Conserve di pesce con prodotti biologici

Nel tempo, i prodotti biologici sono cresciuti in modo esponenziale all’interno del mercato alimentare. Ciò è dovuto alla preoccupazione della popolazione per lo sviluppo di attività economiche sostenibili, rispettose dell’ambiente e che, inoltre, offrano una maggiore quantità di benefici per la salute delle persone.

La tendenza è iniziata con l’agricoltura e l’allevamento, ma si è già diffusa nell’industria alimentare. pesce in scatola, un settore che ha prestato con successo attenzione a un processo di adattamento per seguire la tendenza di lavorare solo con materie prime e ingredienti biologici e tecniche di conservazione che non rappresentano danni per l’ambiente.

In sostanza, i partecipanti all’industria conserviera del pesce biologico, sia per il tonno che per altre specie marine, hanno introdotto sostanziali cambiamenti nel processo di manipolazione, privilegiando anche la pesca artigianale. Ciò ha consentito alle tecniche di conservazione di evolversi e di evidenziare ulteriormente le tecniche di cattura artigianali come trappola.

Qual è la differenza tra inscatolamento biologico e tradizionale?

La Spagna è uno dei principali produttori di conserve di pesce nell’Unione europea. In effetti, è al primo posto nell’UE e al secondo a livello globale, il che indica che si tratta di un prodotto di alta qualità. Tuttavia, ciò non implica che il processo non possa evolversi ed essere soggetto a miglioramenti, soprattutto quando l’obiettivo è la sostenibilità.

Alle aziende piace Il A dondolo, azienda conserviera specializzata nella lavorazione del tonno rosso in scatola di almadraba, ha rinunciato a prodotti chimici e sintetici nella loro produzione, garantendo una qualità nutritiva superiore e preservando ogni sua sfumatura gastronomica, differenziandosi dalla conserve tradizionale. Tutto questo, pur rilanciando l’economia del comune di Barbate.

Ricette esclusive di tonno in barattolo di vetro

In scatola Il A dondolo Sono realizzati utilizzando come ingrediente principale il tonno rosso selvatico raccolto nel porto di Barbate. È un’antica modalità di cattura che garantisce la raccolta del tonno di prima qualità, in condizioni specifiche che avvengono solo una volta all’anno durante il periodo estivo.

Si tratta di una procedura di pesca non intensiva che consente la fuga di pesci non idonei al consumo, nel rispetto delle specie e degli altri che condividono lo spazio. Tutte le specie marine diverse dal tonno rosso selvatico vengono restituite al mare insieme ad esemplari che non soddisfano i requisiti minimi di qualità.

Si ottiene così la materia prima necessaria all’elaborazione di esclusive ricette di tonno presentate in un barattolo di vetro, conservate attraverso tecniche artigianali ed ecologiche. L’intera procedura, dalla cattura del tonno al trattamento di conservazione degli alimenti, fa parte di un processo sostenibile che segue standard ecologici certificati.

Il confezionamento del pesce in scatola con prodotti biologici è un processo che si distingue per la sua qualità, aggiungendo enorme valore all’ormai tradizionale arte della cattura del tonno rosso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: