Come decarbonizzare il motore della tua auto
Decarbonizzare il motore della tua auto è un compito in più che fa parte della sua manutenzione preventiva, i vantaggi di questa pratica sono tanti, a cominciare dal migliorarne la vita utile. Il carbonio è il residuo formato dalla combustione costante del motore, a poco a poco il suo accumulo diventa ostruzione. La pulizia è un piccolo investimento nel presente, che ti aiuterà a risparmiare denaro in futuro.
Come decarbonizzare il motore della tua auto?
Ci sono almeno due modi per decarbonizzare il motore della tua auto, uno di questi è con gli additivi attraverso il carburante. Si tratta di aggiungere l’additivo per permettergli di togliere lo sporco attraverso la combustione, solitamente si utilizza anche un combustibile puro specializzato nell’innalzare la temperatura. In questo modo, lo sporco viene rimosso dal calore intenso, bruciando tutta l’ostruzione che si trova in esso.
L’altro è un processo simile che utilizza il calore ed è molto più comune nelle officine, perché funziona con qualsiasi motore. È costituito da un gas ossidrogeno (HHO) presente nell’aria aspirata, il modo in cui funziona è alzando la temperatura. Questo produce una decomposizione del materiale accumulato, chiamato pirolisi, pulendo tutto sul suo percorso, valvole, candele, teste degli iniettori e altro ancora.
Questo lavoro viene svolto solo da esperti e la sua durata è di una o due ore, abbastanza veloce, quindi se speravi di farlo da solo, la risposta è no. Quello che puoi fare è assicurarti la sua cura con alcuni accorgimenti che prolungano la formazione di carbonio. Consiste nel riscaldare abbastanza il motore, camminando per almeno 30 minuti su una strada priva di traffico, dopo il tempo si mette terzo. Quindi devi accendere il motore fino a 1.000 giri / min per mantenerlo così per tre minuti, non può essere di più. Questo aiuta ad espellere il carbonio accumulato e puoi farlo una volta al mese, se usi l’auto frequentemente.
Quando è necessario farlo
Non devi aspettare che sia saturo per procedere alla decarbonizzazione del motore della tua auto, poiché raggiunge i 20.000 chilometri, i rifiuti assumono uno spessore notevole. A questo punto, non è motivo di avaria al motore o di grossi problemi, ma è sufficiente eseguire la manutenzione preventiva e dargli una cura migliore.
Come fai a sapere?
Ci sono segnali con cui puoi determinare che è ora di togliere tutto quel carbonio, potresti aver superato il chilometraggio senza rendertene conto, quindi fai attenzione a quanto segue:
- Quando il carbonio intasa completamente i condotti di scarico, la combustione non avviene correttamente a causa della mancanza di ossigeno, provocando un fumo nero molto tossico.
- La stessa combustione non corretta genera un aumento del consumo di carburante per mancanza d’aria.
- L’intasamento colpisce allo stesso modo tutti i complementi della camera di combustione, con conseguente perdita di potenza e accelerazione. Fornire un servizio terribile causato da condotti di scarico interrotti.
Origine del char
Questa formazione proviene dal resto della benzina che non brucia nel processo di combustione, insieme allo zolfo e al metallo si crea una formazione solida. Questo aderisce facilmente alle superfici interne, è ciò che è noto come carbonio o fuliggine, che nel tempo influisce allo stesso modo sui condotti di scarico.
Vantaggi della decarbonizzazione del motore della tua auto
- Riduzione dei consumi: A prestazioni del motore più elevate, non sarà necessario consumare tanto per il suo funzionamento.
- Diminuzione dell’inquinamento: Il fumo nero è controproducente, indica che il tuo motore non è buono ed è altamente inquinante per l’ambiente, quando la tua auto è priva di carbonio, il fumo scompare.
- Ritorni di potenza: Il motore ed i suoi accessori smettono di funzionare in modo forzato, poiché non sono più presenti ostruzioni.