Cos’è l’albero a camme e come evitare possibili e costosi guasti?
Conoscere l’auto è qualcosa che molti conducenti non sono disposti a fare, da qui la necessità di un meccanico di fiducia; Ed è che conoscere la meccanica dell’auto è fonte di confusione, a causa del numero di componenti che partecipano al funzionamento del motore, che sono meccanici, elettrici, elettronici, ecc.
Una delle parti più complicate è proprio l’albero a camme, noto anche come albero a camme, parte determinante nel funzionamento del motore, poiché Ha il compito di controllare il movimento delle valvole di aspirazione e scarico in modo che l’apertura e la chiusura avvenga nel più breve tempo possibile o avvenga con intervalli simili.
L’albero a camme è collegato all’albero motore tramite le ruote dentate, la cinghia o la catena di distribuzione; dal punto di vista meccanico, questo pezzo è una barra di rotazione dotata di camme (una sorta di lame) preposte all’esecuzione dell’apertura e chiusura delle valvole; In alcune auto sono presenti due di queste aste, una per le valvole di scarico e l’altra per le valvole di aspirazione, che partecipano al dosaggio dell’olio al motore e contribuiscono al funzionamento della pompa del carburante.
Importanza dell’albero a camme
Conoscere l’importanza delle prestazioni dell’albero a camme aiuterà a mantenere correttamente questa parte e a rilevare qualsiasi guasto molto prima che subisca ulteriori danni.
Quando mettiamo in moto il veicolo, girando l’accensione, si attiva lo starter che provoca il movimento dell’albero motore tramite un impulso elettrico, che a sua volta provoca l’attivazione delle bielle spingendo e ritirando i pistoni che si trovano all’interno dei cilindri, comprimendo la miscelazione aria e carburante e generando a sua volta una scintilla che accende le candele nella camera di combustione.
Quando l’albero a camme è collegato all’albero motore, l’insieme di parti inizia la sua rotazione provocando l’apertura e la chiusura delle valvole per consentire l’ingresso della miscela o per espellere i gas risultanti da questa successione.
Alcuni veicoli hanno due alberi a camme, uno dedicato specificamente alle valvole di aspirazione e l’altro alle valvole di scarico. I motori dei veicoli nuovi hanno l’albero a camme situato nella testata del cilindro, e le valvole possono essere posizionate in vari modi rispetto al cilindro, tuttavia, ci sono due posti principali: laterale o nella testata del motore, a cui è fissato l’albero motore tramite la cinghia di distribuzione o catena, in modo che avvenga una perfetta sincronizzazione e la combustione non sia compromessa.
Come evitare il guasto dell’albero a camme?
- La prima raccomandazione per evitare il guasto dell’albero a camme è di mantenere la parte ei suoi componenti lubrificati, in quanto ciò può ridurre al minimo l’usura causata dal funzionamento costante.
- Si consiglia di controllare i lubrificanti della vettura almeno una volta al mese e di recarsi in officina almeno una volta all’anno per effettuare un’accurata manutenzione.
- Se l’albero a camme non è adeguatamente lubrificato, può provocare rotture, che richiederanno la sostituzione dell’intera parte, comportando una notevole manodopera in termini di manodopera e costi molto elevati.
- Altri difetti che questo pezzo può presentare sono i ben noti giochi, che significano l’allentamento dei pezzi, che possono essere regolati in officina.
Bisogna stare attenti ai segni di danneggiamento della vettura, che identificheremo con i rumori che produce, come cigolii o sfregamenti che ci dicono che l’albero a camme potrebbe essere in procinto di subire dei danni; E se quei rumori coincidono con la perdita di potenza del motore, è probabile che qualche camma sia rotta.