Eosinofili: qual è la loro funzione e quali sono i loro valori normali

Gli eosinofili sono un tipo di globuli bianchi e uno dei componenti del sistema immunitario, che è il principale responsabile della lotta contro le infezioni parassitarie.

Sono leucociti del tipo granulociti, perché il loro citoplasma ha grandi granuli. Sono un componente normale del sangue e del tessuto, e si possono trovare anche nella milza, i linfonodi, le vie respiratorie e nel tratto genitourinario. Hanno una vita media di 3-4 giorni nel sangue prima di migrare verso i tessuti, dove possono rimanere per qualche giorno in più. Si sviluppano nel midollo osseo con il processo di emopoiesi.

Funzioni degli eosinofili

Questo tipo di leucociti, o globuli bianchi, è stato descritto per la prima volta da Paul Ehrlich nel 1879 e il nome eosinofili viene dal fatto che durante l’osservazione, è stato determinato che si macchiavano intensamente con alcuni coloranti acidi come l’eosina.

La funzione degli eosinofili nel corpo è quella di proteggere il corpo principalmente da batteri e parassiti, anche se ci sono alcuni che sono coinvolti anche nella azione contro le infezioni virali. Sono cellule fagocitiche, cioè che hanno la capacità di circondare le particelle solide con la loro membrana citoplasmatica e di disintegrarle, proteggendo l’organismo dall’effetto negativo della particella che è entrata nel corpo.

Questo significa che gli eosinofili sono responsabili di difendere il corpo dalle infezioni da parte di altri organismi, riconoscendo, rispondendo e distruggendoli senza dover adattarsi, quindi agendo come una difesa immediata, ma senza essere in grado di conferire l’immunità a lungo termine. Sono mediatori importanti nelle allergie e nell’asma, a seconda della gravità della malattia. Gli eosinofili possono intervenire nella risposta allergica e nelle reazioni di ipersensibilità neutralizzando l’istamina.

Valori normali degli eosinofili nel sangue

Nelle persone con un corpo sano, il valore di eosinofili nel sangue è 1 – 3% del numero totale di globuli bianchi disponibili nel flusso sanguigno. Il conteggio normale è compreso tra 0 e 500/μL per un adulto e tra 0 e 850/μL per un neonato. Un conteggio normale non supera solitamente i 350 eosinofili per microlitro di sangue.

Si trovano nel midollo osseo e nel timo, nel tratto gastrointestinale, nelle ovaie, nell’utero, nella milza e nei linfonodi, ma in condizioni normali non sono presenti nei polmoni, nella pelle, nell’esofago o in altri organi interni, poiché la loro presenza in essi sarebbe un segno di malattia.

valori normali degli eosinofili

Eosinofili alti

Quando il valore di eosinofili nel sangue è alto, si parla di una condizione chiamata eosinofilia e può essere molto grave perché in alte concentrazioni, gli eosinofili possono causare gravi danni. Ad esempio, quando si trovano in eccesso in una zona come l’intestino, a seguito di una risposta ad un’infezione, possono, come effetto collaterale, riempire la zona con vari composti che causano irritazione, infiammazione e altri problemi.

L’eosinofilia è una condizione di salute i cui sintomi sono quelli della condizione di fondo che attiva il processo di azione di questo tipo di globuli bianchi. La sua causa è anche associata alla malattia che innesca il meccanismo di risposta. L’asma, le infezioni parassitarie, le malattie autoimmuni e il cancro sono le principali cause di eosinofilia.

Eosinofili bassi

Un basso livello di eosinofili nel flusso sanguigno è noto come eosinopenia e può derivare dall’uso di steroidi o dalla sindrome di Cushing. Si considera che una persona soffre l’eosinopenia se il numero dei globuli bianchi è inferiore a 50 cellule per microlitro di sangue.

Le cause di questa condizione sono: le infezioni gravi, l’HIV, l’anemia aplastica, l’intossicazione da alcool, l’uso di corticosteroidi e la malattia di Cushing. Una dieta sana e un esercizio fisico regolare possono essere un buon modo per regolare e mantenere i livelli giusti di eosinofili nel sangue.

Malattie associate agli eosinofili

Questi tipi di cellule, che proteggono e difendono il nostro organismo, possono essere utili e nocivi, anche se il loro ruolo è fondamentalmente benigno. La loro funzione è quella di aiutare l’organismo a liberarsi dei parassiti infettivi, ma quando sono in concentrazioni troppo elevate possono essere causa di gravi patologie.

Condizioni come il morbo di Loeffler e la sindrome ipereosinofilica sono correlate a disturbi del normale funzionamento dell’organismo.

Malattie degli eosinofili

Questo tipo di globuli bianchi viene creato nel midollo osseo e poi distribuito nel flusso sanguigno dove è in agguato per qualsiasi sostanza estranea che entra nel corpo, per attaccarlo e scioglierlo. Una volta determinata l’alterazione dei valori di questo tipo di globuli bianchi, si deve studiare la malattia associata alla variazione. In generale, i casi di eosinofilia sono dovuti alle seguenti malattie:

Infezioni batteriche

Durante il processo di incubazione del morbillo, si verifica un aumento drammatico in questa classe di globuli bianchi, così come la meningite tubercolosa, parotite, lebbra e febbre scarlatta. Questi ultimi sono in genere casi non molto frequenti al momento, almeno nei paesi con condizioni sanitarie adeguate, con un’incidenza più elevata nei paesi poveri.

Infezioni da parassiti

Questo tipo di leucociti aumenta a causa della toxoplasmosi, malaria, fascioliasi, trichinosi, schistosomiasi e qualsiasi altro tipo di infezione da parassiti.

Infezioni da funghi

Vi è inoltre un evidente aumento quando si presentano infezioni micotiche come la coccidioidomicosi polmonare e la Pneumocystis jiroveci.

Allergie

In termini di allergie, l’aumento può essere associato ad asma bronchiale, orticaria, punture di insetti, intolleranza al lattosio, intolleranza al glutine e colite pseudomembrana. In tutti questi casi, l’aumento dei globuli bianchi del tipo fagociti è esponenziale e una volta curata la malattia, recuperano i loro valori normali entro poche settimane.

Malattie cutanee autoimmuni

Nei casi di malattie cutanee autoimmuni come la psoriasi, pemfigo e sclerodermia, i valori dei fagociti dei globuli bianchi sono in costante aumento e devono essere tenuti sotto controllo perché spesso peggiorano i sintomi della malattia grazie agli enzimi che producono costantemente nel loro processo di degradazione degli agenti esterni che il sistema immunitario rileva.

Come si può osservare, ci sono molte malattie associate agli aumenti nei livelli dei globuli bianchi. Tuttavia, alcune complicazioni specifiche del midollo osseo possono causarne il declino, forse perché il midollo osseo non ne produce la giusta quantità o perché muoiono senza completare il loro ciclo di vita a causa di malattie autoimmuni come la leucemia o il lupus. Alcuni altri fattori, come la sindrome dell’ipereosinofilia, possono causare danni al sistema immunitario, così come alcune mutazioni ereditarie del midollo osseo.

Trattamento

I trattamenti che vengono utilizzati sia per le complicanze associate con i livelli alti o bassi di eosinofili sono focalizzati sul trattamento della malattia sottostante che causa il calo dei valori normali di questa cellula nel sangue. Quindi, i trattamenti sono di solito utilizzati per combattere le malattie autoimmuni:

trattamento eosinofili

Corticosteroidi

Con l’applicazione di corticosteroidi, il valore degli eosinofili nel sangue si riduce drasticamente, essendo il primo trattamento che il medico utilizzerà se l’eosinofilia o i valori alti di eosinofili nel sangue alto vengono rilevati. I corticosteroidi si diffondono attraverso le membrane cellulari e attenuano i processi infiammatori, invertendo i sintomi della malattia ma non affrontando la causa sottostante.

Agiscono inibendo l’accumulo di cellule infiammatorie, compresi i leucociti di tipo fagocitario nell’area dell’infiammazione; pertanto, se il livello dei globuli bianchi è superiore al normale, una delle opzioni è l’uso di corticosteroidi, naturalmente, se la causa sottostante lo giustifica e questo può essere determinato solo dal medico curante.

Terapia con anticorpi monoclonali

I trattamenti per il cancro hanno lo scopo di distruggere le cellule del corpo che crescono rapidamente o si dividono rapidamente. Purtroppo, le cellule del sistema immunitario si dividono rapidamente nello stesso modo e possono essere trattati da terapie oncologiche.

In questo caso, la terapia con anticorpi monoclonali è il risultato di molteplici indagini che cercano di comprendere il funzionamento delle cellule tumorali e di differenziarle dalle cellule normali e sane del corpo. Con terapie mirate, il cancro di solito viene trattato, evitando sia l’eosinofilia e l’eosinopenia nel processo, in modo che le funzioni immunitarie non vengono alterate più di quanto non lo siano già dalla malattia.

Gleevec (STI571)

Si tratta di un farmaco sviluppato per trattare alcuni tipi di cancro e agisce intervenendo nella sintesi proteica al fine di prevenire la riproduzione di un certo gruppo di cellule a crescita rapida, come le cellule tumorali, ma nel processo si inibisce anche la riproduzione di altre cellule di crescita rapida, come i globuli bianchi del tipo fagocita. Questo è un effetto collaterale della terapia anti-cancro, ma nel caso estremo di alterazione dei livelli dei globuli bianchi, può essere una via d’azione d’emergenza.

Qualsiasi trattamento volto a combattere direttamente l’infezione batterica sottostante

L’obiettivo è quello di eliminare l’infezione che provoca l’attivazione dei meccanismi di difesa immunitaria dell’organismo; per questo, quando si determina un significativo dislivello, il medico ordinerà diversi studi per determinare quale sia la malattia sottostante che sta causando l’aumento o la diminuzione di questo tipo di globuli bianchi.

Funzioni degli eosinofili

Quando le infezioni batteriche vengono attaccate e curate, i livelli dei globuli bianchi scendono a livelli considerati normali entro poche settimane. Non c’è bisogno di alcun trattamento specifico per loro. Non c’è bisogno di stimolare il midollo osseo o qualsiasi altra cosa, perché il corpo regola le cellule immunitarie una volta che l’infezione si è calmata.

Terapia antiretrovirale per i pazienti affetti da HIV

Questa è la prima linea d’azione non appena si stabilisce che i livelli di leucociti nel sangue sono bassi, dopo aver studiato i livelli di ogni tipo di cellula.

Quando si trovano eosinofili a basso tasso di eosinofili in un emocromo, questo è un chiaro indicatore dell’incapacità del corpo di rispondere a certe patologie che possono essere mortali per le persone che convivono con il virus dell’AIDS. Come regola generale, il trattamento viene iniziato una volta che le cellule T-cd4 sono ad un basso livello, e l’eosinopenia può essere l’allarme stesso che solleva dubbi nel medico curante.

Tutto ciò risponde, in linea generale, ad un controllo normale e abituale che il paziente HIV+ deve subire annualmente, nell’ambito del protocollo di prevenzione delle malattie a cui è sottoposto. La terapia antiretrovirale non tratta direttamente l’eosinopenia né ripristina i conteggi normali, ma lo fa indirettamente inibendo la replicazione del virus HIV, che a sua volta causa la scarsa risposta del sistema immunitario del corpo umano.

Integratori alimentari e vitaminici

L’aumento o la diminuzione dei globuli bianchi può essere controllato naturalmente con una dieta varia ed equilibrata che fornisca al corpo le sostanze nutritive necessarie per il suo corretto funzionamento. Una dieta povera di verdure e carni può causare basso contenuto di ferro e zinco, il che può influenzare direttamente la generazione di eosinopenia mite.Se per qualche ragione non è possibile una dieta bilanciata, gli integratori vitaminici possono reintegrare il livello di zinco necessario per stimolare il midollo osseo e fargli produrre un maggior numero di globuli bianchi, regolando gradualmente l’eosinopenia, purché il deficit non sia un problema di malfunzionamento del midollo osseo stesso.

Conosci gli altri globuli bianchi:

error: