generale.
Il marketing gastronomico dà energia all’economia
Il turismo gastronomico è di grande importanza nell’economia dei paesi. Per il semplice motivo che quando ogni turista arriva in una città, oltre a voler sapere, ha voglia di mangiare. Ecco perché la gastronomia è un pilastro importante del turismo e non smette di crescere. È una motivazione per il viaggiatore a scoprire nuovi sapori che producono momenti felici e questo non solo avvantaggia il turista, ma stimola anche l’economia di molte città. È importante dire che la gastronomia attrae profili di turisti che spendono la maggior parte dei loro soldi in piatti deliziosi e che destagionalizzano anche il turismo.
Un esempio del successo del turismo gastronomico è la Spagna, leader in questa zona per il suo prestigio nelle diete mediterranee che offre ai turisti che vogliono godersi il sole e la spiaggia. E la sua diversità di sapori e creazioni culinarie. Oltre ai suoi vini e una varietà di formaggi di qualità che affascina i turisti e li fa tornare sempre in Spagna. Ecco perché la Spagna è il miglior paese al mondo con turismo gastronomico.
Quando l’aroma e il gusto bussano alla porta
C’è qualcuno che pensa ancora che il gusto di un piatto non sia un motivo sufficiente per decidere una vacanza?
Non c’è dubbio che il turismo gastronomico sia un’arma potente per promuovere il turismo in generale. Il gusto è un senso molto grato, tanto da essere il più capace di evocare ricordi e buone sensazioni, forse, insieme all’olfatto, l’unico che può evocare questi ricordi con tanta efficacia.
Buon appetito !!