Le brevi leggende messicane più popolari
Leggende messicane fanno parte dell’ideologia popolare del paese. Sono trasmessi da persona a persona, per questo motivo non hanno un autore specifico. Le storie sono realizzate attraverso eventi soprannaturali e naturali che sono sorti in luoghi e tempi reali. In questo modo, alle storie può essere conferita maggiore veridicità.
A Città del Messico ci sono molte leggende famose. Tra questi spiccano il chupacabra, l’albero dei vampiri, la donna piangente, la leggenda dei vulcani, tra gli altri. In questo senso, in questo articolo imparerai di più su queste fantastiche storie.
Contenuto
Le migliori leggende messicane
Come accennato, c’è una grande varietà di leggende messicane. La maggior parte di loro sono di grande antichità e fondono le culture del paese. Di solito riflettono apparizioni e fantasmi. Ciò significa che generalmente gli spettri abbondano in queste storie. Tuttavia, ci sono anche altri personaggi mitologici e protagonisti di luoghi infestati. Successivamente, selezioniamo alcuni dei più eccezionali esistenti.
Cleric Bridge
Un gentiluomo portoghese del XIX secolo noto come Duarte Zarraga, si innamorò di Margarita Jáuregui. Aveva uno zio che era molto protettivo oltre che un prete. Il che, era molto turbato, perché aveva scoperto che Duarte aveva molti debiti ed era stato sposato due volte. Tra gli incontri accesi che ebbero, Duarte finì per ucciderlo con un pugnale e poi gettarlo nel fiume.
Successivamente, ha dovuto nascondersi da quegli eventi per diversi mesi. Ma un giorno, mentre stava per visitare la sua amata, si mise in cammino per attraversare il ponte. La mattina dopo, il suo cadavere dalla faccia terrorizzata è stato trovato accanto a uno scheletro che lo stava strangolando. Il cadavere di Duarte aveva un pugnale conficcato nel cranio.
La donna che piange
Tra le leggende messicane, questa è una delle più conosciute. La sua protagonista è una donna dal rimpianto profondo e doloroso. Questo fantasma di solito appare all’alba e spesso piange e trasmette grande disperazione. A causa di una tragica fine i suoi discendenti dovettero vivere.
Questa donna non può riposare in pace, poiché è perseguitata dal rimpianto per aver ucciso i suoi stessi figli. Ha fatto questo atto a causa del risentimento che aveva nei confronti del marito che l’aveva tradita. Da quel momento, lo si sente vagare e lamentarsi attraverso diversi laghi del Messico.
La pietra incantata
Nella città di Tlalpan, a Città del Messico, c’è un ruscello che ha un’enorme roccia. Molti affermano che questa pietra ha la capacità di scomparire il 24 e 31 dicembre. In quel momento, al suo posto appare una misteriosa tenda. La leggenda è che se le persone entrano in quel sito, fingendo di acquistare, ciò che otterranno è immergersi in un mondo di caverne oscure.
Si dice che queste persone non se ne vadano mai. Trascorsi quei giorni, la roccia torna al suo posto abituale. Altri raccontano che la donna in lacrime è dentro la pietra e di notte esce ad aspettare il ritorno del suo amante.
L’isola delle bambole
L’isola delle bambole è un’altra delle leggende messicane. È successo su un’isola galleggiante di epoca precolombiana. Lì furono in grado di espandere i raccolti in tutti i laghi. Nello specifico, questo chinampa si trovava sul Lago Xochimilco. In questa zona, fino ad ora, si possono trovare migliaia di bambole rotte.
Ma perché quelle bambole ci sono? È perché nel 1950 un personaggio di nome Julián Santa Ana iniziò a collocarli in quella zona. È noto a un nipote di Julián che una giovane donna era annegata lì, da quel momento hanno iniziato a sentire le voci e le grida di una donna su quell’isola. Queste bambole erano forse usate come rituale di protezione.
Un giorno in cui Santa Ana si stava preparando a pescare, una sirena lo annegò nello stesso luogo in cui morì la giovane donna. Da lì, suo nipote ha continuato la tradizione di accumulare bambole nella zona. Migliaia di reportage e giornalisti hanno documentato questo evento e visitano l’area che considerano miracolosa.
Iztaccíhuatl e Popocatépetl
Sono due vulcani del Messico che si trovano proprio nel centro del Paese. I loro nomi provengono da due guerrieri aztechi e dalla figlia del capo di una città di quella città. Entrambi si innamorarono e Popocatepetl promette a Iztaccíhuatl che sarebbe tornato dopo la guerra per essere al suo fianco.
Ma un altro guerriero, che era innamorato di lei, la ingannò e le disse che era morto in combattimento. La sua tristezza era così grande che si è suicidata. Quando Popocatépetl tornò e seppe cosa era successo, fece lo stesso. È così che gli dei, vedendo l’atto così atroce e malvagio, permettono loro di reincarnarsi nei vulcani.
I nahuales
Si riferiscono a personaggi che hanno avuto origine nel periodo precolombiano. Gli dei avevano la capacità di cambiare forma e trasformarsi in animali. Questa procedura è stata imitata da streghe e sciamani. Che ha utilizzato queste risorse a beneficio di tutti nella società. Ecco perché le apparizioni dei nagual sono considerate eventi desiderabili, poiché di solito si manifestano quando qualcuno ha bisogno, e lo fanno nei corpi degli animali.
Pantheon dei Giardini della Rimembranza
Ci sono molte leggende messicane, ma questa è molto interessante. Il protagonista è padre Anselmo. La cosa più importante è quello che è diventato dopo la sua morte. Il sacerdote non era messicano, ma da molti anni si dedicava a questa comunità. Pertanto, aveva molti seguaci che lo curavano, lo amavano e lo rispettavano. Quando aveva 84 anni, morì e la sepoltura fu visitata da persone provenienti da luoghi diversi.
La tristezza di tutti i presenti era molto profonda. Con il passare dei giorni, i gestori del cimitero hanno immaginato che qualcosa di strano stava accadendo alla tomba del prete. Ebbene, voleva dire che l’erba della tomba era maltrattata, e anche se l’hanno riparata, è sempre stato così.
Il giorno successivo Vicente, un operaio del cimitero, ha deciso di passare la notte a vegliare sulla tomba. La sorpresa più grande è che ha notato come alcune ombre stavano intorno alla tomba. Ciò significa che la bontà di padre Anselmo era ancora al servizio delle anime vicine.