Mastino Spagnolo: Caratteristiche, carattere e consigli di cura

Il mastino spagnolo ha un carattere affettuoso e amichevole, che lo rende una razza molto ricercata per famiglie numerose. È un eccellente guardiano e ha molte altre virtù che conoscerai nelle seguenti righe. E’ catalogato come una razza di cani giganti, la sua origine è totalmente spagnola.

Se sei in fase di adozione di un cucciolo di questa razza, ti conviene sapere un po’ di più sul suo carattere, i consigli per educarlo e la cura necessaria per offrigli una vita piena, sana e felice.

Origine

Questa razza era originariamente utilizzata come cana da guardia del bestiame. Si tratta di un cane da pascolo seminomade, utilizzato dai pastori per la protezione del bestiame dai predatori.

Le caratteristiche fisiche della razza permetteva loro di salvare il bestiame dall’attacco dei lupi, per cui veniva utilizzato nelle fattorie, accompagnando le greggi di pecore a nord della penisola iberica. Gli attuali mastini spagnoli riescono a mantenere queste qualità, quindi sono ottimi protettori della casa e della famiglia, anche se hanno bisogno di un carattere deciso, perché non sono i migliori quando si tratta di obbedire agli ordini.

origine Mastino Spagnolo

Il mastino spagnolo è un cane la cui origine è tipica della regione iberica ed è quindi molto radicato, sia culturalmente che storicamente. Si tratta del tradizionale cane da guardia delle mandrie di transumanti, responsabile della loro difesa dai predatori e al quale venivano collocate le carlancas, che sono collane con punte metalliche che servivano a proteggerli dai lupi.

Non deve essere scambiato con un cane da pastore, poiché non si occupa di pascolare o di condurre le greggi, come altre razze. Grazie alle loro grandi dimensioni vengono chiamati “molosser” o “tipo molosser”, quindi sono stati utilizzati come linea di difesa, visto che sono molto forti, muscolosi e con una forte tendenza a proteggere.

Nel corso del tempo ha ricevuto diversi nomi come: mastino leonese, mastino estremo, mastino castigliano, mastino gigante spagnolo. Attualmente, tutti i sottotipi di razze sono stati mescolati e sono diffusi nel bacino del Mediterraneo e nell’Asia occidentale.

Carattere di un mastino spagnolo

La lealtà e la nobiltà sono due delle caratteristiche fondamentali di un mastino spagnolo. Dovresti sapere che non è il cane più dato per mostrare affetto, ma il suo amore è così grande e incondizionato, che può dare la sua vita per difendere l’integrità fisica dei loro padroni in tempi di pericolo.

Non è un cane che si caratterizza per fare scandali e abbaiare troppo, ma ha la particolarità di sbavare molto e russare. Come un buon guardiano, è un ottimo compagno di giochi per i più piccoli ed è molto bravo ad imparare nuovi trucchi. L’unica cosa da prendere in considerazione è il fatto che sono cani grandi e molto forti, quindi è necessario controllare quando si gioca, perché involontariamente potrebbe ferire i bambini piccoli con qualche movimento.

Carattere di un mastino spagnolo

Il mastino spagnolo è un cane con una personalità indipendente ed è molto sicuro di sé, quindi gli piace la libertà e non è il migliore nell’obbedire agli ordini. Quando è un cucciolo, ha bisogno di un padrone che gli dia un’educazione rigorosa e segni una linea di rispetto tra padrone e animale domestico, senza ferirlo.

Altrimenti, avrete un adulto disobbediente e scontroso. Essendo il mastino spagnolo un cane molto intelligente, non sarà difficile per lui prendere le proprie decisioni, infatti, ha una grande capacità di risolvere i problemi, quindi vuole sempre fare la sua volontà quando si trova sotto la tutela di un padrone permissivo e di carattere debole.

Caratteristiche fisiche del mastino spagnolo

Come già accennato, il mastino spagnolo è un cane di grossa taglia e la sua presenza è potente. Ha una figura ben proporzionata, con membra muscolose. I maschi hanno un peso che va dai 50 ai 70 kg mentre le femmine, dai 40 ai 60 kg e con un’altezza vicina ai 70 centimetri.

Ci sono due varietà o sottotipi di mastino spagnolo: il pesante, che è comune al nord della Spagna e uno più leggero, che si caratterizza per essere snello, più agile e atletico. Hanno una mandibola forte, la testa grande e le guance appena sotto il collo, che è una caratteristica di questa razza. E’ un cane elegante e forte, ma non molto snello.

cane Mastino Spagnolo

Un’altra caratteristica particolare di questa razza è il suo sperone sulle zampe posteriori, caratteristica che condivide con Il Cane da Montagna dei Pirenei. Ha gli occhi piccoli, il che gli permette di mostrare uno sguardo rilassato che a volte è molto ingannevole, perché è un animale che rimane in stato di allerta.

Ha orecchie grandi, appuntite e rilassate, che cadono ai lati del viso. Per quanto riguarda il pelo, il mastino spagnolo ha un pelo corto, spesso e liscio, che è superficiale. Sotto questo strato, c’è un altro che è lanoso e che si perde con l’arrivo dell’estate. Per quanto riguarda il colore, può essere rosso, grigio, giallo, nero o fulvo, ma in generale è giallo con macchie nere a forma di fuso.

Le cure necessarie per questa razza

È un buon cane per famiglie impegnate o persone con poco tempo a disposizione nella loro routine quotidiana, poiché il livello di attività di un mastino spagnolo è molto basso. Con un esercizio fisico moderato e una routine di gioco, hanno tutto ciò di cui hanno bisogno per sentirsi bene. Una corsa al giorno può essere sufficiente per loro, purché la corsa sia divertente.

Anche se il loro carattere docile e il loro piccolo bisogno di attività fisica sono questioni molto convenienti, è necessario chiarire che non sono adatti per piccole case o appartamenti. Il luogo ideale per questa razza è una casa con giardino o cortile e non ha nessun problema con stare all’aperto, perché il suo pelo invernale lo protegge dalle basse temperature e ha anche imparato ad adattarsi al calore, purché abbia acqua e un tetto a disposizione.

razza Mastino Spagnolo

Il suo pelo deve essere curato con attenzione. È necessario spazzolare regolarmente i peli del mastino spagnolo, soprattutto con l’arrivo dell’autunno che è il momento in cui si stacca dal suo pelo invernale e si prepara per l’estate.

In generale, alcune linee guida di cura devono essere seguite:

  • Bagno una volta al mese.
  • Esercizio giornaliero moderato. Perché ha un sacco di energia, qualsiasi tipo di attività fisica andrà bene.
  • Dieta equilibrata, basata su alimenti appositamente studiati per cani di grandi razze e in discrete quantità, per prevenire il sovrappeso
  • Cura dei parassiti interna ed esterna durante tutto l’anno.
  • Spazzolare regolarmente.
  • Visita dal veterinario ogni anno e mantenere aggiornati i suoi programmi di vaccinazione.

Cura della Salute

L’aspettativa di vita di un cane mastino spagnolo è di 10 anni, ma applicando le cure corrispondenti e con sufficiente dose di affetto, può estendere la sua vita anche fino a raggiungere i  18 anni, come si è verificato con casi specifici di cani che arrivano ad un regime nutrizionale ben pianificato, attività fisica e soddisfazione emotiva.

cucciolo Mastino Spagnolo

Per prolungare la vita di un mastino spagnolo è necessario fornire tutte le cure rilevanti in aspetti chiave come: cibo, vaccini, vermi, esercizio fisico e affetto. La salute emotiva dell’animale è importante quanto le altre questioni, perché dal suo umore dipende in parte il suo comportamento e sviluppo nel nucleo familiare.

Cerca di fornirgli un letto confortevole in modo che diventi il suo rifugio dentro casa, per permettergli di convivere con il resto della famiglia durante le sue attività quotidiane. Anche se sono in grado di resistere alle alte temperature, si dovrebbe evitare di esporli troppo a lungo ai raggi UV, in quanto sono dannosi per la loro salute.

Le malattie più comuni

Questa specie canina è particolarmente sensibile ad alcuni problemi di salute, che indichiamo qui di seguito per tenerne conto e prendere azioni di prevenzione.

  • Cancro. Si stima che l’85% dei decessi in questa razza sono dovuti al cancro, sia nelle ossa, che nella pelle e negli organi riproduttivi.  La principale raccomandazione per evitare questa condizione è la sterilizzazione in giovane età.
  • Displasia dell’anca. Questo è un problema comune nei cani di razze grandi, ma nel caso del mastino spagnolo sembra prevalere, perché ha una crescita accelerata dopo aver lasciato il suo stadio di cucciolo.
  • Problemi agli occhi. L’irritazione oculare e qualsiasi altra condizione di questo tipo sono relativamente normali e non devono essere motivo di preoccupazione, ma deve essere solo adeguatamente curata per evitare qualsiasi tipo di complicazione che possa verificarsi.
addestramento Mastino Spagnolo

Il cibo è un altro problema che richiede maggiore attenzione quando si ha un mastino spagnolo, soprattutto perché il cibo inadeguato può essere un magnete per le malattie e lo squilibrio alimentare può causare obesità o malnutrizione, a seconda dei casi.

I cuccioli  vengono svezzati intorno ai due mesi di età, e nel colostro della madre otterranno i nutrienti e le difese necessarie per la loro sopravvivenza.  Una volta che il suo stadio di cucciolo è finito, inizia a raddoppiare rapidamente le sue dimensioni e per questo motivo è necessario moltiplicare i nutrienti nella sua dieta.

In età adulta, dovrai prenderti cura delle porzioni di cibo che gli dai, preferendo la qualità piuttosto che le grandi quantità.  Questa razza è grande e quindi ha un elevato fabbisogno alimentare, ma questo si raggiunge con un’alimentazione nutritiva nella giusta quantità.

L’acqua fresca dopo l’esercizio fisico e soprattutto nella stagione calda è una questione importante, perché per il suo pelo e le sue dimensioni, fa fatica a disperdere il calore, e un colpo di calore può ucciderlo.

Come educare un mastino spagnolo?

L’obbedienza in un mastino spagnolo è una questione che deve essere presa con sufficiente determinazione, perché dipende dal corretto sviluppo della routine quotidiana della famiglia e dalla felicità dell’animale.

L’addestramento di un cane di questa razza è una sfida. Il processo deve iniziare dai cuccioli e il padrone avrà bisogno di alte dosi di pazienza, perchè il mastino spagnolo è di natura disobbediente, con la particolarità di soffrire la “sordità selettiva” e non obbedire ad alcuni ordini a volontà, il che è dovuto alla loro intelligenza e indipendenza che li caratterizza.

La prima cosa che serve è un padrone sicuro di sé, delle sue capacità e abilità e che abbia abbastanza forza per imporsi come capo.  È il padrone che deve imporre i limiti e stabilire i modelli di comportamento che governeranno la relazione, cosa che deve essere fatta fin dalla più tenera età.

educare un mastino spagnolo

Dopo aver superato questa fase e avendo una guida ben definita, allora possiamo iniziare a sfruttare l’intelligenza e la grande capacità di imparare del mastino spagnolo. Questa razza ha la particolarità di imparare i trucchi velocemente, in modo da potergli insegnare i comandi di addestramento.

Ti conviene non annoiare il tuo cane, in quanto tendono ad essere facilmente irritabili quando sono esposti a una routine quotidiana stressante e priva di novità. Per evitare il disinteresse, cerca di rendere divertente l’allenamento, soprattutto all’aperto. Ricordati che questa razza non è adatta per piccoli spazi o case che non hanno un giardino o un cortile.

La socializzazione è un’altra questione che non può essere ignorata e dovrebbe essere realizzata fin dalla più tenera età. Il mastino spagnolo ha bisogno di essere addestrato per sapere come comportarsi nelle diverse situazioni della vita quotidiana, come le visite a casa, la visita di nuovi luoghi e l’interazione con altri cani.

Idealmente, dovrebbe essere applicato un addestramento positivo basato sull’erogazione di premi.

In generale, questa è una razza che non ha grossi svantaggi per la salute, purché abbia le cure adeguate e la giusta educazione e le necessarie cure fisiche ed emotive possano godere di una vita lunga e sana.

Articoli di altre razze:

error: