Gli animali estinti possono essere rianimati?

Siamo nell’era della de-estinzione. Una nuova parola per una nuova sfida scientifica per l’umanità: far rivivere animali estinti. È possibile riportare in vita animali estinti migliaia, centinaia o decine di anni fa? Non solo è possibile, ma è già stato fatto, anche se non con tutto il successo che promettono libri e film di fantascienza come Jurassic Park.

Scienziati spagnoli e francesi sono riusciti, nel 2003, a clonare Celia, l’ultima femmina di bucardo, una sottospecie di stambecco iberico che viveva nei Pirenei. Utilizzando cellule conservate dell’animale, hanno iniettato uova di capra domestica e quindi impiantato embrioni in 57 animali in grado di gestazione. Solo l’embrione impiantato in una femmina ibrida di stambecco e capra domestica raggiunse il termine. Ma il clone di bucardo è morto pochi minuti dopo essere nato, poiché aveva sviluppato malformazioni.

Tecniche utilizzate per cercare di far rivivere animali estinti

La clonazione è una delle tre tecniche utilizzate dalla scienza per cercare di far rivivere animali estinti. Gli altri due sono l’allevamento selettivo e l’inibizione genetica.

Clonazione per rianimare animali estinti

Come illustra il caso del bucardo, la clonazione consiste nell’iniettare cellule dell’animale estinto nell’ovulo di un parente stretto della specie. Quindi, l’embrione viene impiantato in quel parente stretto in modo che nasca un animale che sarà la copia genetica identica dell’animale estinto.

Per clonare devi avere il materiale genetico dell’animale estintoPertanto, è necessario estrarlo dall’ultimo esemplare vivente o da individui conservati nel ghiaccio. Questo è uno dei motivi per cui i dinosauri non sono candidati alla resurrezione. Non ci sono organi da cui estrarre il materiale genetico dei dinosauri, si hanno solo le ossa di questi animali.

La clonazione è stata caratterizzata da un alto tasso di fallimento, ma negli ultimi dieci anni gli scienziati hanno migliorato le tecniche di clonazione. I progressi aumentano la probabilità di far rivivere animali estinti.

Allevamento selettivo

L’allevamento selettivo consiste nell’incrocio di esemplari di animali o piante con determinate caratteristiche per ottenere una nuova razza o specie. È un processo che si ripete da più generazioni selezionando gli esemplari più appropriati, quelli con le proprietà da perpetuare. Viene eseguito fino ad ottenere una prole con le caratteristiche desiderate.

I primi esperimenti di riproduzione selettiva per far rivivere animali estinti sono avvenuti quasi un secolo fa. Erano opera di i fratelli tedeschi Heinz e Lutz Heck. Heinz voleva resuscitare il tarpan, Cavallo selvatico eurasiatico che si estinse nel 1909. L’animale che Lutz cercò di rianimare era l’uro europeo, un enorme mammifero che si estinse nel 1627.

I fratelli Heck si dedicarono all’incrocio di individui di specie animali che avevano caratteristiche simili al tarpan e all’uro. Secondo i risultati annunciati, entrambi sono riusciti a rianimare le due specie, ma oggi si sa che non hanno effettivamente raggiunto l’obiettivo. Le specie ottenute non erano identiche agli animali estinti. Quello che hanno fatto gli Heck è stato produrre due nuove sottospecie: Il cavallo di Heck e il bovino di Heck.

L’allevamento selettivo non è una tecnica con cui si possono far rivivere animali estinti, ma può aiutare a conservare meglio le specie in via di estinzione.

Inibizione genetica

L’inibizione o il blocco genetico consiste nel manipolare geneticamente una specie per trasformarla in una replica esatta dell’animale estinto.

L’obiettivo è ottenere l’attivazione dell’atavismo, ovvero, far sì che i geni più antichi della specie si manifestino, quelli che conservano le loro caratteristiche ancestrali. L’attivazione si ottiene inibendo il gene che, attraverso l’evoluzione, impedisce l’espressione di questi antichi geni.

Questa tecnica è stata proposta dai paleontologi Jack Horner e James Gorman, che continuano a fare ricerche per cercare di resuscitare un dinosauro. Il suo obiettivo è riprodurre alcune caratteristiche del teropode di una gallina, inibendone alcuni geni. Sarebbe il punto di partenza per il sogno di far rivivere un dinosauro.

Le tre tecniche per far rivivere animali estinti pongono enormi sfide biotecnologiche, ma anche bioetiche. Qual è l’obiettivo di far rivivere una specie? Come aiuterebbe l’attuale pianeta a resuscitare una specie estinta migliaia di anni fa? Chi determina quale specie dovrebbe essere rianimata? Queste sono alcune delle domande che si dibattono sull’argomento.

Animali estinti che potrebbero rianimarsi

Sono in corso progetti di ricerca nel mondo per far rivivere animali estinti. Alcuni dei candidati alla risurrezione sono:

  • Mammut lanoso: Con grandi zanne e abbondante pelliccia, vivevano 10.000 anni fa. Potrebbero essere rianimati grazie ai resti di DNA di mammut congelati nella tundra siberiana che sarebbero stati impiantati negli elefanti.
  • Tigre dai denti a sciabola: si estinsero 10.000 anni fa senza che si conoscessero le cause della loro scomparsa. Ci sono esemplari ben conservati dai quali potresti provare a farla rivivere.
  • Alce irlandese: È il cervo più grande che sia mai vissuto. Scomparve 4.000 anni fa, ma sono stati trovati numerosi cervi conservati nel ghiaccio che potrebbero essere clonati.
  • Uccello Dodo: Era un uccello endemico di Mauritius che si estinse per azione umana alla fine del XVII secolo. Esiste un esemplare conservato da cui è possibile estrarre il DNA per riportare il dodo.
  • Rana di incubazione gastrica: si è estinto nel 1981; Viveva in Australia ed era peculiare per essere in grado di incubare le uova nello stomaco. Ha lo scopo di rianimarlo attraverso la clonazione.
  • Zebra Quagga: Era tipico del Sud Africa ed è estinto dal 1883. Il DNA è in buone condizioni per tentare la clonazione. Nuovi quaggas sono stati ottenuti da allevamenti selettivi.
  • Tigre della Tasmania: Questo marsupiale che abitava l’Australia e la Nuova Guinea, si estinse a causa della caccia negli anni 1930. La chiave della sua resurrezione potrebbe essere nel DNA del diavolo della Tasmania.
  • Rinoceronte lanoso: questo animale adattato al freddo estremo dell’era glaciale, si è estinto 10.000 anni fa. Gli esemplari conservati nel ghiaccio, trovati in Polonia, ei loro parenti stretti ancora vivi, sono le chiavi per riportarlo in vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: