Denti da latte, una fonte di cellule staminali

Un’indagine sviluppata da Centro nazionale per le informazioni sulla biotecnologia degli Stati Uniti ha stabilito che i denti da latte hanno cellule staminali che a un certo punto della vita del bambino potrebbero essere utilizzate per trattare diverse malattie come il diabete e alcuni tipi di cancro.

Lo studio indica che i denti da latte sono un’ottima fonte di cellule staminali mesenchimali, che hanno la capacità di ripristinare i tessuti dentali danneggiati e aiutano la rigenerazione ossea.

Ciò avviene perché è un tipo di cellula che interviene nella formazione della dentina, e può quindi essere utilizzata per trattamenti incentrati sulla rigenerazione ossea dentale, ma anche in processi più complessi come la rigenerazione ossea, curando malattie incurabili come il diabete, aiutano a sviluppare nuovi tessuti e curare le lesioni neuronali, anche essendo denti da latte caduti alcuni anni fa.

Le cellule staminali sono il futuro della medicina rigenerativa

Nel caso dei denti da latte, le cellule staminali si trovano nel polpa, papilla dentale, follicolo dentale e legamento parodontale.

La ricerca indica che queste cellule possono diventare un tassello fondamentale per lo sviluppo della medicina rigenerativa, a causa della multicapacità della loro biologia, termine che si riferisce alle diverse qualità loro attribuite: riparazione dei tessuti connettivi, rigenerazione delle ossa e applicazioni nel rilievo di malattie degenerative come il Parkinson, l’Alzheimer e le lesioni del midollo spinale sono allo studio.

Sulla base di queste informazioni è prevista una vera e propria rivoluzione nei trattamenti odontoiatrici, poiché le cellule staminali dei denti da latte potrebbero intervenire efficacemente nella rigenerazione della parte viva dei denti, provocando importanti cambiamenti nei trattamenti odontoiatrici. Endodonzia e otturazioni la cui funzione è quella di riparare le carie superfici.

Senza dubbio, questo sarebbe un cambiamento radicale nel paradigma dell’intervento dentale tradizionale.

Banchi di denti da latte

Come risultato di questi studi e progressi scientifici, si sono sviluppati centri specializzati nella conservazione dei denti da latte, alla ricerca di poter sfruttare i benefici futuri delle cellule staminali mesenchimali che si trovano all’interno.

Infatti, per preservare adeguatamente il materiale a lungo, non è sufficiente riporre i denti in casa. Sono necessarie una serie di condizioni speciali, fondamentalmente il congelamento in azoto liquido, unico modo per garantire che siano utili per un uso successivo quando il paziente lo richiede.

Questo è un processo abbastanza simile alla conservazione del cordone ombelicale, ma inizia a casa. I centri di conservazione consegnano un materiale ai genitori, dove devono posizionare il dente una volta staccato per trasportarlo immediatamente al laboratorio in modo che le cellule staminali possano essere conservate e coltivate nelle condizioni appropriate. Sebbene il processo non sia ancora sovraffollato, è una tendenza al rialzo che vale la pena sfruttare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: