Cos’è l’arte del Cinquecento?
La parola “cinquecento” significa millecinquecento anni, in italiano. Si riferisce a un periodo della storia dell’arte europea, corrispondente al XVI secolo, in cui si è passati dal teocentrismo intellettuale all’antropocentrismo umanistico, in cui gli artisti cercavano di imitare la natura utilizzando forme artistiche dell’antichità classica e adattandole all’età moderna.
Questa era è anche conosciuta come il Rinascimento, e avvenne in due fasi: alto rinascimento, avvenuto negli ultimi anni del XV secolo e terminato con il basso rinascimento.
Il Cinquecento, il successore del Quattrocento è il secolo (anni quattrocento). Fu molto importante per la storia dell’arte, poiché durante il Rinascimento furono prodotte importanti opere di architettura, scultura e pittura che sono ancora conservate e fanno parte della cultura mondiale.
La rinascita in Europa
Roma è la città in cui il passaggio del Cinquecento è più accuratamente evidenziato. Firenze è stata capitale dell’arte per un secolo intero, ma la posizione viene ceduta a Roma, principalmente a causa dell’enorme influenza che il papato ebbe sullo sviluppo e la promozione dell’arte durante il Rinascimento..
I principali esponenti del Rinascimento si possono trovare nelle arti, sebbene si trattasse di un processo che fu trasferito alle scienze naturali e umane. Dall’Italia si è diffuso in tutta Europa e ha portato ad una grande diffusione di idee umanistiche, generando una nuova concezione del ruolo dell’uomo nel mondo.
Il periodo indica un tempo di liberazione dal dogma caratteristico del medioevo.. Ha permesso la contemplazione della natura in modo libero e con una mentalità meno rigida e priva di dogmatismi, che ha permesso di spiazzare il teocentrismo con l’antropocentrismo.
Architettura, pittura e scultura nel Cinquecento
Lungo il Cinquecento, l’arte riceve un intenso processo di adattamento al decoro, poiché le opere realizzate avevano un uso prevalentemente religioso, poiché il papato è stato uno dei principali benefattori.
Per quanto riguarda l’architettura, equilibrio e robustezza si sviluppano sulla decorazione delle strutture. È un tempo di costruzioni enormi e di grandi autori, poiché è il momento in cui iniziarono le opere architettoniche più importanti, come San Pietro in Vaticano, che poneva Roma al centro dell’arte europea.
Per quanto riguarda la scultura, Miguel Ángel è ovviamente il nome che spicca di più data la sua capacità di dare vita magistralmente al marmo., essere un artista che riesce ad andare oltre il momento e guadagnarsi un posto nella storia dell’arte.
Il dipinto durante questo secolo, se ne va grandi nomi come Leonardo da Vinci, le cui opere ancora oggi sono avvolte dal mistero, principalmente, grazie alla sua maestria tecnica, concessa dalla completa conoscenza che possedeva sul corpo umano e ai suoi molteplici studi e indagini, che gli hanno permesso di realizzare opere che coprono un ampio spettro di emozioni, creando opere che sono diventate punti di riferimento universali d’arte.