Cos’è la tassonomia?

La tassonomia consente di classificare e organizzare la conoscenza scientifica dando nomi alle specie esistenti. Quindi, la tassonomia attribuisce loro posizioni che stabiliscono un tipo, raccogliendole secondo gli aspetti essenziali che le identificano.

I nomi che la tassonomia dà a ciascun organismo diventano i nomi ufficiali, con i quali la scienza li conoscerà dalla loro classificazione.

In biologia, la tassonomia ha permesso di classificare più di 1,8 milioni di specie nel mondo, sebbene la maggior parte non sia ancora classificata. In effetti, si stima che ci siano tra 4 e 100 milioni di specie sul pianeta e questo gran numero di specie è chiamato biodiversità.

L’attività di classificazione consente di stabilire i tipi, che possono raggruppare i sottotipi, in una struttura gerarchica o ad albero. Questa tendenza a organizzare e classificare contribuisce a dare nomi simili a organismi simili, in modo tale da essere utilizzati allo stesso modo nel mondo.

Quindi viene stabilito un linguaggio comune, un linguaggio noto a tutti coloro che lavorano per classificare gli organismi, indipendentemente dalla loro posizione.

Comprensione della tassonomia

La tassonomia è la scienza che studia i principi, i metodi e gli scopi della classificazione degli organismi. In biologia, è usato per riferirsi a un ordinamento gerarchico e organizzato degli esseri viventi.

Il termine deriva dal greco e significa ordinare tramite norme o regole, quindi per molti è sinonimo di classificazione, per la quale si possono utilizzare due criteri:

  • Uno estrinseco, che considera le caratteristiche esterne dell’essere vivente, in relazione alla sua forma, dimensione, colore, tra gli altri.
  • Un altro intrinseco, che considera le caratteristiche interne degli esseri viventi, sia la loro composizione che la struttura interna.

Questa classificazione è applicata secondo il sistema sviluppato da Carlos Linneo, a cui è attribuita l’organizzazione più completa e accurata.

Sebbene, sin dalla sua formulazione, abbia subito modifiche, divide gli organismi utilizzando sette gruppi o taxa: Regno, Phylum, Classe, Ordine, Famiglia, Genere e Specie.

Potresti essere interessato a conoscere: tassonomia di Bloom

Categorie tassonomiche

Le categorie tassonomiche sono i diversi livelli o intervalli gerarchici creati in un sistema di ordinamento.

Per fare ciò, vengono definiti gruppi o taxa, in cui sottogruppi o categorie minori sono inclusi o subordinati in una struttura gerarchica, che a sua volta comprende gruppi più piccoli. In altre parole, un gruppo può appartenere a una categoria più ampia e, allo stesso modo, essere composto da gruppi più piccoli.

In biologia, vengono solitamente utilizzate otto categorie tassonomiche, a partire dal dominio, di cui esistono tre tipi: Archaea, Procaria ed Eukaryota. A seconda del tipo di dominio, sono state create suddivisioni utilizzando il resto delle categorie, che sono:

  • Regno, come: monera, protista, funghi, vegetali o animali.
  • Bordo o divisione, ad esempio: artropodi, echinodermi, ecc.
  • Classe, come ad esempio: mammifero, insetto, uccello o rettile.
  • Ordine, come: primati, galliformi, volvocali, ecc.
  • Famiglia, ad esempio: canidi, ominidi, erbe o legumi.
  • Genere, come l’omo.
  • Specie, ad esempio: homo sapiens.

Cos’è il dominio?

In biologia, un dominio contiene diverse suddivisioni per organizzare gli esseri viventi, in questo caso abbiamo: Archaea, Procaria ed Eucariota.

  • Il primo dominio, Archaea, è composto da organismi unicellulari privi di nucleo, compresi quelli che ottengono energia producendo gas metano e quelli che vivono in habitat salmastri, tra gli altri.
  • Il dominio Procaria include organismi, che sebbene siano anche unicellulari e senza nucleo, hanno cellule procariotiche o cellule con DNA libero, che includono eubatteri e cianobatteri o alghe blu-verdi.
  • L’ultimo dominio o eucariota è formato da organismi che hanno un nucleo cellulare differenziato, protetto da membrane, che includono alghe, funghi e animali, tra gli altri.

Regno

Il regno è la categoria in cui si trovano tutte le specie viventi in base alla loro evoluzione, luogo di origine e caratteristiche comuni. Sebbene, in origine, la classificazione tassonomica definisse solo due regni, l’animale e il vegetale, oggi ci sono cinque regni della natura. I regni sono: Animalia, Plantae, Fungi, Protista e Monera, che facilitano lo studio degli esseri viventi.

Edge / Division

La categoria successiva è il phylum o divisione, quest’ultimo termine è usato nei regni Plantae e Fungi come equivalente per questo livello di ordinamento.

Questa categoria consente agli esseri viventi di essere raggruppati in circa 40 diversi tipi di phyla. Sebbene quasi l’80% delle specie finora conosciute faccia parte del phylum Arthropoda o artropodi.

Classe

È la categoria che raggruppa le specie in base a caratteristiche comuni, come il modo di nutrirsi, la presenza o l’assenza di ossa, tra le altre.

Ordine

È una categoria che raggruppa organismi della stessa classe, che condividono caratteristiche, dividendoli per caratteristiche più specifiche. Alcuni di questi tratti più specifici sono la quantità di zampe o dita che l’animale ha, modelli dentali o adattamento del corpo.

Questa categoria è obbligatoria quando si studiano animali in zoologia.

Famiglia

In biologia, la categoria della famiglia riunisce organismi viventi che sono nello stesso ordine e che hanno attributi simili. Queste caratteristiche comuni possono essere: la quantità di zampe che alcuni animali usano per camminare.

La famiglia è una delle categorie più importanti nella tassonomia perché aiuta a capire l’evoluzione come un processo di cambiamento, poiché ha stabilito differenze tra le specie.

Genere

È una categoria che raggruppa organismi della stessa famiglia, che attraverso attributi comuni, possono essere suddivisi in specie diverse. Per essere catalogato come genere, deve rispettare tre criteri:

  • Singolarità, basata su un eccezionale ragionamento evolutivo.
  • Monofilia, poiché devono avere un antenato uguale con cui condividono caratteristiche.
  • Compatto, non dovrebbe essere espanso inutilmente.

Specie

È la categoria di base nella classificazione degli esseri viventi e si riferisce all’insieme di organismi che possono riprodursi e avere prole fertile. Pertanto, coloro che condividono la stessa specie hanno una propria eredità genetica, di conseguenza non possono riprodursi con un altro gruppo di organismi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: