Equiseto: a cosa serve? Proprietà e vantaggi

Attualmente i rimedi naturali sono di grande importanza nella società, specialmente quelli di origine vegetale come l’equiseto. Questi rappresentano un’alternativa per salvaguardare la salute in un modo più sano e più efficace, senza l’uso di sostanze chimiche.

Nella maggior parte dei casi, secondo la tradizione, le persone optano per l’uso di piante che in passato venivano utilizzate da varie culture per curare malattie, ferite, disagi, ecc. Fino al punto in cui l’efficacia di molti di questi rimedi naturali tradizionali è stata dimostrata scientificamente, hanno una varietà di proprietà eccellenti per l’organismo dell’essere umano. Una di queste piante medicinali di uso tradizionale è l’equiseto.

Cos’è l’equiseto?

L’equiseto è una pianta il cui nome scientifico è Equisetum Arvense; appartiene alla famiglia delle piante Equisetacee, che si trovano in luoghi umidi e la cui origine risale alla preistoria, molto prima che i dinosauri esistessero.

comprare equiseto

I suoi principali usi medicinali sono datati nel periodo dell’antica Roma e, grazie alle sue importanti proprietà, oggi è una delle erbe medicinali più utilizzate al mondo, oltre a svolgere un ruolo importante nel mondo dell’estetica e in agricoltura.

Per quanto riguarda il suo aspetto, l’equiseto è caratterizzato da una pianta senza fiori, che ha 2 steli, uno fertile e uno sterile; il primo è tra i 10 e 20 cm di altezza; mentre il secondo può raggiungere un’altezza fino a 80 cm.

L’habitat naturale di questa pianta sono gli ambienti umidi, quindi può essere ottenuta sul bordo di laghi, fiumi e paludi. Questa pianta può essere ottenuta in 4 continenti: Asia, Africa, America ed Europa.

A che cosa serve l’equiseto?

Questa è una pianta naturale che ha vari usi, perché il suo grande numero di proprietà la rende di grande importanza per il campo della medicina, ma anche per l’estetica e l’agricoltura. Di seguito verranno mostrati i diversi usi di questa pianta in ciascun area.

Nella bellezza

Una delle proprietà che più contraddistingue l’equiseto nel mondo della bellezza è la sua capacità antiossidante, che impedisce la comparsa di rughe nella pelle, così diventa il trattamento ideale per ritardare l’invecchiamento. Inoltre, ha un ampio potere rigenerativo che contribuisce anche a questo processo.

equiseto Nella bellezza

Non solo previene l’invecchiamento della pelle, ma aiuta ad eliminare le varie condizioni che si possono presentare su di essa come l’acne, le smagliature, i funghi, l’herpes o la guarigione delle ferite, tra gli altri.

Inoltre, questa pianta è conosciuta per essere anticellulite, il che significa che aiuta a ridurre ed eliminare i noduli di grasso che si accumulano in diverse aree del corpo. È di grande aiuto per quelle persone che stanno cercando di perdere peso e non ottengono il modo di eliminare il grasso localizzato in alcune aree.

Partendo dallo stesso punto della perdita di peso, l’equiseto ha proprietà diuretiche che aiutano a rilasciare il liquido accumulato, tutto questo grazie al suo alto contenuto di potassio, saponine e flavonoidi. Elimina le tossine e aiuta a ripristinare l’equilibrio del corpo.

D’altra parte, per quanto riguarda la salute dei capelli è ideale per rallentare la sua caduta, dal momento che rafforza il cuoio capelluto. Inoltre, è in grado di combattere la forfora e prevenire la comparsa di capelli grigi. Nel mercato attuale c’è una grande varietà di shampoo a base di equiseto, che rappresentano un aiuto per questi problemi, oltre a rafforzare i capelli, evitando l’apertura delle punte.

equiseto per capelli

Allo stesso modo, contribuisce alla salute delle unghie, quindi è ampiamente usato per i trattamenti delle unghie fragili. Ciò è dovuto al suo elevato contenuto di calcio che aiuta a far sparire le macchie bianche che compaiono frequentemente sulle unghie.

In medicina

All’interno del campo medicinale, l’equiseto ha un ruolo importante grazie alle sue varie proprietà, essendo un antiossidante in grado di fermare i radicali liberi che disturbano il metabolismo delle cellule, prevenendo l’invecchiamento e l’ossidazione degli stessi.

Allo stesso modo, è ideale per trattare le ferite grazie al fatto che è astringente e antimicrobico, quindi aiuta nell’eliminazione dei microrganismi batterici e accelera il processo di guarigione. Inoltre, nel caso di urti o dolori, funziona perfettamente perché è anti-infiammatorio.

Tuttavia, all’interno del sistema digestivo contribuisce all’eliminazione delle tossine perché è un potente diuretico, quindi aiuta a purificare il corpo. Per questo motivo, viene utilizzato da molte persone per la perdita di peso, dal momento che non consente la ritenzione di liquidi.

equiseto In medicina

Per quanto riguarda altre malattie, disagi o condizioni svolge anche un ruolo importante, in particolare affrontando i seguenti casi:

  • Eccessiva sudorazione di piedi e ascelle.
  • Reumatismi, artrite e artrosi: riduce il dolore causato da queste malattie e riesce persino a eliminarle in alcuni casi.
  • Salute orale: è ideale per eliminare piaghe o ulcere della bocca, aiuta anche a curare le gengiviti.
  • Problemi polmonari: aiuta a pulire le vie respiratorie ed è eccellente per il trattamento di malattie come la bronchite.
  • Dolore mestruale e ovarico: è di grande sollievo per le donne che soffrono di forti dolori durante le mestruazioni perché aiutano a migliorare la circolazione sanguigna.
  • Ossa: l’equiseto ha un alto contenuto di calcio, che aiuta a rimineralizzare il sistema osseo ed è ideale per il trattamento di malattie come l’osteoporosi.

Date le molteplici proprietà di questa pianta, questi sono solo alcuni dei disagi dell’organismo umano che è in grado di diminuire.

In agricoltura

L’equiseto è eccellente per il campo dell’agricoltura, poiché funziona come un fungicida efficace e insetticida. Contribuisce all’eliminazione di funghi, ragni rossi, afidi e altri parassiti che possono mettere in pericolo la salubrità delle colture.

Per questo è necessario utilizzare 25 grammi di questa pianta per ogni litro di acqua, mescolare per un tempo di 15 minuti e lasciar riposare per 24 ore. Passato questo tempo, bisogna girare di nuovo per 15 minuti e utilizzare una rete per filtrare tutto il liquido. Successivamente, utilizzare questa miscela come segue: 1 litro per ogni 40 litri di liquido fumigante.

Infusione di equiseto

Ora, per applicare nella semina, semplicemente si dovranno bagnare tutte le piante molto bene con il preparato, idealmente nelle prime ore del mattino o quando il sole sia già nascosto, perché non si consiglia farlo nelle ore di maggiore radiazione solare. Se lo si usa per prevenire la comparsa di parassiti, si deve applicare ogni 8 giorni; se invece lo si userà per curare ed eliminare i parassiti esistenti, dovrà essere applicato ogni 3 giorni per 1 settimana.

Questo fungicida e insetticida naturale a base di equiseto è l’ideale per la protezione della fauna selvatica e dell’ambiente, poiché non contiene sostanze chimiche che possono causare danni o generare pericolo.

Proprietà dell’equiseto

Come accennato in precedenza, l’equiseto è una pianta appartenente al gruppo delle Equisetacee ed è nota per le sue varie proprietà. Nello specifico, sono gli steli di questa pianta che possiedono il contenuto nutrizionale, come i minerali e i principi attivi.

preparare le infusioni di equiseto

Proprietà medicinali

L’equiseto ha una varietà di proprietà che sono di grande sostegno per il campo medicinale, in quanto aiutano nel recupero e l’eliminazione di varie malattie, condizioni e disagi. Tra le sue proprietà più notevoli sono le seguenti:

  • Antibatterico: aiuta a combattere le infezioni causate da batteri, è in grado di eliminare gli agenti batterici e impedisce l’inibizione della crescita o della proliferazione di essi.
  • Calmante: è un sedativo naturale; questa pianta può stimolare il rilassamento, causando effetti di calma e riducendo l’ansia. È ideale per ridurre la sensazione di fastidio causato dai colpi; disturbi e disagi derivati da alcune malattie, e anche per calmare i nervi.
  • Antinfiammatorio: questa pianta aiuta a prevenire o ridurre l’infiammazione dei tessuti, a causa di urti o ferite.
  • Antiossidante: l’equiseto è in grado di rallentare, prevenire e bloccare l’ossidazione delle cellule. Ciò è ottenuto grazie al fatto che combatte i radicali liberi e inibisce le future reazioni di ossidazione.
  • Rigenerante: è un rigeneratore cellulare di articolazioni e tessuti cartilaginei, quindi è di vitale importanza per curare malattie come l’artrite oi reumatismi.
  • Epatoprotettiva: aiuta a migliorare il funzionamento della cellula epatica, quindi può bloccare gli agenti epatotossici.
  • Emostatico: l’equiseto aiuta a fermare le emorragie, perché aiuta a contrarre le pareti vascolari, ad occludere la nave interessata oa favorire la coagulazione del sangue, tutto ciò se necessario.
  • Depurativo: questa pianta aiuta a purificare l’organismo umano in generale, concentrandosi sulla pulizia del sangue.
  • Cicatrizzante: è ideale per rigenerare la pelle, il derma e i tessuti epidermici dopo aver subito una ferita.
  • Astringente: produce la costrizione e la secchezza dei tessuti organici, quindi diminuisce la secrezione che potrebbe verificarsi in essi.
  • Diuretico: è ideale per eliminare l’acqua in eccesso e gli elettroliti dal corpo, escreti in modo fecale o attraverso l’urina. Aiuta a combattere la ritenzione di liquidi.
  • Rigeneratore di ossa e articolazioni: il suo alto contenuto di calcio aiuta a rigenerare ossa e articolazioni, combattendo malattie come l’osteoporosi.
  • Rimineralizzatore: l’equiseto contiene una grande quantità di minerali che aiutano a nutrire le ossa e prevengono il loro indebolimento, migliorando e accelerando la guarigione delle lesioni osee.
  • Flessibilità dei tendini: questa pianta aiuta nella flessibilizzazione dei tendini, riduce il dolore; Il suo uso è ideale per gli atleti o le persone che esercitano uno sforzo in queste aree del corpo.
  • Perdita di memoria: il consumo giornaliero di equiseto può aiutare a migliorare la memoria, dal momento che questa pianta fornisce silice al corpo. Questo è l’ideale per prevenire l’insorgenza di malattie degenerative come l’Alzheimer.

Proprietà cosmetiche

Nel mondo della bellezza, l’equiseto ha anche una grande importanza e un alto contenuto di proprietà che aiutano nel miglioramento fisico del corpo umano; è una pianta che non solo guarisce dall’interno, ma anche dall’esterno. Alcune delle sue proprietà più eccezionali nei cosmetici sono le seguenti:

  • Previene la comparsa di rughe: la maggior parte delle persone cerca modi per ritardare l’invecchiamento e sembrare giovane per molto più tempo. Grazie alla sua importante azione antiossidante è in grado di prevenire la comparsa di rughe sulla pelle. In effetti, molte creme per il viso che sono attualmente disponibili sul mercato usano questa pianta come ingrediente attivo.
  • Anti-cellulite: l’equiseto aiuta a eliminare i noduli di grasso che si accumulano in diverse parti del corpo. La cellulite è formata dall’accumulo di tessuto adiposo; non è una malattia, ma diminuisce l’aspetto della pelle.
  • Aiuta a dimagrire: grazie al suo effetto diuretico, questa pianta è di grande aiuto per eliminare l’eccesso di liquidi nel corpo, che aiuta nella perdita di peso. Tuttavia, è importante ricordare che rimuove solo i liquidi e non i grassi, quindi è necessario utilizzare un altro meccanismo per eliminarli.
  • Salute della pelle e delle unghie: tra i suoi componenti troviamo il silicio, che è l’ideale per la formazione del collagene, aiuta anche a nutrire profondamente la pelle e le unghie. Allo stesso modo, grazie alla sua azione depurativa e antibatterica, contribuisce all’eliminazione di batteri e funghi.
  • Salute del cuoio capelluto: anche grazie al silicio che contiene, aiuta a migliorare la crescita dei capelli e migliorare la consistenza dei capelli. Rafforza il cuoio capelluto, quindi combatte la caduta dei capelli. Oltre a ciò, previene la comparsa di capelli grigi, forfora ed è ideale per contrastare la calvizie.

coda di cavallo

Come prendere la coda di cavallo?

Grazie alla popolarità che attualmente ha, è possibile ottenere questa pianta in diversi formati, sia in infusi, pillole o capsule.

Bagno sitz

Per prendere bagni sitz o bagnare i piedi, è necessario posizionare 100 grammi della pianta secca in 3 litri di acqua fredda per un tempo stimato di 12 ore. Dopodiché, si mette a bollire, si versa e si aggiunge la miscela nella vasca o nel contenitore da utilizzare per il bagno, poi si aggiunge l’acqua calda fino a coprire completamente i piedi o, se si è seduti, si raggiungono i reni. La durata del bagno sitz dovrebbe essere di circa 20 minuti.

Bagni di vapore

Per i bagni di vapore, si devono aggiungere 4 cucchiaini di questa pianta in 1 litro d’acqua, coprire e mettere in cucina fino a quando bolle. Mettendo l’acqua in una vasca da bagno e accovacciata al suo interno, coprire l’area con un asciugamano e rimanere in quella posizione per 10 minuti.

Shampoo

D’altra parte, se quello che si vuole è fare un trattamento per la salute dei tuoi capelli, quello che si deve fare è aggiungere 3 cucchiai di equiseto in 200 ml di acqua bollente, lasciar riposare finché non si raffredda e si raffredda. Poi aggiungere questa miscela in uno shampoo base o neutro.

Buste

Nel caso in cui si desideri curare qualche disturbo o un simile disagio, ciò che si dovrebbe fare è mettere 2 manciate della pianta in un colino e metterla sopra una pentola con acqua bollente, lo scopo di questo è che il vapore riscaldi le erbe. A caldo, devono essere disposte su un panno di lino e posizionate sopra l’area d’interesse; si può lasciare per diverse ore o per tutta la notte.

Tintura

La tintura di equiseto è anche usata in campo medicinale, per questo si dovrebbero inserire solo 10 grammi in una bottiglia e riempirla con brandy di cereali. Questo contenuto dovrebbe essere scosso ogni giorno e può essere utilizzato solo per un periodo di due settimane.

Va notato che uno degli usi più popolari di equiseto sono le infusioni, quindi di seguito troverete una sezione specifica sulla loro preparazione.

Infusione di equiseto

Le infusioni di questa pianta medicinale sono ideali per trattare varie condizioni interne del nostro corpo, sia per eliminare i batteri, migliorare la circolazione sanguigna, purificare le tossine in eccesso, ecc, quindi questa volta spiegheremo in dettaglio come preparare il infusione e come prenderla.

Equisetacee

Come preparare le infusioni di equiseto?

Un modo molto semplice per preparare l’infusione di equiseto è aggiungendo un cucchiaino di esso in una tazza con acqua bollente. Coprire e lasciare riposare per circa 5 minuti, poi filtrare prima di bere. È possibile aggiungere un po’ di zucchero o miele per ridurne il gusto amaro.

Nel caso in cui si desideri curare un disturbo o una condizione specifica, si consiglia di assumere 3 tazze al giorno per un tempo stimato di un mese e mezzo, poi riposare per alcune settimane e se si desidera riprendere il trattamento, è possibile farlo.

Con questa infusione si possono anche fare i gargarismi, che aiutano a curare le malattie alla gola, alle gengive o alle ulcere della bocca. Nell’uso esterno di questa infusione può funzionare per curare infezioni vaginali, herpes, emorroidi, tra altre.

Controindicazioni dell’equiseto

Molte persone cadono nell’errore di credere che un trattamento naturale non comporta nessun pericolo, il che non è del tutto vero, poiché ci sono alcune circostanze in cui le piante naturali come l’equiseto devono essere evitate a tutti i costi, alcune di esse sono le seguenti: in stato di gravidanza o allattamento al seno, non ci sono prove di danni, ma è necessario consultare uno specialista prima di consumarlo; se si hanno ulcere gastriche o si soffre di gastroenterite; se si ha il diabete di tipo 2; se si è iper o ipotensivi; di fronte alla malnutrizione; o se si è alcolizzati o tossicodipendenti.

Inoltre, in caso di superamento della dose raccomandata si possono verificare sintomi come aritmie, affaticamento e febbre; Si sconsiglia inoltre di prolungare il tempo di utilizzo. Evitare il consumo nei bambini e negli anziani, allo stesso modo negli animali.

Un altro effetto collaterale che può essere generato dopo il consumo di equiseto sono problemi digestivi, mal di testa, disturbi nervosi, debolezza muscolare, ecc. È di vitale importanza che se si verifica uno dei sintomi di cui sopra si interrompa immediatamente il consumo e si consulti con uno specialista, che è l’unica persona addestrata a dire sta causando il disagio, sia che si tratti della pianta o del modo in cui la si sta consumando.

Controindicazioni equiseto

Non è consigliabile consumare l’equiseto per più di 6 settimane di fila, perché il suo alto contenuto di proprietà funziona in tutto il corpo e l’assunzione eccessiva invece di apportare miglioramenti può causare danni. È necessario dare al corpo un periodo di riposo, quindi dovrebbe essere interrotto, almeno per 3 settimane.

Dove comprare l’equiseto?

Essendo una pianta ben conosciuta, è molto facile trovarla in diversi stabilimenti, che siano erboristi, dietologi, negozi di alimenti naturali, supermercati o simili.

L’equiseto si trova in diverse versioni, come polvere per infusioni, in estratto e in compresse; in questi ultimi due casi si consiglia di consultare uno specialista prima del consumo per prevenire possibili effetti collaterali e ancora di più se si stanno già assumendo altri farmaci.

D’altra parte, è anche possibile trovare questa pianta direttamente nel suo habitat naturale, poiché è generata in spazi umidi, è molto comune trovarla sulle rive di fiumi, laghi o paludi; in generale, si trovano in terreni argillosi.

Ecco un breve video sull’equiseto:

Potresti anche essere interessato agli articoli:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: