Marocco, un paradiso esotico alle porte dell’Europa

Il Marocco è uno dei paesi africani che riceve il maggior numero di turisti. Nel 2017, secondo i dati diffusi dall’Osservatorio del Turismo, organizzazione che raggruppa professionisti e funzionari ministeriali del settore, sono stati più di 11 milioni delle persone che hanno visitato il paese in quell’anno. Negli ultimi anni questo Paese è stato quello che ha registrato le migliori figure turistiche dell’intero continente, superando i due grandi giganti, Sud Africa ed Egitto.

Il turismo marocchino è cresciuto sia in quell’anno che nei sei precedenti insieme. Le principali destinazioni da cui arrivano i turisti sono la Francia e la Spagna. Nel caso della Spagna il tasso di crescita si attesta al 15% rispetto al 2016. Questi dati sono in parte spiegati dalla bassa incidenza che la cosiddetta “primavera araba” ha avuto nel regno di Mohamed VI, che ha interessato diversi paesi tra il 2013 e 2016.

Altri paesi che sono attratti dal Marocco sono il Regno Unito e la Germania, che sono paesi con un potere d’acquisto moderatamente alto e possono permettersi il lusso di viaggiare in un paese vicino e che è anche molto economico.

Di questi oltre 11 milioni di turisti, la maggior parte è arrivata nel Paese musulmano in aereo, in particolare l’84%, verso le destinazioni di Casablanca, Marrakech e Agadir. Il resto è arrivato in Marocco su strada o in traghetto, soprattutto dalla Spagna, con partenza da Algeciras e Tarifa.

Il fatto che questo paese sia una destinazione economica è il motivo per cui molti trovano una possibilità interessante considerare questa possibilità come una vacanza perfetta per un fine settimana. Per darvi una piccola idea di questa destinazione, trovate fughe in marocco in bareback, un sito che propone viaggi dall’Andalusia e con cui conoscere in prima persona l’esotismo di questo paese nordafricano.

Cosa vedere in Marocco?

I motivi per visitare il Marocco sono innumerevoli. Prima di tutto, il tempo. Anche se l’estate può essere molto calda, c’è sempre un riparo all’ombra di un albero in fiore. Durante il resto dell’anno, le temperature sono miti nella maggior parte del paese, tranne che nella sua imponente catena montuosa, l’Atlante, che attraversa altri paesi vicini, e molto più a sud, entrando nell’esotico e impressionante deserto del Sahara.

Passeggia per le strade e la medina delle principali città del Marocco è entrare in un tipico paesaggio di i racconti delle Mille e una notte. I marocchini vivono molto per le strade ei souk, le piazze ei mercati sono un vero e proprio brulichio di gente.

Città come Tangeri e Tetouan, a causa della loro vicinanza alla Spagna e dell’influenza ispanica dovuta al protettorato che era presente fino a ben oltre il XX secolo, sono due dei motivi per cui molti spagnoli decidono di recarsi in questi luoghi.

Marrakech è, senza dubbio, la città più visitata. Conosciuta come la Città Rossa per il colore di molti dei suoi monumenti, Questa città è patrimonio dell’umanità dal 1985, in particolare la sua Medina.

La città storica è controbilanciata dalla città moderna, con viali e passeggiate inondati da locali dei principali marchi di moda internazionali, catene alberghiere e ristoranti di riconosciuto prestigio.

Viaggiare a Marrakech è un’esperienza turistica unica, per immergersi nella vera cultura araba, ma anche per la possibilità di viaggiare nel deserto, poiché da questa città partono ogni giorno escursioni verso il Sahara, il deserto più grande del mondo.

E se parliamo di medine, una fondamentale da visitare è quella di Fez. La terza città del paeseDopo Rabat e Marrakech, si trova nel nord del Paese, a poca distanza da altre città come Tangeri e Tetouan. Questa medina comprende la più grande zona pedonale del mondo e per conoscerla a fondo è altamente consigliabile farlo con l’ausilio di una guida.

Nella medina di Fez possiamo contemplare uno spettacolo unico, i conciatori, l’elaborazione della pelle introducendo le pelli in enormi tini pieni di sale e escrementi di piccione, dove le pelli vengono lasciate per diversi giorni e successivamente sottoposte a colorazioni con coloranti naturali di diversi colori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: