Cos’è una casella a doppia entrata?
Una casella a doppia immissione è un metodo utilizzato per organizzare le idee o conoscenza di un argomento specifico, il cui scopo è semplificare l’informazione. Ci permette di confrontare i diversi elementi che compongono un argomento.
Questa tabella è composta da colonne in cui le informazioni possono essere viste verticalmente, costituendo un confronto tra i vari elementi che compongono il soggetto in esame.
Di seguito puoi trovare informazioni dettagliate su tutto ciò che devi sapere per prepararlo correttamente.
Contenuto
Definizione di doppia casella di input
È una tabella che viene utilizzata per organizzare e confrontare informazioni importanti su un argomento specifico. È un metodo molto utile, poiché consente di differenziare i diversi elementi che compongono un argomento.
È strutturato in righe e colonne e ciascuna di esse deve avere una parola chiave che fa riferimento all’argomento principale. Queste righe e colonne si intersecano, formando celle in cui devono essere acquisite le informazioni da rappresentare.
Questo metodo ci permette di sintetizzare informazioni di ogni tipo, come: concetti, descrizioni, principi, spiegazioni, processi e persino immagini.
Si tratta di un sistema attraverso il quale è possibile semplificare le informazioni, distribuite in colonne orizzontali e verticali, che servono per dettagliare e mettere in relazione le informazioni che si desidera far conoscere.
Caratteristiche
Le caratteristiche principali che puoi trovare in una casella a doppia entrata sono:
- Il numero di colonne nella tabella è variabile.
- Cerca di ottenere un confronto tra i diversi elementi che compongono la tabella.
- Deve contenere sia colonne che righe.
- Le informazioni devono essere distribuite, sia orizzontalmente che verticalmente.
- Le colonne e le righe devono fare riferimento a una definizione specifica.
- Gli elementi si intersecano, formando celle dove possono essere visualizzate le informazioni da visualizzare.
- Le matrici possono essere strutturate in due o più colonne, tutto dipenderà dall’argomento da analizzare e dall’autore.
Funzione
- Organizza la conoscenza in modo visivo e pratico.
- Analizza i diversi elementi che compongono un argomento.
- Confronta le informazioni.
- Servono a semplificare le informazioni rilevanti su un argomento.
- Descrivi e collega le diverse variabili oggetto di studio.
- Sono di grande aiuto negli studi e nelle ricerche statistiche.
Vantaggi dell’utilizzo di una casella a doppia entrata
- Permette di apprezzare velocemente i dati che si intersecano tra loro, facilitando così il confronto di elementi simili o diversi.
- Sono molto utili quando vuoi spiegare informazioni che hanno due variabili fisse.
- Le informazioni contenute nella matrice possono essere lette verticalmente (colonne) e orizzontalmente (righe).
Consigli da tenere a mente
Alcuni consigli da tenere a mente quando si crea una casella a doppia immissione sono i seguenti:
- Sii chiaro sulle informazioni che desideri rendere note nella scatola.
- Eseguire la documentazione prima di preparare il tavolo.
- Stabilisci le variabili e gli elementi dell’argomento che vuoi analizzare.
- Determinare qual è la distribuzione più adatta per rappresentare i dati nella matrice, in modo da facilitarne l’analisi e la comprensione.
- Leggi attentamente tutte le informazioni che hai sull’argomento di studio, poiché da questo contenuto verrà ricavato il box a doppia entrata.
- Stabilisci quali righe e colonne si intersecheranno nella tabella.
- Verificare che i dati si trovino nella cella corretta.
Come creare una tabella a doppia entrata?
I passaggi da seguire per creare correttamente una tabella a doppia entrata sono i seguenti:
- Seleziona l’argomento di studio da analizzare.
- Effettuare un’indagine dettagliata sul contenuto di cui verrà realizzato il dipinto.
- Stabilisci lo schema da utilizzare e disegna lo scheletro del dipinto, prendendo in considerazione i temi e i sottotemi.
- Le parole chiave devono essere posizionate come tag sul lato sinistro delle righe.
- Nella parte superiore di ogni colonna devono essere collocate le variabili che rappresentano l’argomento in esame.
- Se l’argomento analizzato ha sottoargomenti, questi dovrebbero essere aggiunti suddividendo le righe corrispondenti.
- È necessario riflettere sulla distribuzione più indicata che permetta di capire cosa si vuole esprimere.
- I concetti chiave dovrebbero risaltare dal resto delle informazioni, quindi Si consiglia di utilizzare lettere maiuscole, in grassetto o colorate, per distinguerli dalle variabili.
- Metti le informazioni corrispondenti in ciascuna delle celle. Dovrebbe essere scritto da destra a sinistra, dall’alto verso il basso e dal più semplice al più complicato.
- Verificare che tutte le informazioni pubblicate siano riepilogate.
- Effettuare una revisione finale della tabella, al fine di verificare se tutte le informazioni sono in accordo con l’argomento di analisi iniziale.
Esempio
Tabella a doppia entrata sulle tecniche utilizzate per separare le miscele.