Clonazione terapeutica e sue applicazioni
Il clonazione consiste nel fare una copia genetica di un essere vivente in modo asessuato, utilizzando solo le informazioni genetiche di un individuo originale. Questo viene fatto isolando il DNA e moltiplicandolo, senza alcun tipo di manipolazione o alterazione.
Da quando è nata la pecora Dolly, il primo animale mammifero clonato nel 1996 a Edimburgo, il mondo ha discusso i vantaggi di questo strumento. Da allora è stato clonato un gran numero di animali e piante.
Ma quando la conversazione coinvolge le persone, quando si considera la clonazione umana, il mondo è stato diviso sul fatto che sia giusto o meno, etico o meno. Tuttavia, esiste un tipo di clonazione che è stato utilizzato a beneficio degli esseri umani.
Contenuto
Cos’è la clonazione terapeutica?
Al momento, il clonazione terapeutica è l’unico dei tre tipi di clonazione (clonazione terapeutica, clonazione genetica e clonazione riproduttiva) accettato nel mondo per essere applicato alle persone.
La clonazione terapeutica è una tecnica di laboratorio medico che consente di ottenere una cellula staminale embrionale, basata su una cellula priva di nucleo, che può essere convertita in qualsiasi tipo di cellula di cui una persona ha bisogno dopo un processo di trasferimento del nucleo.
In cosa consiste
La clonazione terapeutica consiste in un processo che si divide in tre diverse fasi: enucleazione, trasferimento del nucleo e attivazione degli ovociti.
Il processo inizia con l’enucleazione, che non è altro che il file rimozione del nucleo di una cellula somatica e un ovocita, in modo che possa essere utilizzato come cellula ricevente nella fase successiva. Il trasferimento del nucleo è il passaggio successivo, che viene eseguito trasferire il nucleo di una cellula somatica all’ovocita nessun nucleo.
E l’ultima fase è l’attivazione dell’ovocita con il suo nuovo nucleo somatico, iniziando il processo di generazione dell’embrione precoce (o blastocisti), che in questo caso non è altro che l’ovocita che produce cellule staminali embrionali. Queste cellule staminali embrionali sono pienamente in grado di generare cellule pluripotenti, essendo in grado di generare e diventare qualsiasi tipo di cellula nel corpo umano.
Applicazioni della clonazione terapeutica
Di tutti i progressi tecnologici medici, la clonazione terapeutica è una delle più preziose, poiché è in grado di convertire le cellule staminali pluripotenti in linfociti, osteoblasti, epiteliociti, neuroni, eritrociti e adipociti.
Tra le applicazioni che possono essere fornite le cellule staminali pluripotenti, ci sono le seguenti:
Rigenerazione dei tessuti danneggiati
Indipendentemente dal motivo, che si tratti di un incidente o di una malattia genetica, ci sono persone che perdono tessuti nei loro corpi. Le cellule staminali pluripotenti possono essere applicate per rigenerare questi tessuti danneggiati. In effetti, questa è la sua applicazione principale.
Rigenerazione degli organi
Seguendo lo stesso percorso del punto precedente, le cellule staminali pluripotenti possono essere utilizzate per la rigenerazione completa di interi organi, che non solo aiuta le persone che hanno subito danni ai propri organi, ma anche quelle che sono in attesa di donatori di organi.
Il futuro di questa tecnica
Gli scienziati lo affermano l’applicazione della clonazione terapeutica è la risposta per molte delle malattie senza cura oggi, come l’Alzheimer, il diabete o il Parkinson, così come altre malattie ereditarie.
Naturalmente, affinché ciò avvenga, è necessario prima fare una serie di studi approfonditi, assicurandosi che il processo abbia successo e sia sicuro per le persone, ma è una delle grandi speranze per queste condizioni.