Il sanguinamento gengivale o la gengivite sono pericolosi?

Quando le gengive sanguinano, significa che non sono sane. Non importa come notiamo il sanguinamento, il sanguinamento è un segnale di avvertimento che spesso indica infiammazione delle gengive o di parodonto. È un problema che nel peggiore dei casi può portare alla perdita dei denti.

Esistono due malattie in grado di provocare sanguinamento delle gengive: gengivite, che è un’affettività lieve e reversibile, generalmente prodotta dall’accumulo di tartaro tra i denti e le gengive. La seconda causa è parodontite, una profonda infezione delle gengive che provoca la distruzione dei tessuti che sostengono il dente, provocandone la perdita.

Contenuto

Cos’è la gengivite e quali sono le sue cause?

Il gengivite è un’infezione delle gengive causata da un’igiene orale inadeguata. Quando c’è una cattiva cura del cavo orale, l’accumulo di placca batterica si verifica sui denti, con il solco tra i denti e le gengive che è l’area che offre il maggior rischio.

L’insieme di batteri che si accumula espelle i prodotti metabolici chiamati endotossine, che innescano una serie di risposte immunitarie. Questo processo è responsabile dell’infiammazione, della tenerezza, del sanguinamento e del dolore che i pazienti con gengivite spesso notano.

È un’infiammazione reversibile con un trattamento e una cura adeguati. Questo può manifestarsi in qualsiasi momento nella vita di una persona, con fattori di rischio associati al suo aspetto, come diabete, cambiamenti ormonali che si verificano durante l’adolescenza o la gravidanza, igiene inadeguata, fumo, problemi immunitari, stress e altri.

Poiché le sue cause possono essere variabili, è importante che le persone si rechino immediatamente in una clinica odontoiatrica dal momento in cui iniziano a notare il primo disagio. In questo modo riceveranno tempestivamente il trattamento appropriato, evitando le possibili complicazioni associate alla malattia.

I rischi e le complicazioni

Una volta diagnosticata la gengivite, inizia ad essere trattata mediante rimozione chimica e meccanica della placca batterica e del tartaro, prevenendo così la progressione della malattia. Il regime terapeutico può includere anche un trattamento da seguire da casa per ritrovare la salute delle gengive, come l’uso quotidiano di antimicrobico (collutori antisettici e / o antibiotici).

In caso di non ricevere cure adeguate e tempestive, la malattia può seguire il suo corso liberamente e trasformarsi in parodontite. Questa può essere molto grave, e può diventare un’infiammazione molto grave, molto più difficile da trattare e che, inoltre, ha come conseguenza la distruzione dei tessuti che sostengono i denti.

I casi avanzati di parodontite non trattata culmineranno nella completa separazione del dente e della gengiva. Questo fa sì che i denti si allentino e finiscano per cadere nel tempo, rendendo impossibile qualsiasi trattamento correttivo.

È necessario mantenere una rigorosa igiene dentale e visitare frequentemente uno specialista per garantire l’individuazione e il trattamento di questo problema nelle fasi iniziali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: