I tipi di legami chimici

Nell’integrazione di più atomi, i tipi di legami chimici influenzano, sono un fattore essenziale. Studiare le funzioni di ognuna permette di chiarire quali sono le particolarità che differenziano ognuna di esse. Uno scienziato influente sull’argomento è stato il noto GN Lewis, che ha presentato un modello efficace e di facile comprensione.

Nelle righe seguenti, questo aspetto è spiegato insieme ad altri aspetti rilevanti di queste composizioni utili per lo sviluppo dell’umanità.

Funzionalità del legame chimico

I tipi di legami chimici Sono un’interazione di diversi atomi in cui il composto trova un intervallo di massima stabilità. Negli elementi che compongono la tavola periodica, sono esposte le quantità di elettroni e protoni attaccati a ciascun atomo. Allo stesso modo, la valenza è un notaio e un’informazione molto utile. Ciascuno di questi numeri crea un’energia adeguata, consentendo la formazione di alcune molecole utilizzate nei prodotti commerciali.

Ogni collegamento corrispondente alle sue funzioni, sta nella capacità di condividere, trasferire o ottenere elettroni da qualsiasi atomo. Tuttavia, tutto dipenderà dall’elemento, poiché i metalli e i non metalli reagiscono in modo diverso. Un composto costituito da un legame chimico, si riferisce a una bassa energia, rispetto a un dato atomo.

Il risultato di un’attrazione di elementi con differenti cariche, dà origine ai vari tipi di legami chimici. L’evidenza di questi composti a livello macroscopico è notevole in cristalli, gas, metalli, tra gli altri. Allo stesso tempo, analizzando la sua struttura, si può evidenziare la somiglianza con la configurazione dei gas meno nobili. Ciò è dovuto al contenuto di elettroni attorno al nucleo, che pone una carica totalmente negativa.

Tipi di legami chimici

Nell’enumerazione dei tipi di legami chimici ne vengono menzionati tre. Questi sono descritti come segue:

Legame covalente

La cosa principale in questo legame è l’interazione tra atomi metallici e non metallici. Dalla loro coniugazione avviene una condivisione degli elettroni, al fine di raggiungere un’energia stabile. Una vera dimostrazione è la combinazione di 2 atomi di cloro (Cl-Cl), entrambi distribuiscono i loro elettroni, completandone 8.

Legame ionico

Utilizzando atomi metallici, si procede a creare legami di questo tipo. Agire con ioni con cariche negative e positive. Quando un atomo ruba gli elettroni, il suo nucleo è costituito da una carica negativa e le particelle acquisite vengono identificate come anioni. In caso di cedimento, il nucleo viene modificato con una carica positiva, dove gli ioni prendono il nome di cationi.

Legame metallico

La sua designazione è l’indicazione dei legami effettuati dagli atomi del gruppo metallico. Questi non hanno molti elettroni totali per contenere un guscio stabile, nel caso di interazione con gli altri. Di conseguenza, è necessaria una condivisione con vari elementi mentali e quindi, per poter raggiungere una valenza favorevole.

Il legame degli atomi e i tipi di legami chimici

La realizzazione dei tipi di legami chimici, in primo luogo, è prodotta dall’integrazione di più atomi. Rappresenta uno stabilimento di composti con energie inferiori a quella di ciascun atomo individualmente. Un paradigma particolare è l’ossigeno (O), questo elemento non agisce da solo nella realtà. Pertanto, per questo, è necessaria la composizione di 2 atomi, formando O2, in grado di produrre gas, con elevata stabilità.

La posizione degli elettroni è un fattore determinante nell’intensità dell’energia osservata nel composto. La sua posizione è nell’ultimo strato dell’atomo, distante dal nucleo. Un aspetto da tenere in considerazione sono i gruppi della tavola periodica, in cui si trovano gli elementi. Indicano la capacità di un elemento di eseguire un tipo di legame chimico.

Modello GN Lewis

Il modello esibito da Lewis nel 1915, era basato su una configurazione simile a un gas nobile. Con lo scambio di elettroni di uno o più atomi che esercitano una grande forza, darebbe origine a un legame. In tal senso, un semplice esempio incline a un legame covalente, nello specifico, è l’elemento idrogeno.

Applicando il diagramma di Lewis, il composto di H2 è espresso come segue: H. + H. = H: H. Come si può vedere, entrambi condividono 2 elettroni, organizzando una struttura simile a quella di un gas nobile.

Con un modello in questo contesto, è possibile tenere un conteggio accurato del numero di elettroni che orbitano in un atomo. Ci sono alcuni parametri di influenza nella struttura di Lewis, elencati di seguito:

  • Simbolo atomico
  • Numero di elettroni
  • Completa il numero di 8 elettroni nell’ultimo guscio dell’atomo

Prendendo il composto costituito da elementi quali: sodio (Na) e cloro (Cl), la spiegazione è comprensibile. Il primo garantisce un elettrone. Pertanto, Na mantiene una carica positiva, il contrario accade con Cl. Quando si verifica una tale circostanza, è impossibile che entrambi gli elementi si separino, poiché nelle cariche opposte, l’attrazione è forte.

Una specie di legame intermolecolare

Nei tipi di legami chimici, è importante menzionare il cosiddetto intermolecolare, creato dalla partecipazione di ioni. La forza esistente all’interno delle molecole è definita dall’attrazione e dalla repulsione ad esse associate. Ce ne sono molti di questo tipo, menzionati come segue:

  • Dipolo permanente: l’elettronegatività è un aspetto fondamentale nel dipolo. Fondamentalmente, la sua formazione sta in questo, li differenzia tra 2 atomi. Promuovono la loro creazione in collegamenti già stabiliti.
  • Legame idrogeno: contiene caratteristiche simili a un dipolo permanente. Tuttavia, l’idrogeno si differenzia per la sua forza esorbitante.
  • Dipolo, da istantaneo a indotto: fare un confronto con gli altri legami intermolecolari. Questo tipo di dipolo è debole e comune.
  • Catione-pi: questo agisce con un’interazione in cui sono presenti le rispettive cariche negative. La sua posizione è correlata al nome, cioè in un orbitale pi.

Influenza dell’elettronegatività

La decifrazione del tipo di legame tra 2 o più atomi è principalmente definita dall’elettronegatività. Con un legame covalente che cambia l’elettronegatività in ciascun atomo, viene evidenziata la presenza di un legame ionico. Pertanto, è favorevole utilizzare l’elettronegatività come parametro incentrato sulla visualizzazione del tipo di legame eseguito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: