I colori dell’arcobaleno: cosa sono e come si formano
L’arcobaleno è uno dei fenomeni più piacevoli all’occhio umano. Colpisce la formazione di questo grande semiarco nel cielo, sia per gli adulti che per i bambini. La bellezza di i colori dell’arcobaleno di solito è correlato a bellissimi paesaggi e nuove fasi della vita.
La sua natura è così imponente che lo stesso Aristotele si dedicò allo studio della sua formazione, generando così una serie di teorie su questo meraviglioso fenomeno ottico. Anche i miti sui tesori nascosti ai piedi dell’arcobaleno sono stati creati per suscitare maggiore interesse nei bambini.
Contenuto
Quali sono i colori dell’arcobaleno?
A prima vista, l’occhio umano visualizza l’esistenza di 7 colori. Tuttavia, non esiste un confine distinto tra l’uno e l’altro, il che rende difficile accertare che siano solo 7, soprattutto perché c’è un gradiente di colore continuo.
In ordine crescente, dalla distanza più vicina alla superficie terrestre, verso l’esterno, i colori dell’arcobaleno sono disposti come segue:
- Viola: formato da lunghezze d’onda comprese tra 380 nm e 427 nm. È il primo dei colori dell’arcobaleno.
- Indaco: appare con lunghezze d’onda comprese tra 427 e 476 nm.
- Blu: con lunghezze d’onda comprese tra 476 nm e 497 nm. Corrisponde all’ultimo dei colori freddi visualizzati nell’arcobaleno.
- verde: Considerato un colore di transizione, appare con lunghezze d’onda comprese tra 497 nm e 570 nm.
- Giallo: iniziano i colori caldi. Le sue lunghezze d’onda vanno da 570 nm a 581 nm.
- Arancia: penultimo dei colori dell’arcobaleno, ha lunghezze d’onda comprese tra 581 nm e 618 nm.
- Rosso: l’ultimo dei colori, situato nella parte superiore di esso. Comprende lunghezze d’onda che vanno da 618 nm a 780 nm.
Come si forma un arcobaleno?
L’arcobaleno è un fenomeno meteorologico e ottico. Ciò si verifica quando un raggio di luce e gocce d’acqua entrano in contatto. Affinché il fenomeno si verifichi, è necessario che ci sia una grande quantità di acqua sospesa nell’aria.
Quando ciò accade, parte della luce che entra in contatto con la goccia viene riflessa indietro. Ciò è dovuto al fatto che questa quantità di luce non può penetrare nella goccia. D’altra parte, un’altra parte della luce riesce a entrare nella goccia e viene riflessa nella direzione opposta. Ciò è dovuto al fenomeno della rifrazione. Entrambi i riflessi sono realizzati con un angolo di 138 °, poiché questo angolo è quello che hanno con la luce solare.
In alcuni casi le goccioline d’acqua favoriscono una maggiore rifrazione, generando il formazione arcobaleno doppio o triplo. Per ottenerli l’angolo del fascio luminoso deve essere di 130 °, quindi sono maggiori. In questi colori secondari o terziari, i colori dell’arcobaleno appaiono più deboli di quelli dell’arcobaleno principale.
Questo fenomeno meteorologico richiede solo due elementi (luce e acqua). Da lì si ottiene il processo fisico più gradito all’occhio umano.