Neutrofili alti: come rilevare i sintomi
I neutrofili fanno parte del sistema immunitario del corpo umano, ci proteggono dalle infezioni, sono nella prima linea di difesa contro gli agenti patogeni e sono in grado di distruggere gli invasori come batteri e parassiti che entrano nel nostro corpo.
I neutrofili sono considerati fagociti, cioè cellule in grado di digerire i microrganismi attraverso un complesso processo chiamato fagocitosi. I neutrofili costituiscono circa il 60% dei globuli bianchi e sono vitali per il sistema immunitario.
Contenuto
Valori di riferimento per i neutrofili del sangue
I neutrofili si trovano in abbondanza nel flusso sanguigno, hanno un ciclo di vita abbastanza breve, ma sono molto utili per attaccare le infezioni del corpo. Tra i globuli bianchi o i leucociti, i neutrofili sono le prime cellule del corpo ad apparire quando un agente infettivo entra nel corpo. La loro funzione è fondamentalmente quella di assorbire, digerire ed espellere l’agente infettivo dal corpo, agendo principalmente in mezzo ai processi infiammatori, quindi sono la componente principale del pus.
Come valore di riferimento, il valore normale dei neutrofili nel sangue deve essere compreso tra 1500 e 7500/ml.
I conteggi superiori a 7500/ml sono indicativi del fatto che il corpo sta attraversando un processo infettivo. In sé, indipendentemente dalla causa, il termine neutrofilia è usato per descrivere l’esistenza di neutrofili alti che sono al di sopra dei valori normali.
Un elevato numero di neutrofili nel sangue è un chiaro segno che il sistema immunitario ha innescato una risposta ad un attacco infettivo. La neutrofilia si sviluppa come risultato di una risposta immunitaria, anche se è anche possibile avere neutrofili alti a causa di stress fisico.
Sintomi della neutrofilia
I sintomi più comuni della neutrofilia sono essenzialmente i sintomi della malattia che la sta provocando. Vale a dire, non c’è davvero un sintomo che il paziente soffra e che sia direttamente associato con l’alto numero di neutrofili.
Tutti i segni e i sintomi della neutrofilia sono direttamente associati ad un processo infettivo e ad una risposta immunitaria dell’organismo:
- Infezione. Come accennato sopra, la neutrofilia è dovuta ad un processo infettivo, quindi un’infezione è anche considerata un sintomo diretto della neutrofilia. Va inteso che c’è un immediato aumento dei neutrofili come parte della risposta immunitaria dell’organismo ai processi infettivi, quindi l’infezione è sia una causa che un sintomo di neutrofili alti.
- Sanguinamento. Che può portare a ipotensione, tachicardia e sepsi più probabile.
- A seconda del tipo di infezione di cui soffre il paziente e che ha innescato la neutrofilia, può verificarsi un’ipotermia, cioè una diminuzione della temperatura corporea del paziente.
- Tachipnea e dispnea. Questi sono i principali sintomi associati alle infezioni delle vie respiratorie e sono correlati ai neutrofili alti.
- Stanchezza e perdita di peso.
- Febbre persistente. Questa è anche una risposta alle infezioni, di solito solo avere una febbre è un segno che i valori ematici dei neutrofili sono alti.
Cause
Pertanto, i neutrofili alti del sangue sono il prodotto di una risposta ad altre condizioni di salute. Le cause della neutrofilia sono le seguenti:
- Infezioni acute. Qualsiasi infezione acuta prolungata provoca neutrofilia. Le infezioni batteriche sono solo alcune delle infezioni che possono generalmente causare neutrofilia. Anche le infezioni da virus e funghi sono incluse nell’elenco degli agenti che causano un’elevata concentrazione di neutrofili nel sangue.
- Infiammazioni. Ci sono alcune infiammazioni non infettive che possono attivare l’aumento dei neutrofili. Queste condizioni infiammatorie possono essere dovute a ustioni, al recupero cutaneo dopo l’intervento chirurgico e a determinate condizioni autoimmuni. Allo stesso modo, un attacco di cuore o infarto miocardico è una delle condizioni che possono causare elevati livelli di neutrofili nel sangue.
- Danni ai tessuti. Quando si verificano traumi, ustioni, interventi chirurgici o infarti, il conteggio dei neutrofili è elevato. Tutti i danni ai tessuti e i traumi provocano una reazione infiammatoria che può portare ad elevati livelli di neutrofili.
- Processi metabolici. Ci sono alcune condizioni che sono al di fuori di ciò che è considerato normale per il corpo, che provocano la neutrofilia.
- Il sanguinamento può facilitare qualsiasi processo infiammatorio che produca direttamente un elevato numero di neutrofili.
- Sepsi. Questo processo costringe il midollo osseo a rilasciare i neutrofili per attaccare l’infezione.
- Il fumo può indurre l’aumento dei neutrofili nel flusso sanguigno a causa dell’infiammazione delle mucose e delle pareti polmonari.
- Stress. Lo stress può aumentare la quantità di neutrofili nel sangue, soprattutto nei casi in cui una persona è molto ansiosa per lungo tempo.
- Alcuni farmaci sembrano aumentare la conta dei globuli bianchi, come i corticosteroidi, l’epinefrina e il litio.
- Il cancro e i disturbi del midollo osseo causano elevati livelli di neutrofili nel sangue.
- Allo stesso modo, gli episodi convulsivi portano ad elevati livelli di neutrofili.
- Dolore acuto. La presenza di dolore acuto può aumentare il numero di neutrofili nel sangue.
- Attività fisiche estreme e faticose come gli sport ad alto impatto che richiedono molto sforzo fisico.
Diagnosi e trattamento
Per diagnosticare la neutrofilia, il paziente deve sottoporsi a uno studio sul suo stato generale di salute per determinare le cause.
Dopo l’esame fisico, è necessario un test di laboratorio per determinare i valori esatti dei neutrofili nel sangue. Un semplice emocromo completo indicherà la percentuale di neutrofili nel sangue e mostrerà anche il numero di altri globuli bianchi. Se i valori sono superiori a 8000/ml allora è chiaro che si tratta di neutrofilia.
Poiché gli alti livelli di neutrofili sono il risultato di una reazione causata da un’altra condizione, il trattamento si concentra sull’assistenza e la correzione della malattia fino a quando i livelli di neutrofili non ritornano alla normalità.