Ematocrito alto e basso: cosa significa?

Come parte dell’analisi del sangue di routine, chiamata più correttamente emogramma– parte dei valori determinati hanno a che fare con le caratteristiche dei globuli rossi e della loro correlata emoglobina. Il sangue può variare concentrazione delle cellule del sangue, a seconda della proporzione di fluido plasmatico in cui sono sospesi i loro diversi tipi di cellule.

Come parte di questa valutazione, è noto come “Ematocrito”, o più tecnicamente “Analisi del volume corpuscolare medio” alla proporzione di cellule del sangue corrispondenti agli eritrociti presenti in un dato volume di sangue. È, quindi, una prova di valutazione della concentrazione dei globuli rossi (eritrociti) nel sangue.

I valori dell’ematocrito sono direttamente correlati nell’emogramma con la quantità totale di emoglobina nel sangue, nonché con la conta degli eritrociti (globuli rossi), poiché ciascuno valuta un aspetto complementare della dinamica di queste cellule del sangue.

Precisione nell’analisi dell’ematocrito o del volume corpuscolare medio

Essendo una relazione volumetrica tra la proporzione di solidi (globuli rossi o globuli rossi) presenti in un mezzo liquido (plasma sanguigno), l’accuratezza dei valori nel test dell’ematocrito dipende da diversi fattori, che può variare la precisione del test:

  • La dimensione relativa dei globuli rossi.
  • Il grado di idratazione o disidratazione della persona.
  • Aver avuto una recente trasfusione di sangue.
  • Aver donato sangue ore prima.
  • Aver sofferto di un recente evento di perdita di sangue, come un’emorragia interna o una ferita sanguinante aperta.
  • La condizione della gravidanza.
  • Vivere a bassa pressione atmosferica (ad alta quota), perché aumenta la quantità di globuli rossi nel sangue per compensare la mancanza di ossigeno atmosferico ed evitare l’ipossia.

Valori normali di ematocrito

  • Gli intervalli di valori critici dell’ematocrito considerati normali, si presentano lievi variazioni legate all’età del paziente (soprattutto nei bambini e fino all’adolescenza), sesso e razza.
  • Anche i valori estremi dell’intervallo di confidenza considerato normale variano leggermente secondo i criteri stabiliti da ciascun laboratorio di bioanalisi e tra alcuni medici e altri.
  • I valori normali di ematocrito più comuni per le donne variano tra il 35,5 e il 44,9%, con il valore di riferimento nelle donne in gravidanza compreso tra il 34 e il 47%.
  • Negli uomini, il valore normale dell’ematocrito varia tra il 38,3 e il 50,3%, per i soggetti di età superiore ai 18 anni.
  • Nei neonati, varia tra il 45 e il 61%.
  • Nei neonati, i valori normali dell’ematocrito vanno dal 32% al 42%.
  • Dal primo anno di vita il valore oscilla tra il 36 e il 44%.
  • Nei bambini di età compresa tra tre e cinque anni, il valore normale varia dal 36 al 43%.
  • Per i bambini dai cinque ai quindici anni, il valore normale dell’ematocrito è stimato tra il 37 e il 45%.
  • Gli atleti ad alte prestazioni, con un’elevata richiesta respiratoria, tendono ad avere livelli di ematocrito più elevati rispetto ad altre persone.
  • Di per sé, l’analisi dell’ematocrito ha poco significato clinico, ma può aiutare il medico a sospettare che ci sia un disturbo di salute in cui è necessario approfondire la diagnosi, poiché avere un difetto o un eccesso di globuli rossi può essere indicativo della presenza di alcune malattie.

Rivediamo il significato del conteggio dell’ematocrito alto o basso di seguito.

Ematocrito alto

I valori spostati al di sopra del limite superiore dell’intervallo normale possono essere indicativi di:

  • Un certo livello di disidratazione. Questa situazione di solito si verifica frequentemente negli anziani, che dimenticano di consumare abbastanza liquidi perché hanno perso la sensibilità alla sensazione di sete.
  • Fumo, poiché genera ipossia.
  • Disturbo metabolico che induce la produzione di globuli rossi in eccesso (eritrocitosi); Questa condizione patologica è nota come policitemia primaria.
  • Sviluppo di alcune malattie di origine polmonare, che generano insufficienza per inalare abbastanza ossigeno, compensato dall’aumento della produzione di eritrociti.
  • Sviluppo di cardiopatie congenite.
  • Presenza di tumore renale con produzione eccessiva di eritropoietina.
  • Disturbi di origine genetica, che causano anomalie nell’assorbimento di ossigeno a causa di una riduzione della sua affinità per l’emoglobina.
  • Patologie del midollo osseo
  • Uso di eritropoietina scarsamente regolamentato

Livelli elevati di eritrociti nel sangue mostrano sintomi che inducono il medico curante a richiedere un esame emocromocitometrico per la diagnosi. Tra di loro abbiamo:

  • Punto morbido.
  • Fatica.
  • Sudorazione eccessiva
  • Intolleranza alle alte temperature ambiente.
  • Lividi
  • Sangue nascosto nelle feci e nelle urine.
  • Prurito e irritazione della pelle dopo la doccia.
  • Valori di ematocrito superiori al 60%, che aumentano la densità del sangue, rendendo più difficile e lenta l’irrigazione, soprattutto a livello dei piccoli capillari, favorendo l’ipossia dei tessuti.
  • Aumento del rischio di infarto o accidente cerebrovascolare, a causa del rischio implicito nella formazione di coaguli di sangue.

Ematocrito basso

I valori al di sotto del limite inferiore dell’intervallo normale possono indicare:

  • Presenza di anemie derivate, come anemia emolitica autoimmune, anemia aplastica, sindrome mielodisplastica, leucemia mieloide acuta, mieloma multiplo e alcuni linfomi.
  • Anemie derivate da difetti nella formazione e maturazione degli eritrociti, come l’anemia falciforme e la sferocitosi.
  • Anemie derivate da difetti nella funzione enzimatica, come nell’enzima G6PDH.
  • Malnutrizione.
  • Valori inadeguati di vitamina B12, acido folico e ferro.
  • Emorragie interne, in particolare di origine gastrointestinale o urinaria.
  • Forte sanguinamento mestruale.
  • Emorragia interna da trauma grave.
  • Idratazione in eccesso (polidipsia).
  • Insufficienza renale dovuta a squilibrio nella produzione di eritropoietina.
  • Lesioni del midollo osseo da trattamenti contro il cancro.
  • Inibizione della funzione del midollo spinale a causa di esposizione a farmaci tossici o sepsi incontrollata.

Bassi livelli di globuli rossi si riflettono nei seguenti sintomi:

  • Fatica.
  • Pallore e ittero
  • Punto morbido.
  • Vertigini e stordimento
  • Respiro affannoso.
  • Tachicardie
  • Bocca secca e screpolata.

In casi estremi di squilibrio:

  • Depressione
  • Allucinazioni (delirium tremens)

Potresti anche essere interessato a leggere: Monociti, a cosa servono e valori normali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: