Dieta per l’amebiasi: cosa posso mangiare?
L’amebiasi è una malattia intestinale causata dall’agente protozoico Entamoeba histolytica che deve essere trattata il più rapidamente possibile. La diagnosi medica è altamente raccomandata perché a volte può essere accompagnata da altre condizioni gravi come la difterite. Una diagnosi corretta e tempestiva consentirà un modo migliore per il suo trattamento. È anche importante eseguire una corretta dieta per l’amebiasi.
È importante sottolineare che per una maggiore efficacia nella lotta all’amebiasi, il trattamento deve essere accompagnato da un processo farmacologico, generalmente a base di antibiotici, sebbene questi debbano essere determinati in base al tipo di amebiasi diagnosticata.
Ecco alcune raccomandazioni sulla dieta dell’amebiasi per accompagnare questo trattamento e ridurre anche nuovi rischi.
Cosa posso mangiare se ho l’amebiasi?
Il dieta per una persona con amebiasi Dovrebbe essere concentrato su cibi morbidi e ricchi di fibre che possono aiutare a pulire i parassiti (amebe) dall’intestino. Ecco perché è importante sottolineare quali sono i file pasti consentiti su questo tipo di dieta.
I frutti come le banane sono facili da digerire, sebbene sia utile anche una composta o una salsa di mele. Va notato che come per qualsiasi frutto sottoposto a questo trattamento, si consiglia di rimuovere preventivamente le bucce o le bucce.
Il riso bianco, così come l’acqua di riso, sosterrà anche il processo digestivo. Tuttavia, un apporto di liquidi molto abbondante è, allo stesso modo, essenziale per coadiuvare il processo di pulizia intestinale.
Posso mangiare carne se soffro di amebiasi?
La carne è uno degli alimenti che non consigliato in un trattamento con amebiasi. Ciò è dovuto alla possibile presenza di batteri. Lo stesso vale per le verdure crude, i cibi piccanti o l’alcol; così come cibi acidi, compresi frutti come pomodori o arance.
Come alternativa derivata dalla carne, il brodo di pollo ben cotto può essere una buona opzione da includere nella tua dieta.
Puoi bere il latte con l’amebiasi?
Sì, puoi consumare il latte e altri latticini come lo yogurt, ma solo quando è certo che siano prodotti completamente pastorizzati. In effetti, lo yogurt pastorizzato fa solitamente parte di questo tipo di trattamento.
Dieta per l’amebiasi negli adulti
Seguendo le stesse raccomandazioni di base, gli adulti possono anche integrare la loro dieta con prodotti facilmente digeribili come toast, riso, pasta e cereali cotti.
Un infuso di origano, due cucchiaini di olio extravergine di cocco, o aglio, sono alcuni dei rimedi naturopatici consigliati e compatibili anche con le raccomandazioni mediche di base.
Dieta per l’amebiasi nei bambini
Allo stesso modo, vanno seguite le raccomandazioni essenziali, anche se possono essere particolarmente utili verdure come zucca o barbabietola, preferibilmente cotte. Anche cibi come papaya, uvetta, prugne, oltre alle banane, che sono frutti ricchi di potassio e poco acido, che saranno anch’essi favorevoli. Inoltre, per il loro sapore dolce, possono essere facilmente consumati dai minorenni.
Cucinare con spezie naturali come foglie di olivo e curcuma aiuterà anche a combattere i batteri. Allo stesso modo, possono essere inclusi semi che agiscono come un detergente intestinale, come semi di lino o semi di zucca.
Conclusione
L’amebiasi è una condizione che deve essere affrontata seriamente e con cure mediche adeguate, perché se i batteri si sviluppano, possono finire per colpire organi vitali come il cervello. In questi casi estremi, questa condizione può mettere a rischio la vita della persona. In larga misura, anche le abitudini igieniche dovrebbero essere una costante, in particolare il fatto di lavarsi bene le mani, proteggere il cibo da mosche o altri insetti, consumare solo liquidi in bottiglia, sbucciare la frutta e bere solo latte pastorizzato, sono raccomandazioni che dovrebbero accompagnare il trattamento e anche misure preventive.