Le 5 invenzioni più importanti di Leonardo da Vinci
Ci sono molte abilità che vengono riconosciute Leonardo Da Vinci, che vanno da pittore a inventore, passando per architetto, botanico, scultore, scrittore, filosofo, ingegnere, musicista, paleontologo e urbanista.
Ecco perché si dice così Da Vinci era un poliedrico, un individuo con conoscenza di molteplici campi della scienza, delle arti e delle discipline umanistiche. Ed è che senza dubbio, Leonardo Da Vinci era un visionario, un uomo che ha visto il futuro, anche se vissuto a pieno XV secolo.
C’erano molte cose che Leonardo immaginato e poi disegnato, lasciando il suo illustrazioni come prova di tutto ciò che ha ideato. Con una mente così favolosa, capace di creare incredibili invenzioni, ampiamente in anticipo sui tempi, ha dato vita a grandi opere d’arte per le quali è riconosciuto in tutto il mondo.
Ad alcuni dei suoi dipinti piace L’Annunciazione, L’ultima Cena o L’Adorazione dei Magi sono considerati capolavori della pittura universale. Accanto a La Monnalisa o La Monnalisa, considerato un capolavoro di pittura per eccellenza, che si può godere nel museo di Louvre dal 1797.
Leonardo Da Vinci è considerato un uomo universale, simbolo della Rinascimento, una delle menti più favolose del suo tempo, a precursore del modernità. Molte delle sue invenzioni fanno parte della storia dell’umanità e sono considerate contributi trascendentali all’interno dello sviluppo tecnologico che abbiamo oggi.
Le 5 invenzioni più importanti di Leonardo Da Vinci
La vite aerea
Il Vite aerea noto anche come Elica questa eccezionale fiorentina è una delle invenzioni più famose. Fondamentalmente, l’idea di vite aerea consisteva in a elica circolare che ruotava rapidamente fino a riuscire a sollevarsi verticalmente da terra.
Questa invenzione è stata ideata per contenere l’aria da elica e usalo per poter volare, proprio come il elicotteri. In effetti, il file vite aerea, è stato indicato come il primo prototipo del elicotteri dall’attualità.
Come molti dei schizzi di Da Vinci, il vite aerea non è successo che fosse un file SchizzoEbbene, non è stato costruito. Ma ciò che è veramente importante è che il tuo schizzi e le tue note da vite aerea Lo hanno descritto così bene che ha spiegato chiaramente come funzionava il manufatto.
Anche se il primo elicottero È stato costruito solo negli anni ’40, il schizzi di Da Vinci Sono stati usati come guida di riferimento per la loro fabbricazione.
Leonardo Da Vinci È stato un grande elica nel modo di vite come fonte per la progettazione di nuove invenzioni, quindi, lo usò in molte delle sue.
PER Leonardo era affascinato dalla progettazione di oggetti volanti, che includevano macchine volanti e persino alianti con ali mobili. Alcuni di questi schizzi ha contribuito a gettare le basi per la tecnologia aeronautica attuale.
La bussola parabolica
Da Vinci ha progettato un sistema per calcolare le distanze in rappresentazioni in scala di acque navigabili, attraverso un artefatto che aiuta a disegnare i round. Leonardo Da Vinci aveva inventato il bussola parabolica, un artefatto che è passato dall’essere utilizzato per misurare le miglia nautiche a essere utilizzato in progetti di architettura.
Certamente a bussola È un elemento eccellente e preciso per delineare angoli e prendere distanze, utilizzato anche in Matematica, Geometria e Astronomia. Il suo utilizzo è diventato così comune che questo strumento è stato incluso nel gioco di geometria che usavamo al liceo.
Quindi, il bussola è diventato un simbolo di perfezione e misura durante lo sviluppo della storia umana.
la bicicletta
All’interno della raccolta di appunti e disegni di Leonardo Da Vinci quel trucco il Codice Atlantico, sono stati trovati schizzi di alcune due ruote.
In quelle schizzi, Da Vinci ricreato un veicolo con due dischi e un paio di pedali, attraverso il quale ha generato il trazione necessario per andare in giro. E anche se è considerato il padre di bicicletta al barone Karl Drais, inventore nato in Germania nel 1785. È noto che nell’antico Egitto venivano realizzati manufatti primitivi che avevano due ruote, alle quali erano unite da una barra.
Da parte loro, in Cina, avevano anche un dispositivo simile, le cui ruote erano fatte di bambù.
Ma, il riferimento più antico e realmente documentato di un file bicicletta è del 1490 ed è un Schizzo trovato in Codex Atlantic. Già a quella data Leonardo Avevo pensato a qualcosa come a trasmissione a catena, come quelli usati da Bici attualmente.
La muta da sub
Da Vinci Appassionato anche di mare, trascorse parte del suo tempo ad osservarlo durante un soggiorno di lavoro a Venezia nel 1499. Lì gli venne l’idea di disegnare una tuta in pelle con un meccanismo ad immersione, da cui un tubo è venuto in superficie.
Questa muta da sub o muta aveva una maschera, che era come una specie di borsa, che vicino al naso aveva due tubi di canna che lo aiutavano a respirare. Questi tubi del muta erano attaccati a una campana subacquea, che galleggiava in superficie e permetteva di respirare.
Questi schizzi del muta di Leonardo, è servito da ispirazione per le attuali squadre che utilizzano subacquei attualmente.
Il paracadute
Uno degli interessi preferiti di Da Vinci era il cielo e per questo motivo una delle invenzioni più importanti era un tipo di paracadute basic, che sfida le leggi della fisica. Questo primitivo paracadute Basava il suo funzionamento su un sistema che riduceva l’impatto per raggiungere il suolo, grazie alla resistenza che generava attraversando l’aria.
Il paracadute da Vinci consisteva in una struttura piramidale a base quadrata, che fungeva da campana principale di paracadute ed era alto sette metri.
sebbene il paracadute Fu creato nel 1783 dal francese Louis-Sébastien Lenormand, che fece il primo salto di cui ci sono prove. Leonardo Da Vinci è stato colui che ha concepito sia l’idea che il design del paracadute, quasi 270 anni prima.
Nota curiosa
Da Vinci ha lasciato più di cinquantamila documenti, inclusi appunti, disegni, illustrazioni e schizzi, di cui molti sono andati perduti. Di quelli conservati, circa tredicimila, la maggioranza si trova negli archivi della Città del Vaticano.
Non smettere di leggere sui 15 tipi di ricerca e sulle loro caratteristiche!