Importanza dei caregiver nei malati di Alzheimer
Coloro che sono incaricati di svolgere il ruolo di caregiver per i malati di Alzheimer sono estremamente importanti per numerosi motivi. Per cominciare, la sua presenza dovrebbe comportare un notevole aumento della qualità della vita del paziente. Inoltre, rappresentano la fonte immediata di informazioni sullo stato di salute del paziente nelle tue cure.
Perciò, la qualità della tua formazione dovrebbe essere di uno standard abbastanza elevato, in modo tale da poter affrontare adeguatamente ogni circostanza che si possa presentare. Tuttavia, molti dei “caregiver” odierni non sono completamente preparati per affrontare questo difficile compito in ciascuna delle sue fasi.
Contenuto
Cos’è l’Alzheimer?
L’Alzheimer è un malattia neurodegenerativa progressiva che attacca principalmente la memoria e il ragionamento. Questa malattia può iniziare come una lieve sensazione di confusione insieme a difficoltà a ricordare. Con il passare del tempo, queste manifestazioni diventano più acute, portando a una profonda dimenticanza e significativi cambiamenti di personalità.
Questa condizione neurologica è la causa più comune di demenza, che a sua volta comprende un ampio gruppo di disturbi mentali che provocano il deterioramento delle capacità intellettuali e sociali di coloro che ne soffrono.
A differenza dell’Alzheimer, la demenza non riguarda una condizione specifica. Invece descrive i sintomi legati alla perdita di funzioni cerebrali come il linguaggio o il pensiero, compresi i problemi emotivi e comportamentali.
D’altro canto, La malattia di Parkinson, considerata anche una malattia progressiva del sistema nervoso, differisce dall’Alzheimer per l’area interessata. Nell’Alzheimer le capacità comportamentali e cognitive sono compromesse, mentre nel Parkinson si perdono le capacità motorie.
Sintomi di Alzheimer
- Perdita progressiva della memoria (perdersi in luoghi familiari, ripetere continuamente affermazioni, dimenticare i parenti stretti e avere difficoltà a identificare oggetti di uso comune).
- Evidente coinvolgimento del pensiero e dei processi di ragionamento (problemi nell’elaborazione dei numeri o nel controllo delle finanze).
- Difficoltà a prendere decisioni.
- Dimentica la routine (attività di base, ad esempio, fare il bagno, guidare o vestirsi).
- Partecipa alle attività familiari.
- Cambiamenti significativi per quanto riguarda la personalità e comportamento (ritiro, apatia, irritabilità, sfiducia, ecc.).
Cause del morbo di Alzheimer
Non è stata ancora determinata una causa specifica alla quale è direttamente attribuita l’insorgenza dell’Alzheimer. Al contrario, la sua eziologia è definita da una serie di fattori genetici e ambientali come età, sesso, eredità genetica, abitudine al fumo, presenza o assenza di ipertensione, stato nutrizionale e livelli sierici di omocisteina.
Perché i caregiver sono importanti?
Come è già noto L’Alzheimer non ha cura, ma esistono terapie palliative. Per essere efficaci, tali trattamenti devono essere completi, continui e interdisciplinari. Il che significa l’inclusione della somministrazione di farmaci insieme a interventi psicologici e sociali, al fine di stimolare sia il paziente che la sua famiglia.
I caregiver familiari spesso hanno una formazione relativamente scarsa nell’assistenza speciale richiesta da un malato di Alzheimer, che tende a causare seria usura alla persona che assume questo ruolo. È meglio assumere un caregiver esterno adeguatamente formato, che è in grado di affrontare con successo tutte le situazioni legate alla cura di questa classe di pazienti, poiché in questo modo la famiglia sarà più tranquilla e il caregiver non logorerà la propria salute.
Quando si assume un caregiver esterno è importante tenere in considerazione i seguenti aspetti:
- Formazione di qualità comprovata. È essenziale che il caregiver lo abbia conoscenza di base di infermieristica e primo soccorso.
- Pazienza, esperienza, dedizione e vocazione. Le persone con Alzheimer sono solitamente pazienti con sbalzi d’umore improvvisi, per questo motivo è fondamentale assumere una persona abituata a gestire questo tipo di situazioni.
- Capacità di esprimersi. I caregiver devono essere in costante comunicazione con i familiari della persona a loro affidata, in quanto oltre a riferire quotidianamente sulle condizioni del paziente, devono immediatamente segnalare ogni evenienza.
In termini generali, l’importanza del caregiver risiede nell’immenso sostegno che rappresenta per la famiglia, poiché non si occupa solo di accompagnare il paziente, ma anche di mantenere in vita le normali dinamiche familiari.