Caratteristiche e funzione del prologo
Il prologo è un testo che precede un’opera letteraria. È un resoconto breve e conciso della storia che viene raccontata e può essere collocato all’inizio o alla fine del libro. Nel caso in cui sia alla fine, si chiama epilogo. Capire la funzione del prologo è essenziale quando si scrive o si legge.
Inoltre, possono fare riferimento a commenti personali o esprimere situazioni speciali che l’autore vuole sottolineare. Se il lavoro è stato modificato più volte, potrebbe esserci più di un prologo.
La persona incaricata di scrivere la prefazione si chiama prefazione e generalmente non è l’autore del libro, ma è qualcuno che lo conosce molto bene e con la capacità di fornire al lettore informazioni utili sul contenuto dell’opera.
Contenuto
L’origine del prologo
La parola prologo deriva dal greco Pro, che significa “prima” o “a favore di”, e logos che significa “parola” o “discorso”. E, ha la sua origine nel teatro greco, dove all’inizio di una commedia, uno degli attori ha dato un preambolo al pubblico, riferendosi agli eventi che si verificherebbero.
Tipi di prologo
A seconda del loro contenuto e della loro intenzione, i prologhi possono essere:
- Prefazione personale: Di carattere intimo e confessionale.
- Letterario: Che fa parte dell’opera letteraria.
- Prefazione analitica: Contiene informazioni di natura tecnica, accademica o specialistica.
Inoltre, potrebbe esserci il prologo autoriale, che è quello realizzato dall’autore dell’opera.
Quali sono le caratteristiche di un prologo?
Affinché un segmento possa svolgere la funzione di prologo, deve rispettare le seguenti linee guida:
- È scritto da qualcuno che conosce già il contenuto dell’opera letteraria o dall’autore di detta opera.
- Descrivi le ragioni che hanno portato alla creazione dell’opera e cosa il lettore dovrebbe considerare per la lettura.
- A volte esprime un quadro teorico del lavoro.
- È necessario seguire una sequenza logica per garantire la comprensione.
- Contiene i ringraziamenti a coloro che hanno partecipato alla creazione dell’opera.
Qual è la funzione del prologo?
La funzione del prologo, principalmente, è quella di presentare un’opera e rendere il lettore interessato al testo. Inoltre, deve soddisfare i seguenti parametri:
- Offri informazioni pertinenti sul testo presentato.
- Attira l’interesse del lettore.
- Evidenzia lo scopo del lavoro.
- Fornisci informazioni sulle fonti che sono servite come base per l’autore.
- Nel caso in cui l’opera sia stata modificata in più occasioni, il lettore deve essere avvertito delle alterazioni a cui l’opera è stata sottoposta nel tempo.
- Ringraziamo chi ha partecipato alla realizzazione dell’opera.
- Difendi le virtù del testo.
- Informare sulle origini del lavoro.
Come è strutturato un prologo?
I prologhi non sono obbligati a seguire una struttura rigida, tuttavia, essendo considerato di natura saggistica, in generale, è formato dalla struttura comune per questo tipo di testo.
introduzione
In cui vengono fornite informazioni preliminari al lettore, quali: informazioni sull’autore e l’origine e l’importanza dell’opera.
Sviluppo
È la parte centrale del testo, in cui il prologo rende noto il suo apprezzamento per l’opera, riferendosi generalmente a citazioni letterali o commenti di terzi.
Conclusione
È la parte in cui il prologo conclude la sua presentazione, apportando idee, commenti o immagini con le quali incoraggia il lettore a iniziare a leggere il lavoro.
Quali sono gli elementi di un prologo?
Gli elementi più comuni nei prologhi sono:
Citazioni letterali
Sono segmenti tratti dall’opera, che servono al prologo per evidenziare un commento.
Riferimenti di terze parti
Sono i commenti fatti da altri autori, critici o specialisti sull’argomento trattato nell’opera letteraria.
Cronologie
Le premesse possono contenere cronologie sulla carriera dell’autore, la storia editoriale dell’opera o la composizione del testo.
Approfondimenti personali
È l’opinione emessa dal prologo, dove critica gli elementi dell’opera che secondo il suo apprezzamento sono rilevanti o controversi.
Quali sono i passaggi da seguire per scrivere una prefazione?
I passaggi principali da tenere in considerazione quando si scrive una prefazione sono:
- Leggi l’opera letteraria che vuoi anteporre.
- Prendere appunti sui punti chiave o sui punti di interesse e, nel caso di una raccolta di testi, identificare i punti comuni che hanno.
- Fai qualche ricerca sul tema dello spettacolo.
- Indaga sulla carriera dell’autore e sul contesto su cui si è basato per scrivere il lavoro.
- Strutturare il prologo, iniziando con un’introduzione in cui si fa riferimento all’autore e al soggetto dell’opera, quindi vengono evidenziati i punti importanti del testo e, infine, viene fatto un invito al lettore a godersi il lavoro.
Che tipo di opere dovrebbero usare un prologo?
Qualsiasi tipo di testo che richiede una presentazione, come: romanzi, libri di tutti i generi, tesi, storie, copioni cinematografici, antologie, studi scientifici, libri accademici, tra gli altri.