Tutto quello che devi sapere sulla razza Akita Inu

Sono proprietari di un portamento impressionante, ma la caratteristica che più spesso attira l’attenzione della gente è il fatto che la razza Akita Inu ha una grande somiglianza con i lupi. È una delle razze giapponesi più conosciute e nel suo paese di origine viene considerato un tesoro nazionale, anche se la sua popolarità è dovuta alla pubblicazione della storia dell’Hachiko, che ha commosso molte persone in tutto il mondo.

Origini

La nascita naturale della razza Akita Inu è avvenuta più di 3000 anni fa e proviene dalla regione di Akita in Giappone, da cui prende il nome. Gli antenati di questa razza erano cani che venivano usati come supporto per la caccia agli orsi, avevano una taglia media e condividevano le caratteristiche fisiche dell’Akita Inu di oggi. Il nome di questa razza ancestrale era Akita Matagi e per migliorarne le caratteristiche fisiche si è deciso di mischiarli con altre razze dal 1603 in poi.

cani Akita inu

Si utilizzavano mastiff e tosa per la miscela, con l’obiettivo di aumentare le dimensioni dell’Akita Inu e nel processo venivano utilizzati per le lotte e in questo modo riuscivano ad aumentare la loro resistenza e forza. Nel corso di tre secoli sono stati utilizzati per questo scopo, che ha portato ad una nuova razza con una forte muscolatura, una dimensione superiore a quella originale e con un temperamento docile grazie alla formazione ricevuta per secoli.

Durante questo processo, hanno perso alcune delle loro caratteristiche originali, ad esempio, la loro grande somiglianza con le razze da spitz (come gli Samoiedo). Due secoli di incroci e miglioramenti, hanno portato ad un cane Akita Inu di taglia molto più grande, con un’altezza che può facilmente raggiungere i 67 centimetri nel caso dei maschi e 61 nelle femmine. Altre modifiche sono state introdotte progressivamente e alcuni eventi, come la seconda guerra mondiale, hanno causato danni alla popolazione esistente.

Nel corso del 1908, il Giappone proibì i combattimenti tra cani e quindi si cessò di usare questa razza per questo scopo, ma non perse mai le dimensioni che aveva acquisito e le altre caratteristiche che in 3 secoli aveva acquisito. La seconda guerra mondiale, tra gli altri inconvenienti, fece sì che la popolazione di Akita Inu che esisteva in Giappone all’epoca diminuisse drasticamente e, oltre a questo, nacquero tre razze diverse, ognuna con scopi diversi.

razza Akita inu

Akita Matagi era il diretto predecessore e più simile alla razza originale, ma parallelamente c’è stato anche l’akita di combattimento, che portava il sangue del cane tosa il che lo rendeva molto più aggressivo, mentre coesistevano anche con l’akita pastore, imparentato con il pastore tedesco. Gli allevatori di tutto il mondo erano affascinati dalle nuove linee caratteristiche delle sottorazze che erano state create, specialmente gli americani, che si sono assunti il compito di allevare quella che oggi è conosciuta come akita americana.

Tuttavia, i fan della razza originale hanno categoricamente rifiutato questa miscela e hanno deciso di ripopolare la razza Akita Inu utilizzando il suo predecessore, l’Akita Maragi, ottenendo la razza attuale che tutti conosciamo, che pur essendo molto più grande della sua ascendenza, conserva ancora le caratteristiche del tipo spitz, unite alle caratteristiche di un cane tedesco e al temperamento del pastore, la particolare combinazione che gli ha conquistato l’affetto di migliaia di persone in tutto il mondo.

Caratteristiche fisiche della razza

La prima cosa che colpisce di un Akita Inu è la somiglianza che ha con un lupo, soprattutto per il tipo di pelo. Tuttavia, è necessario conoscere alcune delle loro caratteristiche fisiche di base prima di prendere la decisione di adottare uno di loro, poiché il livello di cura e l’impegno verso l’animale domestico dipenderà molto di queste.

Caratteristiche dei akita inu

Alcuni fatti fondamentali sulla razza

  • Altezza. Gli Akita Inu maschi possono raggiungere i 67 cm, mentre le femmine raramente superano i 61 cm di altezza.
  • Peso. Pesa circa 35 kg.
  • Colore del pelo. Questo può variare un po’, in quanto possono essere rossi e anche a fuso, pepe e bianco.
  • Attitudine. È un cane fedele, eccellente guardiano e cacciatore, ma la lealtà è una delle sue qualità più apprezzate.
  • Considerato un cane di grande taglia.

L’Akita Inu è un cane di razza grande, dal corpo atletico, molto muscoloso e con un petto largo e forte. Una delle caratteristiche che gli allevatori amano di più è il suo comportamento maestoso, che gli conferisce una presenza ferma e aggraziata, con l’esatto equilibrio tra intimidazione e dolcezza, essendo in realtà un cane che rimane di buon umore la maggior parte del tempo, a seconda delle circostanze.

Hanno un collo robusto che si integra perfettamente con il loro corpo muscoloso e la testa è larga, insieme a questo, possiedono una coda lunga e morbida che si avvolge in avanti. Con le sue dimensioni fino a 67 cm e il suo peso di 35 kg, tutto questo fa degli Akita Inu dei cani dalle caratteristiche fisiche impressionanti, che non passano inosservati per nessuno.

razza Akita

Anche gli occhi dei cani Akita Inu hanno la forma strappata tipica delle razze asiatiche e hanno un colore marrone molto intenso. Il suo sguardo è intenso e altamente espressivo, il che ci permette di capire le sue emozioni in modo semplice, cosa che aiuta a legare questa razza con i suoi proprietari ad un livello superiore.

Per quanto riguarda il colore del loro pelo, è usuale che abbiano una tonalità di rosso, ma è anche molto comune trovare Akita Inu nei colori bianco e tigrati. La cosa interessante qui è che, indipendentemente dal colore del cucciolo, deve sempre avere un “Urajiro“, che è una superficie di capelli bianchi che va dal muso alle guance, fino alla mascella e al petto per finire all’interno delle sue membra.

Questo è il segno caratteristico che siamo in presenza di un vero e proprio Akita, essendo questo un tratto che condivide questa razza con molti altri, anche di origine asiatica.

Carattere dell’Akita Inu

Si tratta di una razza il cui carattere è fondamentalmente timido e che di solito agisce con riserva nella maggior parte delle occasioni. Con gli sconosciuti, è spesso un cane diffidente e dominante quando i loro proprietari sono con altre persone.

Una delle raccomandazioni di base per migliorare il carattere timido di un Akita Inu, è quello di farli socializzare con altri cani e gli esseri umani da quando sono cuccioli. In questo modo è possibile evitare che diventino cani dominanti in età adulta, cosa molto utile per evitare disagi se sei una di quelle persone a cui piace uscire al parco con il proprio cane e ricevere visitatori frequenti a casa.

Carattere dell Akita Inu

A causa della loro stessa personalità, chi possiede questa razza deve essere una persona di carattere forte, con esperienza e molta pazienza per guidare adeguatamente il loro comportamento. Se hai queste abilità, allora l’Akita Inu sarà la razza perfetta per te, in quanto imparerete insieme a completarvi a vicenda e potrai tenere il tuo piccolo amico sotto controllo quando ne avrai bisogno, senza rompere la sua personalità o renderlo infelice.

Si tratta di un cane fondamentalmente docile, una docilità che viene dai cani da pastore con cui è stato incrociato per secoli. Gli Akita Inu hanno la qualità di mantenere la calma anche nelle situazioni più stressanti, essendo dei cani sereni, diventa una delle migliori razze da dare ai bambini, con i quali possono anche creare una stretta relazione e svilupparsi insieme.

La lealtà è senza dubbio la caratteristica principale della personalità che è apprezzato nella razza Akita Inu, e questa è la chiave di tutti i loro comportamenti. La fedeltà al proprietario e alla famiglia adottiva di questa razza è completa, a condizione che il trattamento sia congruente nei suoi confronti. Uno dei pochi modi in cui si può ottenere un comportamento aggressivo di questa razza è quando ricevono segni di aggressività e provocazioni nel loro ambiente, per il resto di solito si tratta di cani docili e calmi, anche equilibrati in situazioni di emergenza.

Si tratta di un ottimo cane da guardia, che di solito rimane vigile a guardia di tutto ciò che considera suo, compreso il suo proprietario. Come già accennato, sono proprietari di un atteggiamento dominante che nei cani ben educati si riferisce spesso al fatto di prendersi cura dell’integrità della casa e delle persone che la abitano. Questo lo rende un cane ideale per accompagnare la vita familiare delle case con bambini.

Questo è un cane forte, che ha un chiaro senso gerarchico e cercherà sempre di servirsi delle persone deboli per stabilire la loro posizione di leadership. Questo è il motivo per cui il proprietario deve essere forte e fermo in ogni momento dell’addestramento e poi far imparare ai bambini piccoli a dominare l’intera situazione con fiducia e sicurezza, perché altrimenti sarà necessario adottare alcune misure aggiuntive per integrare un Akita Inu alla routine familiare.

Cure che questa razza richiede

I cani di razza Akita Inu amano correre e fare sport, sono molto intelligenti per imparare trucchi e soprattutto amano andare al parco per correre liberamente per drenare l’energia accumulata in eccesso. Questo non è un cane sedentario, quindi è bene notare che non è una razza adatta a persone che non hanno spazio nella loro routine per almeno una passeggiata quotidiana o fare qualche attività con i loro animali domestici.

Naturalmente, come razza docile diventa molto facile adattarla ad una vita più tranquilla all’interno di una piccola casa o appartamento. Tuttavia, si consiglia di fare 20 minuti di attività quotidiana insieme in modo che la loro condizione fisica non sia compromessa dall’inattività.

educare un cucciolo di Akita Inu

Ci sono 5 consigli fondamentali che devi osservare per prenderti cura di tutte le esigenze del tuo cane Akita Inu

  • Educalo al più presto possibile. È necessario che il tuo cane inizi ad essere addestrato correttamente al più presto possibile, in modo da poter generare il tipo di comportamento aspettato di questa razza e migliorare tutte le loro abilità in modo progressivo. Questa razza è testarda e stimolante, quindi ha bisogno di un proprietario con esperienza nell’addestramento e con sufficiente fermezza per far rispettare le linee guida che si intendono stabilire. Il modo migliore per addestrare questa razza è attraverso un rinforzo positivo da quando sono dei cuccioli e offrire loro un tempo libero di almeno 20 minuti al giorno.
  • Perdono molto pelo. Questo non è un motivo per stare attenti, ma è necessario assumersi la responsabilità di spazzolarlo ogni settimana, ma si dovrà farlo su base giornaliera mentre sia nel suo periodo di cambiamento poichè perderà i capelli quattro volte più velocemente del solito.
  • Impara i giochi di abilità. Non c’è bisogno di essere un addestratore esperto di trucchi per essere in grado di addestrare il tuo Akita Inu e insegnargli alcune abilità interessanti. Entra in qualsiasi sito web o video di formazione in cui si mostrano giochi di abilità e prepara alcuni di loro insieme con il tuo cane e si avrai la formula perfetta per intrattenere questa razza dinamica e altamente qualificata per le attività fisiche. Si sentirà felice di giocare, la sua salute ne beneficerà e sarà una buona attività per arricchire il rapporto tra il padrone e l’animale domestico.
  • Il bagno si fa ogni tre mesi. Questa razza dovrebbe essere lavata in media ogni 3 mesi, dato che tendono a leccarsi molto e questo li mantiene puliti, allo stesso modo che succede con i gatti. Taglia le unghie mensilmente e assicurati che le mucose rimangano pulite e prive di qualsiasi piaga. Se desideri contribuire un po’ alla pulizia, verifica nel tuo negozio di animali domestici l’esistenza di prodotti progettati per il tipo di pelliccia dell’Akita Inu, come i neutralizzatori di odori, e così via.
  • Offri loro cibo di alta qualità. Saltare la qualità del cibo che gli viene dato può essere un grosso errore per la sua salute. Scegli sempre un pasto di qualità, che contenga tutti i nutrienti essenziali e dagli da 3 a 5 tazze al giorno.

Come educare un cucciolo di Akita Inu

L’Akita Inu è una razza considerata molto intelligente, quindi non ci sono dubbi al riguardo. Oltre alla loro intelligenza, hanno un’importante capacità di trasmettere sentimenti e di raggiungere l’empatia con i sentimenti umani, per cui diventa molto semplice relazionarsi con loro, comprenderli ed educarli, purché si abbiano le tecniche appropriate per farlo.

Non preoccuparti, perché fino a quando avrai il giusto atteggiamento, l’addestramento sarà molto semplice e potrai imparare le tecniche seguendo alcuni tutorial o con l’aiuto di un addestratore personale di cani ad un prezzo ragionevole.

Questi cani hanno bisogno di avere durante il loro addestramento un proprietario con un forte carattere e personalità, una persona che non metta in dubbio se stessa o gli ordini che dà. Quando l’Akita Inu non considera che il suo padrone abbia il giusto atteggiamento, prenderà le redini della relazione e imporrà le proprie regole, che non è quello che vogliamo durante l’addestramento di un cucciolo di questa razza.

cucciolo di Akita Inu

Non devi mai cedere alle sue richieste, perché se lo fai non ti considererà il suo leader e il suo comportamento non diventerà niente di docile, il che non è quello che dovrebbe essere l’Akita Inu. Essendo un cane grande e imponente nella sua fase adulta, è da cucciolo che dovremmo fargli assumere un comportamento corretto.

Gli esperti consigliano di creare stimoli fisici e mentali durante il loro addestramento e in età adulta. È importante quindi insegnare loro trucchi, giochi e tecniche avanzate di obbedienza che permetteranno loro di raggiungere un comportamento docile, ma che permetteranno loro di esprimere tutta l’intelligenza caratteristica dell’Akita Inu.

Se sei una persona che ama le attività fisiche come camminare, fare jogging nel parco, andare in bicicletta o fare escursioni a piedi, allora questa è la razza perfetta per accompagnarti in questi viaggi. L’Akita Inu è bravo nello sport e ama trascorrere del tempo all’aria aperta a contatto con la natura.

Tieni presente che i cani Akita Inu amano le attività fisiche, ma questo non significa che vogliano farle a tempo indeterminato. È necessario stabilire un periodo massimo di un’ora al giorno di attività fisica e renderle varie e non di routine in modo che il cane non finisca per odiarle.

Nonostante le sue dimensioni imponenti, questo cane in età adulta non è affatto pericoloso. I suoi segni di aggressività compaiono solo se viene provocato o se sente davvero che lui o il suo padrone o il suo leader è in pericolo, perché è attaccato alla mandria e la proteggerà.

Cura della salute

In termini generali, la salute dei cani Akita Inu è forte quanto il loro aspetto fisico e la loro personalità. Di solito godono di una salute eccellente, purché abbiano una dieta adeguata e un livello di attività fisica secondo le indicazioni che abbiamo descritto in precedenza.

L’aspettativa di vita di questa razza è di 12 anni, che è abbastanza alta rispetto ad altre. Questa caratteristica li rende cani speciali per vivere con i bambini, poiché entrambi raggiungono uno stretto rapporto.

Ma, anche se in generale godono di una salute ragionevolmente buona, ci sono debolezze e malattie che sono comuni nella razza Akita Inu ed è nostro dovere come proprietari, conoscerle e sapere come possiamo agire quando appaiono o prevenirle.

Alcune di queste malattie sono le seguenti

  • Displasia dell’anca.
  • Patologie del sistema immunitario.
  • Problemi al ginocchio.
  • Ghiandola tiroidea.

Alcune curiosità sulla razza Akita Inu

Ci sono molte curiosità che riguardano la razza giapponese Akita Inu. Al di là della sua bellezza fisica e della sua caratteristica fedeltà verso i proprietari, questa razza accumula una serie di curiosità che meritano di essere condivise.

Il più famoso cane Akita Inu in Giappone è Hachiko. Ricordiamo tutti la storia che alla morte del suo padrone, il cane ritornava ogni giorno alla stazione ferroviaria dove lo aspettava quotidianamente e continuò a farlo per anni, fino alla sua morte.

Akita inu hachiko

In Giappone c’è la tradizione che quando nasce un bambino, la sua famiglia gli regalerà una piccola statua di un cane Akita Inu, il che significa che gli augurano una vita lunga, piena, felice e sana. Un gesto simile si verifica quando una persona è in cattive condizioni di salute e i suoi amici gli mandano le statue di akita per augurargli di recuperare presto la sua salute.

Il cane di razza Akita Inu è considerato un “Tesoro Nazionale” in Giappone. Era il cane della nobiltà ed era associato alla casta guerriera, così si credeva che un samurai che morì senza onore, avesse la possibilità di redimersi reincarnato in un cane di questa razza, potendo così completare la sua missione di morire con onore accanto al suo futuro proprietario.

Due Akita Inu maschi di solito non vanno affatto d’accordo, e lo stesso vale per due femmine. Se pensi di avere più di un cane di questa razza, prova a raggrupparli in coppia perché non vanno molto d’accordo con altri cani dello stesso sesso.

Gli Akita Inu sono i cani ufficiali della guardia e della polizia, perché la loro costituzione fisica e il loro carattere sono stati appositamente progettati per la caccia. Se un cane di questa razza abbaia, è necessario prestare attenzione perché non è una cosa abituale e può essere intesa come una minaccia per la famiglia, i beni della casa o di un membro della famiglia. Il suo istinto protettivo e la sua forte lealtà è il suo tratto distintivo più saliente.

Più razze canine:

error: