La nanotecnologia e le sue reali applicazioni nel futuro
Il nanotecnologia è una scienza che sta facendo progressi incredibili manipolando la materia atomo per atomo. In altre parole, la nanotecnologia è il mondo dei piccolissimi e si prevede che nei prossimi anni causerà più furore di quello che ha prodotto Internet.
Si dice che la manipolazione della materia su questa scala dei minuti venga eseguita su scala nanometrica, e quando la materia viene manipolata su quella scala, si comporta in modi inaspettati e assume nuove proprietà mai viste prima.
Questo è il motivo per cui ricercatori e scienziati utilizzano la nanotecnologia per sviluppare nuovi materiali e sistemi economici con proprietà uniche.
È così che ora parliamo di nanoparticelle, nanosensori, nanobot e altri termini legati alla nanotecnologia e che ne consentono lo sviluppo. quindi, il nanotecnologia e le sue effettive applicazioni in futuro Stanno generando grandi aspettative in molte aree della conoscenza che cercano il beneficio umano.
Contenuto
Applicazioni reali della nanotecnologia in futuro
La nanotecnologia e le sue applicazioni avranno senza dubbio una grande importanza in futuro, grazie alle sue soluzioni all’avanguardia ed efficienti a problemi complessi. Vediamo quali sono i campi in cui si registra la ricerca più avanzata, con la possibilità di offrire applicazioni immediate:
Ambiente
In campo ambientale, la nanotecnologia ha già alcune applicazioni:
- Con nanosensori in grado di rilevare minacce chimicheAncor prima che si verifichi, si eviterà la contaminazione degli spazi con residui inquinanti o si potranno recuperare, se già lo sono.
- Con vengono create nanoparticelle foglie d’argento che filtrano l’acqua ed eliminano il 99,9% dei batteri, consentendo di rendere potabili 100 litri di acqua con una sola foglia.
- Nel settore energetico in generale, con le nanoparticelle, consente lo stoccaggio dell’energia in eccesso, aumentando l’efficienza di Isolamento termico, pannelli solari, piastre e altri.
Medicinale
- Con nanosensori in grado di valutare continuamente il evoluzione di tumori o masse, in modo che possa essere dato l’avviso per applicare i trattamenti appropriati.
- Con le nanoparticelle puoi riparare diversi tipi di tessuto, compreso il tessuto osseo.
- Con i nanobot amministratori di farmaci, che viaggiano attraverso il sangue, possono distruggere selettivamente le cellule maligne rilasciando il farmaco direttamente nel tumore.
- Con l’utilizzo di questi nanobot che somministrano la chemioterapia in modo più efficiente, senza intaccare altre parti del corpo e quindi, evitando effetti collaterali.
- Con le nanoparticelle si possono creare lenti a contatto in realtà aumentata per visualizzare, allo stesso tempo, contenuti virtuali e reali, percepiti come uno, aumentando la chiarezza della visione.
Alimentazione
- Con nanosensori in grado di rilevare le tossine, agenti patogeni e qualsiasi elemento nocivo contenuto negli alimenti, che può essere eliminato con elementi nanotecnologici.
- Con le nanoparticelle, nel settore dell’agricoltura, i fertilizzanti e gli erbicidi possono essere migliorati in modo tale da risultare innocui per l’uomo.
- Con le nanoparticelle, è stato sviluppato un film di plastica trasparente che blocca l’ossigeno, l’anidride carbonica e l’umidità per proteggere il cibo.
- Con nanoparticelle di silice, si crea una plastica più leggera, più forte e resistente al calore, dove alcune di queste plastiche possono triplicare la vita del cibo.
- Con le nanoparticelle sono stati anche sviluppati packaging intelligente con sensori integrati, che rilevano gli agenti patogeni di origine alimentare che causano il cambiamento di colore della confezione, per avvisare il consumatore.
Vestito
- Con nanoparticelle, a creare fibre e tessuti più resistenti e immune alle macchie, inodore e in grado di cambiare il colore o la temperatura del capo.
Costruzione
- Con nanoparticelle, per generare componenti più resistenti e leggeri che respingono polvere o umidità, in grado di ripararsi, tra le altre cose.
informatica
- Con le nanoparticelle lo permetterà componenti del computer accelerare la loro velocità a estremi ormai impensabili.
- Con nanofili e altri materiali, stanno progettando nuovi dispositivi di archiviazione consumo di energia più veloce, più piccolo e anche inferiore.
Senza dubbio, il futuro di molti campi della conoscenza umana dipenderà dalla nanotecnologia e dalle sue reali applicazioni in futuro.