Grafico di confronto: cos’è, tipi, come crearlo ed esempi
Un grafico comparativo è uno strumento visivo che aiuta a classificare le informazioni tra due o più argomenti, mostrando tutte le caratteristiche di ciascuno e facilitando il confronto tra somiglianze, differenze, vantaggi e svantaggi di ciò che stiamo analizzando.
La tabella comparativa ci aiuta a comprendere concetti, fenomeni, problemi, tra gli altri, ad analizzarli e fissare le informazioni nel cervello, in modo da avere definizioni e caratteristiche chiare di ciascuno degli argomenti che andremo a studiare.
Ricerche di qualsiasi tipo, e soprattutto scientifiche, hanno utilizzato tabelle comparative per lo sviluppo dei progetti, in quanto sono progettate e contengono informazioni dalle fonti da consultare, con i loro pro e contro, al calendario delle attività, compresi i costi, sia monetari e in tempo per essere investito.
Allo stesso modo, sono serviti per riassumere i risultati della ricerca e per la validazione dei modelli proposti nel progetto.
Contenuto
Origine della tabella di confronto
Secondo la letteratura, le tavole comparative hanno la loro origine all’inizio del XIX secolo, emerso dalle mappe tematiche; Allo stesso modo, alcuni autori parlano di Jean Jaques Rousseau, (un eclettico svizzero che fu scrittore, filosofo, botanico, musicista e naturalista, e che lasciò anche grandi lasciti alla pedagogia) come l’inventore della tavola comparativa.
Il primo esempio di utilizzo di una tavola comparativa risale al 1785, quando fu realizzata una mappa che confrontava e contrapponeva le dimensioni dei paesi che esistevano in Europa a quel tempo, il che motivava sia l’esploratore, sia un poliedrico, Alessandro di Humboldt, e Charles Dupin, un matematico e scienziato riconosciuto dai suoi contributi alla geometria.
Nel 1810, le tabelle comparative erano state utilizzate in modo più formale, con informazioni sulle altezze delle montagne più alte e conosciute del mondo.; In questo modo si comincia a conoscere la tabella comparativa, che serve a confrontare la lunghezza dei fiumi, le distanze tra le città, la lunghezza dei monumenti, il volume dei pianeti, l’estensione dei paesi, le dimensioni degli animali, i tassi di crescita, ecc.
Inoltre, la tabella comparativa è utile nel processo decisionale, poiché le alternative possono essere confrontate in modo che possano essere valutate più facilmente.
Tipi di tabelle comparative
Esistono tanti tipi di tabelle comparative quante sono le informazioni da analizzare; I confronti possono aiutare a confrontare le caratteristiche, i componenti, le caratteristiche e le peculiarità di un argomento, un elemento, un problema o un fenomeno.
Ogni tabella comparativa è attualmente utile in qualsiasi area della conoscenza e viene utilizzata da studenti di qualsiasi livello di formazione, da studenti universitari, professori, ingegneri, matematici, statistici e statistici, economisti e, in generale, professionisti di tutti i rami di conoscenza.
Le tabelle di confronto più utilizzate sono:
- Quelli che presentano le informazioni in forma tabellare.
- Quelli che offrono modelli di tabelle equilibrate in cui si osservano chiaramente obiettivi, traguardi, misure, azioni, iniziative e osservazioni correlate.
- Quelle del confronto quantitativo, che hanno colonne di dati organizzate in base ai valori di ciascuna variabile oggetto di studio, insieme ad altri dati.
- Diagrammi di confronto in scala, che mostrano la relazione e la connessione tra gli elementi di un sistema.
Come creare una tabella di confronto?
Le tabelle e le colonne sono il modulo che serve come base per la creazione di una tabella comparativa, dopo aver selezionato l’argomento e gli elementi che saranno le variabili da identificare, caratterizzare e confrontare. Ogni argomento deve essere suddiviso, incorporando i dettagli degli elementi da considerare, tenendo conto delle idee e dei concetti principali che ci aiuteranno a fare confronti. Tutti i concetti devono essere chiari e precisi per poterli comprendere per poterli confrontare.
Successivamente vengono selezionati i parametri che verranno contrastati di ogni sottoargomento, e quindi si valuterà ogni caratteristica (positiva, negativa e neutra) di ogni elemento. Va considerato che le tabelle non possono contenere una grande mole di informazioni, ma piuttosto sono precise e concise, succinte e il più sintetiche possibile per poterle analizzare tutte insieme e identificare gli elementi che la differenziano e la somigliano tra un argomento e un altro.
Ci saranno sempre alcune categorie con più informazioni di altre, in modo che nell’anticipo dei confronti queste informazioni ci aiuteranno a comprendere e valutare i problemi ea riflettere.
Una tabella comparativa ha il vantaggio di poter incorporare le categorie che consideriamo e ordinarle in base ai nostri interessi, il che faciliterà l’interpretazione e la valutazione finale; Inoltre, chiunque può leggerlo e comprenderlo.
Esempi di una tabella di confronto
Una tabella di confronto può fornirci dati su qualsiasi argomento, dal più banale al più complicato, aiutandoci a memorizzare, acquisire, interpretare e avere più sicurezza sulle informazioni su cui stiamo lavorando.
Alcuni esempi di tabella comparativa possono essere quelli che ci aiutano a decidere tra due o più proposte di lavoro; stabilire righe con le aziende che richiedono i nostri servizi, e nelle colonne inserire variabili quali: remunerazione, distanza da casa, tempo necessario per arrivare in cantiere, prezzo del trasporto, benefici globali (commissioni, straordinari, cibo), importo di lavoro, comfort, tra gli altri.
Nell’ultima colonna posizioneremo il peso che assegniamo a ciascuna categoria, in modo da totalizzare il punteggio di ciascuna offerta, che faciliterà la decisione.
Un altro esempio di un semplice grafico di confronto è quello che possiamo utilizzare per risolvere un dilemma come l’acquisto di una casa.
Nelle righe possiamo mettere le caratteristiche di ciascuna, ad esempio se è una casa o un appartamento, e nelle colonne si considerano parametri come dimensione, distribuzione degli spazi, numero di stanze, posizione, illuminazione, sistema di trasporto nelle vicinanze, se dispone di parcheggio, servizi nelle vicinanze, vicinanza al lavoro, università o scuola per bambini, costi dei servizi, tra gli altri.
In queste tabelle è ideale anche inserire una colonna in cui ad ogni articolo è assegnato un punteggio, in modo da facilitare la scelta finale.