Calze a compressione e affaticamento gambe: quello che non sai

Per gli atleti ad alte prestazioni, calze compressive speciali sono un elemento indispensabile nelle routine di allenamento. Tuttavia, molte persone non sono consapevoli dei benefici che le calze a compressione hanno nella vita di tutti i giorni. Nelle righe seguenti vi diremo qualcosa in più sui suoi benefici per la salute delle gambe, chi dovrebbe usarli e come scegliere il giusto paio.

Cosa sono le calze a compressione e chi dovrebbe indossarle?

Sono una tipologia di calza appositamente studiata per combattere lo sviluppo di malattie venose degli arti inferiori e anche per prevenire la comparsa di edemi, flebiti, trombosi e per alleviare la stanchezza alle gambe che spesso le donne in gravidanza sperimentano nell’ultimo trimestre di gestazione, essendo uno dei prodotti più apprezzati dalle donne incinte.

Quando sono consigliate le calze a compressione?

In generale sono consigliati a chi soffre di affaticamento agli arti inferiori dovuto a lunghe ore in piedi o camminando, a chi per particolari condizioni di salute genera ritenzione di liquidi, alle donne in gravidanza, ed anche a chi soffre di sindrome vasovagale o disautonomia , vasculite, vene varicose e un lungo eccetera.

Come funzionano?

Le calze a compressione sono abituate stimolare la circolazione sanguigna, il cui processo naturale è spesso difficile in determinate occasioni, ad esempio quando una persona trascorre molte ore in piedi o seduta. Agiscono esercitando un certo livello di pressione, stringendo delicatamente le gambe in modo che il sangue possa circolare più facilmente.

Livelli di compressione

Quando andiamo in un negozio con l’intenzione di acquistare questo prodotto, troveremo diversi livelli di compressione. È importante sapere quali sono i diversi valori disponibili per poter effettuare l’acquisto più adeguato alle nostre esigenze. Il livello di compressione è misurato dall’acronimo mmHg, cosa significa millimetri di mercurio.

I diversi livelli di compressione risponderanno alle esigenze particolari di ogni persona. È importante avere le raccomandazioni di uno specialista per acquisire la coppia corretta, adatta alla condizione che vogliamo trattare. Pertanto, troviamo che un livello di compressione è sufficiente per le gambe stanche 8-15 mmHg.

Per la stanchezza più intensa, le vene varicose e le donne in gravidanza, la coppia appropriata sarebbe quella con un livello di compressione 20-30 mmHg. La gestione dell’edema, una storia di flebite e altre circostanze richiedono una compressione di livello medico, cioè tra 30-40 mmhg. Le persone con sindrome post-trombotica grave saranno prescritte dal medico per la compressione di 50-60 mmHg.

Quando e come usare le calze compressive?

Le calze a compressione devono essere indossate tutto il giorno. Le istruzioni per l’uso e altre raccomandazioni specifiche devono essere fornite dal medico curante. In generale, le calze a compressione vengono utilizzate dalla mattina quando ci si alza dal letto, quando le gambe sono nel punto di minor gonfiore.

In generale, la persona sperimenterà una leggera pressione intorno alle caviglie che diminuisce verso la parte superiore delle gambe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: