I dipinti neri di Francisco Goya

Nel mondo dell’arte è conosciuto come i dipinti neri di Goya, una serie di 14 opere che furono realizzate da Francisco de Goya nel periodo tra il 1819 e il 1823.

Chi era Francisco de Goya?

Francisco de Goya y Lucientes, è nato in Spagna il 30 marzo 1746. Un artista il cui lavoro pittorico si è svolto in uno dei tempi più convulsi della storia spagnola, poiché in quei momenti ebbero luogo il prodotto di reazione conservatore della Rivoluzione francese, i tentativi di riforma degli illuminati, le cospirazioni di corte.

Essendo un pittore di corte, ha vissuto a stretto contatto con eventi come l’assolutismo, l’abolizione della Costituzione nel 1812, la Guerra d’Indipendenza, il Triennio liberale e, infine, la restaurazione assolutista.

Questa fase di lotta e tensione è stata il contesto per lo sviluppo dei dipinti neri di Goya. La lotta tra le convulsioni esterne e le sue convinzioni personali hanno avuto una grande influenza sul suo lavoro. Essendosi schierato sia con gli illuminati, sia con i Francesi e, infine, con i liberali preferiti, era contrario ai costumi violenti degli spagnoli del suo tempo.

Tutto ciò ha portato a “Schizofrenia artistica” che può essere vista nei dipinti neri di Goya, un lavoro personale dove manifesta al massimo la sua criticità nei confronti della realtà a cui apparteneva, a differenza della sua opera pubblica, dove doveva soddisfare le richieste del cliente.

Alla fine della sua vita, la sua sordità peggiorò e avendo problemi con l’inquisizione finì per isolarsi. In questa fase della sua vita, ha creato quelli che ora sono conosciuti come i dipinti neri di Goya. Dipinti ombrosi, realizzati sui muri della sua casa a Madrid, conosciuta come la “Quinta del deado”.

14 dipinti ad olio per decorare le pareti di casa tua

Questi dipinti sono all’avanguardia e anticipano la tendenza artistica che segnerà il XX secolo. Nei 14 dipinti realizzati per la sua casa, Goya manifesta la ricerca del brutto senza toccare il grottesco, utilizzando colori scuri e con una deformazione delle figure, molto vicina all’espressionismo, dove si rivela uno stato d’animo pieno di dolore che rasenta la follia.

I dipinti neri di Goya non ricevono alcun titolo dall’autore. Fu Antonio de Brugada, un amico molto intimo di Goya, che catalogò l’opera nel 1828 e nominò ogni dipinto.

L’opera più importante dell’artista è composta da pitture murali: “Átropos o Las Parcas, Due vecchi o Un vecchio e un frate, Due vecchi che mangiano la zuppa, Duello con le mazze o La lotta, La congrega, Uomini che leggono, Giuditta e Oloferne, Il pellegrinaggio di San Isidro, Due donne e un uomo , Pellegrinaggio alla fonte di San Isidro o Processione del Sant’Uffizio, Cane mezzo affondato o più semplicemente Il cane, Saturno che divora un figlio, A Manola: Doña Leocadia Zorrilla e Fantastic Vision o Asmodea. “

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: