Come decongestionare il naso in modo naturale
Infezioni come raffreddore, influenza o sinusite e allergie che causano la congestione sono solitamente il motivo più frequente per un consulto medico durante la stagione invernale. In questo articolo affronteremo cause, trattamenti naturali e consigli di specialisti.
Il moccio e il congestione nasale sono una visita indesiderata ma frequente, soprattutto nei mesi più freddi dell’anno. Con il passare dei giorni cambiano colore, forma e quantità, ma è sempre una situazione fastidiosa che, inoltre, può essere sintomo di una malattia che richiede cure mediche e farmaci.
Fortunatamente, la scienza medica ha fatto molta strada nel trattamento della congestione. Pertanto, abbiamo esaminato le informazioni a questo proposito nel blog Il tuo equilibrio e benessere, in quanto è una fonte affidabile di riferimento quando si tratta di trovare consigli e assistenza sanitaria scritti da professionisti della salute come medici e farmacisti. Se vuoi saperne di più su cCome decongestionare il naso in modo naturale o altri consigli su salute e benessere non esitate a visitare questo blog; contiene informazioni molto interessanti.
Contenuto
Perché si verifica la congestione nasale?
Una delle cause più comuni è infezioni. Che si tratti di raffreddore, virus respiratorio o influenza. Sebbene possiamo anche parlare di cause più specifiche come a sinusite acuta o cronica, che è un’infezione sinusale.
Il allergie o rinite allergica e asma professionale, possono anche causarlo. E a volte la congestione nasale risponde a a setto nasale deviato, per polipi nasali o anche a alcuni farmaci, nota come rinite da farmaci.
Anche il fumo di tabacco, i cibi piccanti e l’alcol sono nemici di una respirazione sana.
In ogni caso, determinare la causa della congestione è il primo passo per alleviarla.
È anche possibile decongestionare senza farmaci
In alcuni casi, ci sono modi efficaci per decongestionare il naso in modo naturale, sia attraverso abitudini e azioni che possiamo incorporare nella nostra vita quotidiana o con l’aiuto delle proprietà di alcune piante.
I tuoi specialisti di equilibrio e benessere consigliano eseguire lavaggi nasali utilizzando soluzioni saline. Questo tipo di lavaggi facilita l’espulsione del muco e delle secrezioni in eccesso, mentre il sale aiuta ad eliminare i batteri che potrebbero essere la causa della situazione.
Un’altra misura che di solito funziona, sia per la prevenzione che per il trattamento, è mantenere l’ambiente umido. “È conveniente umidificare l’aria perché aiuta a idratare il naso e le vie respiratorie, facilitando l’eliminazione delle secrezioni causate dalla sinusite. A tale scopo, nella stanza vengono utilizzati umidificatori o contenitori di acqua calda ”, spiega il dott. Julián Antonio Carvajal Gómez, uno degli esperti del suddetto blog.
Eseguire inalazioni di vapore per assottigliare le secrezioni, oltre a mantenere a idratazione adatti allo stesso scopo, lo sono anche modi naturali molto efficaci per trattare la congestione nasale. Una doccia calda alla fine della giornata può alleviare notevolmente i sintomi. Per quanto riguarda l’idratazione, qualsiasi tipo di liquido aiuterà: acqua, tè, zuppa leggera, succhi naturali, ecc.
Infine, è importante incorporare l’abitudine di evitare sbalzi di temperatura e, se non è stato possibile evitare la comparsa di muco, riposare in una posizione in cui le vie aeree siano più alte del resto del corpo.
Le piante possono essere grandi alleati della salute respiratoria
Da sempre, le proprietà di alcune piante hanno contribuito al sollievo di disturbi e malattie. È importante notare che i farmaci naturali devono sempre essere controllati da un medico: il fatto che siano naturali non li rende innocui e devono essere consumati su prescrizione di un operatore sanitario.
“Attualmente sul mercato sono presenti alcuni decongestionanti naturali. Nella sua composizione ci sono sostanze, come il chitosano vegetale, che fluidificano il muco, hanno un effetto barriera e idratano la mucosa nasale ”, sottolinea il dottor Carvajal Gómez.
Anzi, ce ne sono vari decongestionanti naturali e protettori della mucosa nasale. Nel caso in cui la congestione nasale provochi un’infezione respiratoria, è necessario utilizzare espettoranti per superare questa fase produttiva della tosse, facilitando l’espulsione del catarro.
Ci sono altre piante legate alla buona salute respiratoria, come menta, origano, eucalipto e radice di liquirizia, tra gli altri. Ognuno di essi ha proprietà diverse e può essere consumato sotto forma di infuso o compresse, sempre seguendo le indicazioni mediche e attenendosi alle dosi indicate.
Muco e flemma: quando vedere un medico
Il muco funge da barriera contro agenti inquinanti e patogeni. Ma ovviamente si traducono in disagio per chi li soffre, poiché essendo composto per il 95% da acqua, ostruisce le vie aeree ed è scomodo sia per respirare che per parlare.
Il muco in eccesso, chiamato catarro, può essere localizzato sia nell’area del naso che della gola e può variare di colore e forma. Questi colori e la loro persistenza nel tempo sono i fattori che ci dicono quando è il momento di andare in un centro sanitario.
In effetti, la presenza di muco bianco, giallo o verde per più di cinque giorni, è motivo per la consultazione medica. Inoltre, se compaiono altri sintomi insieme a congestione nasale come febbre, tosse e dolore ai seni, è importante cercare una valutazione professionale.
Colori Il muco e il catarro rosso, marrone o nero sono un segno di condizioni più graviPertanto, in questi casi, il consulto medico deve essere immediato, insomma, al di là del disagio che provoca, un naso chiuso è una protezione naturale del nostro corpo. Devi solo essere attento alla sua evoluzione e non esitare a richiedere supporto sanitario quando appropriato. Come in tutto ciò che riguarda la nostra salute, la prevenzione è cura.