I 15 tipi di ricerca e le loro caratteristiche
Il risultato di un’indagine ha un supporto che coinvolge da un gruppo di persone, costituite e specializzate in una determinata area, alla progettazione di un tipo di indagine, che può essere uno studio di base o puro, oppure di immediata applicazione.
Ciò non significa che uno studio debba avere un solo tipo di ricerca, ma che potrebbe essere stato condotto utilizzando diversi tipi di ricerca per ottenere un risultato, sia che serva come base per altre ricerche, serva per applicare e migliorare un processo o che si traducono in un prodotto finito.
Tutta la ricerca è supportata dal metodo scientifico, che viene applicato per studiare in profondità un fenomeno, un problema o qualsiasi argomento, che consente ai ricercatori di generare una o più nuove conoscenze nel campo di studio.
Contenuto
Conoscere i tipi di ricerca
Di solito si parla di 15 tipi di ricerca e la sua classificazione obbedisce allo scopo o all’obiettivo proposto; quindi esistono, secondo il loro scopo:
1- Ricerca teorica
Chiamato anche di base o puro, il suo scopo è produrre nuova conoscenza senza che il suo scopo finale sia l’applicazione pratica; La metodologia che viene utilizzata, in linea generale, è la raccolta di dati, l’osservazione, l’applicazione di formule che alla fine daranno nuovi concetti.
Le aree che più generano conoscenza all’interno dei tipi di ricerca, e che in questo caso è ricerca teorica, pura o di base, sono matematica, fisica, chimica, filosofia, biologia, tra le altre, che servono come base per lo sviluppo di altre linee di ricerca che potrebbe avere applicazioni in medicina, ecologia, ambiente, chimica, tra gli altri.
2- Ricerca applicata
È l’indagine ad avere un focus ben definito, con l’idea di scoprire meccanismi, metodi o strategie che portino al raggiungimento dell’obiettivo.
L’obiettivo in questo tipo di ricerca è identificare i modi per affrontare un problema o fenomeno specifico, sia per dargli una soluzione sia per avere gli strumenti per affrontarlo. Con la ricerca teorica come base, è possibile produrre nuove conoscenze con applicazioni pratiche in qualsiasi area della scienza, come ingegneria, medicina, fisica, ecc.
La ricerca applicata si suddivide in due tipologie di ricerca:
- Ricerca applicata nella tecnologia, che ricerca nuove conoscenze che servono a produrre e migliorare la qualità della vita delle persone.
- Ricerca applicata nella scienza, che serve per esplorare variabili e prevedere comportamenti e procedure utili ai settori produttivo e dei servizi.
3- Ricerca esplorativa
Viene eseguito per avvicinarsi a un argomento o fenomeno sconosciuto o poco conosciutoAffidandosi alla raccolta e all’elaborazione dei dati per individuare modelli che li spieghino, i risultati di questo tipo di ricerca portano ad altre indagini più approfondite.
4- Ricerca descrittiva
Con questo tipo di ricerca vengono descritte le caratteristiche del fenomeno o del soggetto da analizzare, per comprenderlo e affrontarlo correttamente, ei risultati hanno una valutazione quantitativa che serve a comprendere le radici e le cause del fenomeno.
5- Ricerca esplicativa
Questa indagine è una delle più comuni di tutti i tipi di indagine, da allora cerca di formulare il legame tra causa e conseguenze o effettiei risultati consentono di fare inferenze che possono essere applicate ad altre realtà.
6- Ricerca qualitativa
È il più utilizzato dei tipi di ricerca nelle scienze sociali, dove metodologie come l’analisi del discorso, interviste aperte o chiuse (focus group) e l’osservazione dei fenomeni sono applicate numericamente, che merita l’applicazione di metodi statistici per certificare i risultati.
7- Ricerca quantitativa
Approfondisci il problema o il fenomeno raccogliendo e sistematizzando i datie la sua metodologia si basa solitamente su strumenti statistici, matematici e informatici per misurare e convalidare il comportamento, il che porta a trarre inferenze e conclusioni.
8- Ricerca sperimentale
All’interno di tutti i tipi di ricerca, quella sperimentale progetta e riproduce fenomeni con la manipolazione delle variabili coinvolte, sempre in condizioni controllate, utilizzando il metodo scientifico. La progettazione di vaccini e nuovi farmaci è un esempio di questa ricerca.
9- Ricerca quasi sperimentale
In questi studi vengono controllate alcune variabili del problema o fenomeno da indagare, quindi non è classificato come sperimentale; Per la ricerca, i gruppi di controllo dello studio non possono essere selezionati a caso, ma devono essere scelti tra i gruppi esistenti. Un esempio di questo studio è un piano per prevenire gli incidenti nei lavoratori che trasportano carichi pesanti.
10- Ricerca non sperimentale
In questa indagine le variabili non sono controllate e lo studio del problema o fenomeno viene condotto sulla base dell’osservazione nel suo contesto naturale. L’analisi degli effetti di alcune sostanze chimiche su un gruppo controllato di persone è un esempio di questa ricerca.
11- Ricerca induttiva
Un altro tipo di ricerca ha a che fare con l’inferenza e induttiva È la ricerca che genera conoscenza dallo studio del fenomeno in modo particolare per giungere ad una inferenza generalizzata, e la base è la raccolta di alcuni dati per creare nuove teorie.
12-Indagine deduttiva
In questa ricerca la realtà viene spiegata sulla base di leggi generali che per deduzione registrano conclusioni particolari; Queste conclusioni fanno parte dell’affermazione del problema, quindi se le premesse dell’affermazione sono vere, anche la conclusione sarà corretta.
13- Indagine ipotetico-deduttiva
L’osservazione della realtà è alla base della ricerca ipotetico-deduttiva, da lì nasce l’ipotesi. Successivamente si utilizza il metodo deduttivo per giungere a una conclusione, poi si contrappone all’ipotesi e si considera valido o scartato.
14- Indagine longitudinale
Questo tipo di ricerca è utilizzato, in genere, nelle scienze sociali e comprende lo studio di un evento, gruppo o persona durante un periodo limitato, con l’obiettivo di osservare il comportamento e i cambiamenti che si presentano. Un esempio di questo tipo di ricerca è lo studio dei cambiamenti nell’istruzione in una nazione negli ultimi 20 anni.
15- Ricerca trasversale
In questa ricerca, vengono osservati e analizzati i cambiamenti che si verificano nelle persone o i fenomeni che si verificano in un momento specifico.; ad esempio, uno studio sullo stress vissuto dai giovani che completano il liceo e sulla loro decisione e preparazione per entrare all’università.
Scopri anche quali sono le cinque invenzioni più importanti di Leonardo da Vinci.