Cos’è un legame covalente? Caratteristiche, tipi ed esempi
In termini di legami chimici, è comune sentire parole come ionico e covalente, forse i loro concetti sono confusi. In questo contenuto viene spiegato tutto ciò che riguarda una struttura di legame covalente Come viene governato? Come identificarlo? Ogni domanda posta viene spiegata al fine di espandere la conoscenza in quest’area.
Contenuto
Un legame in funzione dell’elettronegatività
La produzione di un legame covalente ha origine da elementi di categorie non metalliche. Un’attività in cui vengono condivisi alcuni atomi elettronegativi, allo scopo di creare un legame e un composto chimico. Secondo la struttura degli atomi, è nel primo guscio in cui si osserva un certo numero di elettroni in orbita. Questi sono i principali responsabili della creazione di legami chimici, formando uno strato di gas nobile.
In questo senso, l’interazione degli elettroni in un legame covalente si riferisce ai movimenti di una molecola. Pertanto, gli atomi si comportano come un’unità, coinvolgendo movimenti insieme senza individualismo, a causa della relazione che mantengono. La distribuzione degli elettroni sembra semplice ma c’è un fattore determinante come l’elettronegatività; definire un processo chiamato “Polar” o “Apolar”. Entrambi con caratteristiche differenti sono elencati di seguito:
- Polare: è l’unione di una coppia di atomi con cariche differenti. L’elemento con una maggiore elettronegatività ha il compito di attrarre la quantità necessaria di elettroni dall’altro atomo.
- Apolare: i 2 atomi del compartimento elettronico agiscono con la stessa intensità. Quindi, l’elettronegatività rimane bassa rispetto ai legami polari.
Come distinguere un legame covalente?
Con le seguenti caratteristiche, scoprire una procedura chimica come questa è semplice. Tutte le informazioni vengono ampliate come segue:
- Gli atomi sono riconosciuti come elettronegativo. Come risultato del contenimento di ioni deboli, non è necessario applicare molta forza per ottenere la separazione.
- Nonostante la bassa forza applicata, lo è ancora di più in una coppia di atomi con un’elettronegatività simile.
- Nella formazione di una molecola con elementi non metallici, è essenziale rispettare le “Regola byte”.
- Nel diagramma di Lewis, puoi vedere lo scambio fatto da una coppia di atomi. Mostrando la struttura, il numero di strati è specificato con pochi punti, in riferimento agli elettroni che lo compongono. Inoltre, è evidente quante sono condivise, essendo chiamate “coppia di link”.
- A seconda dell’interazione in una molecola con questo tipo di legame, possono essere: semplici, doppi o tripli.
- Ssanno anche come “Sostanze molecolari”, riflettendo che queste molecole sono costituite da piccole particelle. A loro volta, creano collegamenti dall’aspetto tridimensionale.
Monitoraggio di un prototipo
In un primo momento, sono stati spiegati 2 tipi di collegamenti; polare e apolare. Tuttavia, è importante segnalarne altri 3, focalizzati sulla distanza e sul numero di elettroni da condividere:
- Semplice: in questo collegamento, un singolo elettrone è condiviso senza l’applicazione di molta energia. Pertanto, nei diagrammi è espresso con una linea, che rappresenta l’unione stabilita dall’elettrone da condividere. Normalmente la separazione dei nuclei, tra la coppia di atomi, è di 154 pm (picometri). Un esempio è la molecola composta da CL-CL, la linea identifica i 2 elettroni in azione.
- Doppio: è la somma di un elettrone in più, rispetto ai legami semplici. In effetti, l’energia in entrambi è la stessa, il che rende facile l’interazione. Inoltre, l’attrazione è abbastanza forte, generando una piccola distanza con 134 pm. Un esempio comune è O = O, l’ossigeno contiene 6 elettroni e il doppio legame influisce sulla regola dell’ottetto.
- Triplicare: il legame degli atomi richiede una tripla condivisione di elettroni. Naturalmente, con una distanza minima, è menzionato come interatomico con solo 124 pm. Nello specifico, l’idrogeno (H) con 5 elettroni è rappresentato in questo modo: HºH.
Gilbert Newton Lewis, autore principale della regola dell’ottetto
Diversi scienziati hanno condotto allo studio di un legame covalente, una combinazione di elettroni e configurazione di strutture. Il chimico più importante in materia era Newton, Questo americano ha studiato a fondo tutti gli aspetti correlati. Nel corso del tempo ha rilasciato la “Byte Rule”, un meccanismo adattato a questi collegamenti.
Secondo quanto stabilito dalla norma, è essenziale un’interazione in cui due atomi modificano gli elettroni in modo appropriato. Quando si scambiano gli elettroni, stabiliscono nel loro ultimo strato 8 di essi, simili agli elementi del gruppo dei gas nobili. Da qui nascono i diagrammi di Lewis, il loro utilizzo permette di capire visivamente cosa accade in questa unione di particelle.
Nelle molecole con elettroni insufficienti, con 7 o meno invece di 8, la regola dell’ottetto non è soddisfatta. In questi casi, sono necessarie strutture chiamate “contributori” o “risonanza” per rappresentare una struttura completa.
Prove in risorse sfruttate dall’umanità
Le molecole con elementi non metallici e la loro particolare struttura è un’analisi matematica e logica. Capire il posizionamento di un legame covalente è semplice quando prendi un esempio determinando. In modo tale che, indagando la configurazione del fosforo PCL3, si evidenzi una forte interazione di elettroni in ogni strato degli atomi. L’elemento CL, condivide un elettrone, allo stesso modo il P, creando una sostanza con legami di questa classe.
Queste sostanze sono caratterizzate dal non condurre elettricità e dall’essere insolubili in acqua. Si presentano allo stato liquido, gassoso o volatile; in quel gruppo si possono citare zolfo e boro. Inoltre, ci sono cristalli covalenti simili alle sostanze precedenti, tra cui:
- Quarzo (SiO2)
- Diamante (C)
- Corindone (Al2O3)
Nel diamante, la sua struttura è predominante perché mantiene un’unione di 4 atomi di carbonio, condividendo 2 elettroni ciascuno. In senso visivo e tridimensionale si osserva una figura tetraedrica composta interamente da carboni. Ecco perché i diamanti hanno dimensioni diverse, tutto dipende dalla quantità di atomi di carbonio coinvolti.
Legame covalente: punto di ebollizione e di fusione
Le molecole legate con una quota di elettroni contengono punti di ebollizione bassi, rispetto ai legami ionici. In riferimento a questi ultimi legami, i covalenti possono essere considerati ionici, a causa delle variazioni delle cariche elettriche. Il punto di fusione è potente, nel caso del diamante o del quarzo, formano cristalli con una resistenza incredibile.