Basofili: la loro funzione, i valori tipici e le malattie associate

I basofili sono una specie di leucociti, cioè globuli bianchi, come monociti e linfociti, ma sono abbastanza particolari, non solo perché sono i meno abbondanti e i più grandi nel sangue, ma anche perché sono importanti per regolare molteplici funzioni del sistema immunitario, per difendere l’organismo da virus, batteri e altre minacce, anche se le variazioni nel loro livello possono essere un sintomo di qualche tipo di malattia. Qui imparerai di più sulla loro azione, importanza e trattamenti.

Funzione dei basofili

Questo tipo di globuli bianchi appartiene alla famiglia dei granulociti, infatti la loro granulazione è così abbondante che solitamente copre il nucleo; è in questi piccoli segmenti che i basofili portano una grande varietà di sostanze che permettono al corpo di difendersi, una delle funzioni principali è quella di attivare la risposta allergica del corpo.

basofili globuli bianchi

Come gli eosinofili, hanno la propria origine nel midollo osseo, essendo fattori essenziali per regolare la risposta infiammatoria dell’organismo a varie infezioni parassitarie.

Come tutti i globuli bianchi, i basofili sono in grado di uscire dal flusso sanguigno e di muoversi anche attraverso i tessuti interni del corpo, dove svolgono il processo di degranulazione, cioè rilasciano i granuli nelle zone in cui sono necessari.

L’istamina è tra i componenti più importanti di questi granuli, che ha molteplici funzioni nel corpo umano, tra cui modulare la risposta immunitaria, oltre a inibire la coagulazione del sangue; gli eosinofili a volte sono attratti da qualsiasi parte del corpo dall’istamina rilasciato, che neutralizzano e modulano attraverso l’istaminasi.

Valori normali dei basofili

Si stima che una persona in condizioni normali abbia in circolazione questo tipo di leucociti in una proporzione compresa tra lo 0,5% e l’1% della quantità totale. Ciò significa che ci sono circa 100 cellule per microlitro nei neonati e circa 40 cellule per microlitro negli adulti.

Valori normali dei basofili

Avere meno di 20 cellule per microlitro di sangue è già un indicatore di basopenia, un livello inferiore alla norma. Inoltre, dal punto di vista clinico, si considera che un adulto con livelli superiori a 200 μL o 640 μL nel caso di neonati è già una percentuale molto più elevata del normale e può quindi essere sinonimo di varie infezioni, disturbi o malattie.

Basofili alti: cosa significano?

I basofili possono moltiplicarsi in modo sproporzionato, quando la loro quantità non è sufficiente per combattere una tossina, o come sintomo di una malattia, questa condizione è nota come basofilia e anche se a volte può non presentare sintomi esterni, può diventare un indicatore di condizioni gravi.

Funzione dei basofili

Cause

Ci possono essere diverse cause per i livelli alti di basofili, tra le più comuni si trovano le seguenti:

  • Ipertiroidismo: se si presentano sintomi come gonfiore del viso, raucedine della voce, aumento di peso, stitichezza, disagio quando ci si trova a basse temperature, può essere un segno di una condizione della tiroide, che può diminuire la produzione di varie sostanze, tra cui la produzione di questi globuli non pigmentati e carichi di istamina.
  • Infiammazione autoimmune: in alcuni casi il nostro corpo combatte se stesso tramite reazioni infiammatorie in casi come la dermatite cronica, l’asma, la sinusite o la malattia di Crohn.
  • Un’infezione virale: come la varicella, può anche innescare i livelli di questo tipo di globuli bianchi nel corpo.
  • Disturbi mieloproliferativi: questo tipo di condizione, in cui la produzione di cellule nel midollo osseo è alterata, può anche essere la causa di alti basofili, con trombocitemia, policitemia vera e mielofibrosi essendo i casi più comuni, anche se può anche essere un segno di leucemia.

Basofili alti

Trattamento

Poiché i livelli alti di basofili sono solitamente un sintomo causato da un’altra condizione, si consiglia che un medico specialista determini il trattamento da seguire in base alla causa che causa questa irregolarità.

In alcuni casi, la somministrazione di antibiotici o anti-allergici può essere sufficiente per regolare questo tipo di globuli bianchi, anche se nei casi più gravi, il trapianto di midollo osseo può essere preso in considerazione per ripristinare l’origine di questo tipo di leucociti.

Basso contenuto di basofili: cosa significano?

Poiché i basofili possono raggiungere livelli prossimi allo zero (0,01 x 10^9 /litro), è più difficile determinare la basopenia, il termine per indicare questo tipo di irregolarità, che di solito è anche un’indicazione secondaria di una malattia grave.

Basso contenuto di basofili

Cause

Le cause della basopenia sono molteplici, per questo motivo si consiglia di eseguire diversi esami di laboratorio, in quanto potrebbe trattarsi solo di una irregolarità sporadica, derivante da qualcosa di semplice come l’assunzione di corticosteroidi, essere stressato, ovulante o come segno di gravidanza.

Questo non significa che debba essere trascurato, in quanto potrebbe anche essere sintomo di malattie più gravi come alcuni tipi di cancro, la leucopenia, o anche essere legato a gravi allergie o ipertiroidismo.

Trattamento

Allo stesso modo, nel caso di basopenia, il trattamento dipenderà dalla malattia principale diagnosticata, anche se l’obiettivo specifico è quello di aumentare il livello di basofilia, è probabile che si debba iniziare con la dieta.

Gli alimenti ricchi di vitamina D, come il pesce, le ostriche, i funghi o le uova, possono aiutare nel trattamento della basopenia, così come il consumo di frutta e verdura, acido folico o vitamina A. Se si è fumatori, si consiglia anche di ridurre al minimo questo problema, oltre a prendere in considerazione l’importanza di non abusare del antibiotici.

basofilia

Malattie associate ai basofili

Tra le malattie che sono spesso legati ad una alterazione dei livelli basofili sono:

  • Malattia di Chron: una delle condizioni che non può essere curata, ma può essere controllata attraverso vari trattamenti, è l’infiammazione cronica che colpisce in particolare il tratto digestivo.
  • Anemia emolitica: questo disturbo causa la distruzione troppo rapida dei globuli rossi, responsabili del trasporto di ossigeno nel flusso sanguigno. Può verificarsi all’interno dei vasi sanguigni, cioè in modo intravasculare o extravasculare.
  • Ipertiroidismo: come detto, questa condizione può generare valori sia bassi che alti di basofili, così come alterazioni del peso, dell’umore e della frequenza cardiaca. Ora può essere combattuta con vari trattamenti medici, tra cui l’uso di iodio radioattivo, oltre alla chirurgia.
  • Leucemia mieloide cronica: un raro cancro del sangue che inizia nel midollo osseo è una delle condizioni più gravi che si può collegare ad una alterazione del numero di basofili, ed è solitamente trattata con farmaci specializzati, trapianto di cellule staminali ematopoietiche, terapia biologica o, nei casi più avanzati, chemioterapia.

Malattia di Hodgkin. Questo è un altro tipo di cancro associato con la basofilia, che colpisce i linfonodi in questo caso. La radioterapia, la chemioterapia o il trapianto di cellule staminali sono i trattamenti principali.

Un pensiero su “Basofili: la loro funzione, i valori tipici e le malattie associate

  • 16/09/2019 in 17:20
    Permalink

    Ho eseguito le analisi di routine ed è venuto fuori che ho i Monociti a 4,5 Eosinofili 6,8 Basofili 1,6. Tutti gli altri risultati sono normali compresi i test sulla tiroide, mi devo preoccupare?

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: