Biografia di David Alfaro Siqueiros, The Revolutionary Muralist

La storia del Messico ci ha regalato grandi personaggi che hanno segnato una pietra miliare senza precedenti di generazione in generazione. Oggi impareremo un po ‘di più sulla vita di uno dei più grandi muralisti di tutti i tempi. Stiamo parlando di David Alfaro Siqueiros, un muralista rivoluzionario che ha lasciato un segno nella società.

Siqueiros mantenne un approccio rivoluzionario e convinzioni incrollabili, che ha ispirato centinaia di artisti di diverse nazioni del mondo. Ha influenzato dall’action painting di Jackson Pollock al realismo sociale dell’argentino Antonio Berni.

Attualmente, David Alfaro Siqueiros è considerata una delle personalità più riconosciute nell’arte messicana. È ricordato da molti per essere stato responsabile, insieme a Diego Rivera e José Clemente Orozco, di trasformare il modo di vedere l’arte messicana. Era sempre interessato all’innovazione tecnologica, oltre ad avere un alto impegno per l’immaginario dei popoli originari del Messico.

Attraverso il seguente articolo potrai saperne di più sulla sua vita e su alcune delle sue opere principali che hanno segnato la storia dell’arte messicana. La stragrande maggioranza delle opere di David Alfaro Siqueiros attira l’attenzione per le loro spesse linee nere e per l’utilizzo di un’ampia tavolozza di colori. Le sue creazioni riflettono emozione, passione e dedizione.

Chi era David Alfaro Siqueiros?

La prima cosa che possiamo dire è che David Alfaro Siqueiros è uno dei muralisti più grandi ed emblematici che abbia avuto la storia recente del Messico. Questa star dell’arte è nata il 29 dicembre 1896 e ci sono ancora molte polemiche sul suo luogo di nascita.

Per molto tempo si diceva che David Alfaro Siqueiros fosse nato in una zona chiamata Santa Rosalía de Camargo, che si trova nello stato messicano di Chihuahua, tuttavia, secondo la versione ufficiale incarnata in alcuni documenti dell’artista, la sua nascita è avvenuta davvero a Città del Messico.

¿Sapevi che il suo vero nome non era David? Al momento della nascita lo registrarono con il nome di José de Jesús, tuttavia iniziò a usare il nome di “David” perché così lo chiamava la sua allora moglie Graciela Amador. Dagli anni ’20 inizia a farsi conoscere con quel nome, tanto che ormai tutti lo chiamano David Alfaro.

Il padre di David Alfaro era un uomo di nome Cipriano Alfaro, che per tutta la vita si dedicò alle questioni religiose. Era un uomo devoto al cattolicesimo e di carattere abbastanza forte. Tutto questo contesto ha indotto il giovane David Alfaro a decidere di fuggire dalla propria casa e trasferirsi a Città del Messico, a soli 15 anni.

È a quell’età che David Alfaro inizia a muovere i primi passi nell’arte. Entrò nella National Preparatory School e parallelamente iniziò a ricevere una formazione artistica di notte presso l’Academia de San Carlos. In quegli anni, David iniziò a mostrare un certo disaccordo con il sistema, anche prendendo parte a una manifestazione contro il curriculum delle scuole d’arte.

Quando compì 17 anni, in particolare negli anni 1914, David Alfaro Siqueiros prese una delle decisioni più importanti e decisive della sua vita, che fu quella di unirsi ai ranghi della Rivoluzione messicana, arruolandosi nell’esercito di Venustiano Carranza, che in quel momento il tempo era un personaggio sostenuto da intellettuali e politici liberali.

Mentre era nell’esercito ha raggiunto il grado di capitano. Il suo tempo nell’esercito gli ha aperto molte porte, soprattutto gli ha dato l’opportunità di interagire da vicino con le classi lavoratrici di tutto il Messico, così come gli immaginari culturali che abitavano ogni regione del paese.

Inizi nel muralismo

Con l’intenzione di riprendere la sua formazione nell’area dell’arte, David Alfaro Siqueiros ha deciso di intraprendere un viaggio nel continente europeo. Questo viaggio è stato fatto negli anni 1919 ed è stato nel vecchio continente che l’artista è riuscito a immergersi nelle tendenze europee dell’epoca, come il cubismo, il fauvismo e il dadaismo, così come le opere del Rinascimento.

Tuttavia, secondo quanto esprime il pittore Philip Stein attraverso la sua opera emblematica “Siqueiros: his life and works”, il messicano David Alfaro è stato influenzato da molti artisti, ma soprattutto dalle opere di Paul Cézanne.

Fu anche durante quel viaggio in Europa che David Alfaro Siqueiros riuscì a stabilire una relazione per la prima volta con Diego Rivera, per il quale provava profonda ammirazione e rispetto, nonostante Rivera avesse 10 anni più di lui. Lo ha incontrato mentre attraversava la città di Parigi.

Dopo aver attraversato l’Europa, il pittore David Siqueiros è tornato nel suo paese natale, il Messico, dove è stato incaricato da José Vasconcelos, primo segretario della pubblica istruzione del paese, per i muri della National Preparatory School insieme ad altri artisti. Nasce così “Gli elementi”, considerato il primo murale della sua carriera di pittore..

Certamente l’opera “Gli elementi” non rifletteva le forti convinzioni politiche che anni dopo avrebbero caratterizzato l’opera di Siqueiros, la composizione energica con una tavolozza di colori di rossi e gialli intensi suggerisce ciò che avrebbe creato in seguito. Il murale è stato installato nella tromba delle scale ed è diventato il primo esperimento di Siqueiros con dinamismo e prospettiva.

Siqueiros negli Stati Uniti

La comunicazione che esisteva tra Siqueiros e Vasconcelos raggiunse un picco febbrile, tra l’altro a causa delle convinzioni di David, che fecero deteriorare a poco a poco il loro rapporto, al punto da far cessare le commissioni. Da quel momento i suoi ideali guidarono la sua pratica artistica, anche se quelle stesse idee lo portarono ad essere arrestato e incarcerato in più occasioni.

In un’occasione l’artista David Siqueiros fu espulso dal suo paese natale per un periodo di sei mesi, in particolare negli anni 1932. Dopo essere stato espulso dal Messico, il pittore prese la città di Los Angeles come nuova destinazione, dove ricevette una commissione per dipingere un murale per il quartiere storico di Los Angeles Pueblo.

La commissione richiesta al pittore Siqueiros dovrebbe avere gioia come protagonista principale, tuttavia l’artista messicano ha dipinto Tropical America: Oppressed and Shattered by Imperialisms (1932), dove la gioia non era esattamente il tema che spiccava di più nel lavoro.

In quest’opera, il protagonista principale è un indiano messicano crocifisso su una doppia croce con addosso un’aquila americana. Il lavoro ha scatenato molte polemiche all’epoca, causando persino la copertura di vernice quasi istantaneamente.

Sono passati molti anni per restaurare l’opera originale di David Alfaro Siqueiros. È proprio nel 2012 che si decide di avviare un progetto per il restauro del murale. Il lavoro di restauro è stato eseguito con successo e il risultato finale è quello che si può vedere oggi. Questo murale è considerato il più antico esistente a Los Angeles.

Il decennio del 1936 è stato molto importante per la vita professionale del pittore messicano. Quell’anno ha fondato il Siqueiros Experimental Workshop, con sede a New York City. Lì ha provato nuove tecniche e approcci alla pittura, tra cui l ‘”accidente pittorico”, la pratica dell’improvvisazione utilizzando tecniche come il gocciolamento, la creazione di trame con materiali come la sabbia e l’esplorazione di schizzi su tela.

Queste tecniche innovative promosse da David Alfaro Siqueiros finirebbero per influenzare l’arte in tutta la sua espressione, lasciando un segno ben marcato su molti artisti dell’epoca, in particolare figure chiave dell’espressionismo astratto americano come Jackson Pollock, che era uno studente di questo workshop .

Il Siqueiros Experimental Workshop, un workshop fondato da David Alfaro Siqueiros, è riuscito a diventare una sensazione. Tuttavia, al di là del suo indiscutibile successo, la bottega fu costretta a chiudere i battenti, soprattutto dopo che l’artista messicano decise di rischiare una nuova avventura nella sua vita: combattere nella guerra civile spagnola.

Le convinzioni leniniste di David Alfaro Siqueiros non erano un segreto per nessuno. Queste posizioni, alquanto radicali, gli costarono in molte occasioni forti attriti con il governo, costringendolo persino a trascorrere gran parte degli anni Quaranta in esilio. Durante quella fase di esilio, l’artista attraversò diversi paesi, uno dei quali era il Cile.

Mentre si trovava in Cile, Siqueiros realizzò diversi lavori importanti, tra cui una serie di murales in una scuola di Santiago. I tempi in cui non era in esilio, li trascorreva in prigione. È stato un decennio piuttosto difficile per la vita personale e professionale dell’artista messicano, ma nonostante ciò non avrebbe mai smesso di lottare per i suoi ideali e principi.

Gli anni ’50 rappresenterebbero una nuova opportunità per David Alfaro Siqueiros di dimostrare il suo potenziale. In quegli anni riprende progetti artistici con legami governativi, che portano alla nascita di imponenti murales nel Museo Nazionale di Storia, nella Ciudad Universitaria e nel Palacio de Bellas Artes, tutti situati a Città del Messico.

La marcia dell’umanità: il Polyforum Siqueiros

David Alfaro Siqueiros avrebbe nuovamente messo piede in prigione negli anni ’60, dove avrebbe trascorso quattro anni dietro le sbarre. Il motivo era del suo attivismo a favore dei prigionieri politici, tuttavia, quel tempo in prigione era molto prezioso per l’artista, poiché gettava le basi di quello che sarebbe stato il progetto più ambizioso, non solo nella sua vita personale ma anche nella sua vita muralismo del mondo.

Dopo aver lasciato la prigione, David Siqueiros è stato incaricato da Manuel Suárez y Suárez, un importante uomo d’affari e figura d’arte in Messico, di occuparsi di quello che sarebbe poi diventato il fulcro del centro congressi Casino de la Selva a Cuernavaca, in Messico.

L’artista messicano ha proceduto alla creazione di un laboratorio che avesse tutte le condizioni architettoniche e gli strumenti necessari per eseguire il processo di assemblaggio, spostare e produrre grandi pannelli di cemento. Passarono due anni e l’uomo d’affari prese la decisione di collocare il grande progetto di Siqueiros in Avenida de los Insurgentes.

Ricordiamo che Avenida de los Insurgentes è considerata una delle più importanti di Città del Messico. Ciò darebbe al pittore l’opportunità di sviluppare un’area con un alto senso sociale e spazio per la sperimentazione. Stiamo parlando del Polyforum Siqueiros.

In questo spazio si trova uno dei murales più importanti di tutti i tempi, come “La marcia dell’umanità in America Latina verso il cosmo. Miseria e scienza ”(1967-1971). Secondo l’opinione di esperti e intenditori in materia, quest’opera è descritta come il più grande murale del mondo. Il murale realizzato da Siqueiros copre tutte le pareti di un foro di forma ottagonale.

The March of Humanity (Fragment) di David Alfaro Siqueiros (1967-1971)

Legacy

È impossibile negare la grande eredità lasciata da David Alfaro Siqueiros nel mondo dell’arte e della cultura, non solo in Messico ma in tutto il mondo. È sempre stato impegnato nell’aspetto pubblico della sua arte. Pochi giorni prima della sua morte, l’artista ha espresso il desiderio che la sua residenza nel quartiere Polanco e la sua bottega a Cuernavaca si trasformino in centri per la sperimentazione e la diffusione delle arti.

Attualmente la residenza di David Alfaro Siqueiros è conosciuta come Sala de Arte Público Siqueiros, mentre il suo laboratorio a Cuernavaca è noto come La Tallera. Entrambi i luoghi si caratterizzano per mantenere viva l’eredità dell’artista messicano, oltre al suo spirito innovativo e impegnato nella democratizzazione delle arti.

Siqueiros continuerà a essere ricordato per la sua grande dedizione e passione per le arti e la cultura. Oggi continua ad essere un personaggio di riferimento per le nuove generazioni e le sue opere rimarranno nella memoria di milioni di persone in tutto il mondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: