Come fare di più nello sport

Nel mondo dello sport la performance è intesa come il rapporto tra i mezzi utilizzati per l’allenamento e il risultato che si ottiene finalmente in un arco di tempo.

Nella prestazione di un atleta, diversi fattori influenzano:

  • alimentazione
  • La squadra giusta
  • La mente
  • La motivazione con cui sviluppiamo le attività

Successivamente, ti offriamo il file chiavi per massimizzare le tue prestazioni nello sport e raggiungere rapidamente gli obiettivi, analizzando i diversi punti di influenza.

Disciplina

Questo è senza dubbio il punto più difficile in una routine di allenamento. La mente può giocare per noi o contro di noi e quindi dobbiamo acquisire l’abitudine di disciplina.

Sarà necessario per noi rispettare fermamente il nostro piano di formazione, poiché è l’unico modo per garantire il raggiungimento degli obiettivi. Dobbiamo essere costanti per ottenere i cambiamenti che ci aspettiamo nel nostro corpo, così come nello sviluppo e nel miglioramento delle nostre capacità atletiche.

Cibo adeguato

La nutrizione è essenziale in modo che l’organismo risponda adeguatamente all’addestramento. Dal cibo il corpo riceve l’energia, le vitamine e i minerali necessari per le massime prestazioni.

I carboidrati ci aiuteranno a mantenere piene le riserve di glicogeno, così avremo una maggiore resistenza. Chi svolge un’attività fisica impegnativa, ha bisogno di mantenere un basso consumo di calorie vuote, come quelle che si trovano negli alimenti altamente trasformati e nelle bevande gassate.

Idratazione

La disidratazione è una delle cause degli infortuni negli atleti e riduce notevolmente le prestazioni sportive. È necessario idratarsi prima, durante e dopo l’attività fisica per sostituire i sali minerali che si perdono con la sudorazione.

Consumo di integratori nutrizionali e vitaminici

Gli atleti a volte possono usare un po ‘di aiuto integratori alimentari e vitaminici che hanno la capacità di accelerare il processo di recupero del corpo e contribuire alle sue prestazioni. Il consumo di citrato di magnesio migliora il funzionamento del sistema osseo e muscolare. È un minerale coinvolto nel rilassamento muscolare, facilitando il recupero dopo l’allenamento.

È anche possibile sfruttare i benefici dell’ashwagandha, un’erba medicinale che contribuisce ad aumentare la resistenza cardiovascolare, migliora le funzioni cognitive e riduce l’affaticamento, tra le altre funzioni.

Pasto e programma di formazione

Un’altra raccomandazione per migliorare nello sport è l’adattamento del orari di alimentazione alle routine di allenamento. L’obiettivo è che la digestione non interferisca con l’esercizio fisico, poiché ciò altera le prestazioni.

Quando dobbiamo mangiare in prossimità del tempo di allenamento, è preferibile mangiare cibi a rapida digestione come patate e frutta.

Adeguato recupero post allenamento

Il rompere È essenziale che il corpo recuperi, concentri nuovamente l’energia dal cibo, rigeneri i tessuti e permetta che il nuovo allenamento sia efficace. È nelle ore della notte che il corpo ripara i danni causati dall’allenamento, da qui l’importanza di riposare le ore necessarie quotidiane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: