Come si formano i fiocchi di neve?
Tutti ammiriamo la bellezza dell’inverno, è una stagione che ci trasporta in momenti magici. La neve è una meraviglia della natura, ma sai davvero come si formano i fiocchi di neve? Continua a leggere e scopri ogni dettaglio di questi maestosi cristalli.
La sua struttura è geometrica e le molecole d’acqua acquisiscono quando si formano cristalli di ghiaccio. Quando il liquido si congela, gli atomi si depositano in uno stato di minore energia e ciò implicherebbe sempre una simmetria.
Contenuto
Il processo di formazione dei fiocchi di neve
I fiocchi di neve sono costituiti da diversi cristalli di ghiaccio. Pertanto, il processo di formazione consiste nel congelare una goccia d’acqua attorno a una particella sospesa. Nel momento in cui la goccia si trasforma in un cristallo, si ottiene immediatamente un prisma esagonale. Quando la temperatura non raggiunge i 13 ° C, queste gocce d’acqua si condensano in superficie.
Dopo questo processo, il cristallo cresce e si formano dei rami in ciascuno dei sei punti dell’esagono. A seconda delle condizioni ambientali, viene determinato il modo in cui i rami cresceranno. Ad esempio: la quantità di acqua, pressione, condizioni ambientali e temperatura. Le forme di cristallizzazione sono casuali e quindi sempre altamente accurate.
Nel 1988, i ricercatori del Wisconsin hanno dimostrato che non possono esistere due fiocchi simili. Ma non tutto era così, perché lo hanno verificato anche se le condizioni ambientali sono controllate in laboratorio. In questo caso, potresti ottenere due strutture identiche, anche se la forma non sarebbe così magnifica come di solito.
Tipologia di fiocchi di neve
In una nevicata possiamo trovare una grande varietà di fiocchi di neve. Questi, come già accennato, sono il prodotto delle diverse condizioni formative che possono sorgere. In questo senso, di seguito vengono menzionati i diversi tipi di cristalli di ghiaccio esistenti in natura.
Prismi semplici
Sono i tipi più elementari di prismi esistenti nei fiocchi di neve. La loro struttura è solitamente variabile, spaziando da lunghi prismi a sottili fogli esagonali. La dimensione di questi è minima ed è per questo che è difficile vederli ad occhio nudo.
Lame stellate
È il più utilizzato per disegnare e creare una rappresentazione classica del famoso fiocco di neve. Si riferiscono a cristalli di ghiaccio laminati che formano sei braccia e sono abbastanza larghi da formare una stella. Quasi sempre i bordi del ramo sono decorati con segni simmetrici. Questo dettaglio è ciò che li rende molto più speciali.
Dendriti stellari
È noto in questo modo, dendriti, riferirsi alle forme dell’albero. Che è il prodotto delle ramificazioni dei cristalli di ghiaccio. Di conseguenza, questo tipo di fiocco è molto più grande di quello precedentemente menzionato. Questo è il motivo per cui, a colpo d’occhio, i suoi sei rami principali e altri rami secondari potrebbero essere dettagliati.
Colonne vuote e aghi
I rami esagonali di solito contengono alle loro estremità forme un po ‘più coniche. Ciò fa sì che appaiano come se fossero colonne spesse. La dimensione è così piccola che è quasi impossibile vederli ad occhio nudo. La temperatura richiesta per la generazione di questi fiocchi è di circa -5 ° C.
Fiocchi triangolari
Quando le temperature sono posizionate sotto i -2 ° C è quando si verifica la crescita di questi cristalli. Riescono a cambiare la loro forma esagonale tradizionale in una completamente triangolare. Questo processo è molto insolito, per questo motivo viene eseguito raramente.
Rosette di proiettili
In questo caso, il processo si verifica quando in determinate situazioni i cristalli di ghiaccio hanno origine in diversi orientamenti casuali. Ad un certo punto, i fiocchi creati si trasformano in colonne simili a rosette. Mentre altri, quando iniziano a cadere ea rompersi, si trasformano in cilindri molto vistosi e sotto forma di proiettili.
Neve artificiale
In alcune zone turistiche vengono spesso utilizzate macchine che generano neve artificiale. In questo modo aiutano gli sciatori a mantenere le piste da sci in condizioni ottimali. Inoltre sono ideali per avere ambienti adatti alla pratica di questo tipo di sport. Tuttavia, è necessario sottolineare che i fiocchi di neve prodotti con queste macchine non sono naturali. Pertanto, il processo di generazione e la sua forma non sono affatto simili.
Perché quel colore speciale?
Il diametro dei fiocchi in caduta, come già accennato, dipende da vari fattori e condizioni atmosferiche. Oscillano regolarmente tra un centimetro di diametro e raggiungono circa 10 cm. Il più grande conosciuto fino ad oggi è stato documentato da Fort Keogh nel 1887. Questo ha raggiunto i 38 centimetri e si è verificato specificamente nel Montana.
Per quanto riguarda il loro colore biancastro, molti sono incerti sul motivo che li fa sembrare così, se sono semplicemente fatti di acqua e ghiaccio. Tuttavia, quando ne prendi uno e lo osservi da vicino al microscopio, puoi vedere la sua trasparenza. Ma se sono dettagliati insieme, l’uno con l’altro, la luce riflessa li fa visualizzare come bianchi.
Ciò accade perché detta illuminazione è dispersa equamente, da colorazioni spettrali. Perché la luce bianca è composta da più colori nello spettro visibile. Pertanto, i nostri occhi, l’unica cosa che possono notare è il colore biancastro che caratterizza le scaglie.
Altre curiosità
Tra le tante emozioni provocate dall’assistere alla caduta della neve, possiamo citare il suo caratteristico suono. Se hai avuto il privilegio di goderti una nevicata, sicuramente sei rimasto scioccato perché non hai sentito proprio nulla, quindi è normale chiedersi: come possono fiocchi fino a 8 cm non riprodurre il suono? Ebbene la risposta è semplice, alla prima caduta si accumulano in superficie intrappolando l’aria tra di loro.
Questo processo produce la concentrazione della maggior parte delle vibrazioni che di solito si generano quando i fiocchi cadono. Per questo, anche se sei il più silenzioso possibile, per provare ad ascoltare non riuscirai a percepire assolutamente nulla. Si pensa che uno strato di neve accumulato di due centimetri di spessore può interrompere l’acustica del paesaggio. Tuttavia, quando si indurisce e si compatta, la sua qualità di assorbimento viene persa.