Cos’è Arduino, come funziona e cosa puoi fare con esso
Negli ultimi anni sono comparsi progetti interessanti. Tra loro, Arduino ha un posto predominante, sia per la sua filosofia che per le possibilità che apre per i “non iniziati” nel mondo dell’elettronica e della programmazione.
Questo interessante bozza, di cui parleremo in dettaglio, è emerso nel 2003. Da allora, numerose innovazioni e dispositivi elettronici basato sulla sua tecnologia e il suo spirito di imprenditorialità e innovazione.
Di cosa tratta il progetto Arduino?
È una piattaforma software e hardware gratuita basato su schede con microprocessori e un linguaggio di programmazione semplice ed intuitivo che permettono di relazionare a firmware con microcontrollori secondo vari obiettivi. È uno strumento elettronico di base.
In un senso più generale Arduino è un progetto. L’idea del progetto non è altro che semplificare e stimolare lo sviluppo di progetti multidisciplinari facilitare l’inclusione di elementi e strumenti di elettronica e robotica.
La piattaforma Arduino si basa anche su hardware e software gratuiti. In altre parole, la filosofia di questa impresa è che chiunque può prendere gli elementi di base fin qui creati e modificarli in totale libertà senza che ciò rappresenti un pregiudizio alla proprietà intellettuale.
L’idea del progetto è nata nel 2003. È stato grazie a diversi studenti del Istituto Ivrea situato in Italia che questa aspirazione è riuscita a concretizzarsi. Fin dal suo inizio, l’obiettivo dei giovani era e continua ad essere quello di rendere disponibili all’individuo comune le conoscenze e gli strumenti elettronici.
In un senso concreto cosa facilita è la gestione degli ingressi e delle uscite dei microcontrollori. Questo può sembrare complicato per coloro che non sono esperti in materia, ma è proprio questa visione pedagogica che ispira: Promuovere l’uso e la conoscenza dell’elettronica da un approccio learning by doing.
Tipi di piatti
Si differenzia da altri progetti simili offrendo un numero maggiore di piatti rispetto a Raspberry Pi che è una piattaforma simile ma ha meno modelli di base. Da parte sua, Arduino ha schede che variano in forma, dimensione, colore e utilità.
A seconda di ciò di cui hai bisogno per il tuo progetto avrai bisogno di una piastra diversa. Come ad esempio un numero maggiore o minore di componenti, essendo orientati a funzioni che coinvolgono Internet o verso la stampa 3D, incidono notevolmente sul loro prezzo.
Allo stesso modo anche ci sono alcune piastre che hanno scudi (Scudi). Questi scudi ti consentono di espandere le possibilità della scheda includendo GPS, schermi lcd, orologi e una lunga lista di elementi che possono aggiungere versatilità al tuo progetto.
Come funzionano le schede Arduino?
Capire Come funziona è importante rivedere alcuni concetti. Il primo di questi è il concetto di microcontrollore. Il microcontrollori Sono circuiti integrati che ammettono ordini o istruzioni da seguire, che devono essere inseriti tramite un linguaggio di programmazione.
Gli altri concetti che dobbiamo gestire sono interfaccia di input e interfaccia di output. Le schede Arduino hanno uno o l’altro tipo di interfaccia. Il interfaccia di input È correlato a quelle che vengono chiamate periferiche, cioè a componenti che ricevono stimoli dall’esterno.
Il interfaccia di output è costituito dalla faccia opposta. Una volta che le informazioni inserite sono state elaborate, la scheda Arduino invia una risposta attraverso la sua interfaccia di uscita che è collegata ad altre periferiche.
Il funzionamento delle schede può essere riassunto come segue: grazie alla presenza di un microprocessore, periferiche e interfacce di ingresso e uscita, le schede possono essere adattate a diversi scopi.
Attraverso le periferiche si stabilisce quale tipo di informazione deve essere ricevuta verso il microprocessore (informazione tattile, suono, ecc.). Successivamente, quest’ultimo determina quale tipo di risposta deve essere generata. La risposta di solito corrisponde alla soddisfazione di qualche esigenza.
Potrebbe interessarti anche: Cos’è Plex e come funziona.
Ma beh … a cosa serve Arduino?
Le possibilità di Arduino sono praticamente infinite. Va bene, forse è importante sottolineare che ci sono dei limiti, ma la verità è che è pura potenzialità. Le sue applicazioni nella vita di tutti i giorni dipendono in larga misura dalla creatività degli utenti e la sua versatilità dà molto tessuto da tagliare in modo che possano realizzare progetti molto utili e originali.
Ciò che è stato ottenuto con Arduino spazia da elementi di uso quotidiano con tecnologia integrata a elementi domestici come tapparelle, orologi, ecc. campo della robotica flirtare con la fantascienza. Vediamo alcuni esempi:
Orologio intelligente
Sono stati creati smartwatch molto complessi. Facendo uso del piatto Arduino Yún è stato possibile integrare uno schermo LCD e, allo stesso tempo, collegare questa interfaccia con un Google Calendar. Questa integrazione ha permesso all’orologio di impostare allarmi per eventi importanti.
Questa è una funzione sottile che può essere realizzata da altri dispositivi. Tuttavia, questo risultato è illustrativo di ciò che può essere ottenuto attraverso questa interessante piattaforma.
Bilancia digitale
Un’altra cosa che puoi fare è procurarti una bilancia. Il consiglio funge da centro di analisi dei dati. La bilancia deve avere un sensore speciale per catturare il peso. Con questo strumento è possibile misurare il peso di oggetti fino a 200 chilogrammi e passare tali informazioni direttamente a un computer e su Internet.
Tende telecomandate
Sempre felice di controllare gli oggetti a distanza. Nel caso delle tende ci sono diversi casi in cui sono già dotate di questa modalità, ma in caso contrario Arduino permette loro di essere adattate in modo che possano essere controllate anche dal cellulare o tramite voce. Di periferiche adattate per ogni scopo. Questa stessa logica può essere applicata ad altri elementi della casa per automatizzarli e controllarli da remoto sia utilizzando il cellulare o direttamente tramite i comandi vocali.