Organizzatori grafici: caratteristiche, tipologie ed esempi
A volte è meglio studiare i contenuti quando usi uno dei file organizzatori grafici esistente. Le parole chiave che adottano forniscono una rapida comprensione. A seconda dell’argomento da sviluppare, possono essere utilizzati e quindi ottenere risultati efficienti.
Sappi cosa sono e come dovresti usarli in ogni circostanza.
Contenuto
Cosa sono gli organizzatori grafici?
Organizzatori grafici sono un metodo di apprendimento o insegnamenti che evidenziano informazioni rilevanti. In questi diagrammi, i concetti trattati sono spiegati visivamente, il che garantisce una maggiore acquisizione dei dati. Le strutture adottate costituiscono una serie di sequenze, cioè i concetti sono correlati. Pertanto, quando si tratta di creare un organizzatore, è importante sviluppare abilità nell’ordinare e confrontare le idee.
Questi strumenti vengono utilizzati nel processo educativo, poiché consente di conoscere le competenze dello studente. Pertanto, è consigliabile utilizzarli come metodo di valutazione, dopo aver spiegato un argomento specifico.
Inoltre, funziona per le persone che comprendono meglio determinati contenuti attraverso le immagini. In questo caso, il razionamento funziona lentamente e lo è ancora di più se si utilizzano testi lunghi. L’ideale è utilizzare i diversi grafici, in modo che catturino rapidamente e ricordino facilmente ogni idea del contenuto.
Quali sono le caratteristiche principali?
Sono una fonte di supporto nella costruzione delle idee
- Consentono una corretta organizzazione
- La comprensione manca di complessità e la lettura è piacevole
- Evidenzia i problemi e indica le possibili soluzioni
- Le informazioni sono concrete e utili. Pertanto, i dati irrilevanti non vengono studiati.
Tipi di organizzatori grafici
Per scegliere un organizzatore è davvero necessario sapere in quale tema verrà utilizzato. Ad esempio, se è necessario per risolvere problemi o difficoltà nella vita di tutti i giorni, la matrice SWOT è perfetta. Lo stesso vale per il diagramma a forma di pesce. Ora, nei piani di studio, diagrammi, mappe concettuali o mentali, sono opzioni adatte.
La verità è che tutti gli organizzatori hanno un ruolo rilevante. L’elenco è ampio, quindi alcuni di essi verranno spiegati nelle righe seguenti.
Mappa concettuale
Hanno la particolarità di essere basati sulla sintesi di informazioni. I concetti dovrebbero essere chiari e allo stesso tempo rimanere sincronizzati mentre la mappa si sviluppa. La sua struttura utilizza figure circolari o rettangolari, tutto dipende dalla creatività e ovviamente dal tema da esporre. Tramite linee o frecce viene indicata la direzione in cui è disegnata la mappa. Nelle connessioni possono essere usate parole che possono promuovere la comprensione.
Mappa mentale
È nota come mappa delle idee, poiché sono incorporate frasi specifiche. Senza dubbio, la sua struttura è quasi simile a quella di una mappa concettuale. Anche se, cerca di riflettere poco contenuto e un maggiore utilizzo delle immagini. È importante fare attenzione al significato delle parole da usare. L’obiettivo è guardare ogni elemento e concludere con una corretta deduzione.
Mappa dei caratteri
Questa mappa è ideale per conoscere le caratteristiche di un personaggio storico. In materia letteraria sono piuttosto utili. In primo luogo, il personaggio deve essere identificato e posizionato al centro dell’organizzatore. Quindi con l’aiuto delle frecce vengono evidenziate alcune peculiarità. Se il soggetto ha partecipato a trame, si possono menzionare gli eventi più importanti in cui si è svolto.
Mappa causa-effetto o Ishikawa
Prodotto della sua peculiare struttura, viene anche chiamato “Diagramma a lisca di pesce”. È uno degli organizzatori grafici allo scopo di identificare le principali cause di un problema sollevato. Con una freccia indica qual è la preoccupazione. La forma del pesce si adatta quando le probabili cause si trovano, sopra e sotto la freccia principale.
Mappa del racconto
Questa mappa scompone i diversi capitoli di una narrazione. Nella sua struttura, è accettabile fornire informazioni dettagliate sul tempo o sul luogo in cui si svolge la storia. Inoltre, tutti i nomi di ogni personaggio e le loro caratteristiche, ovvero i più influenti. Man mano che il diagramma è realizzato, la storia deve avere un senso per poterla comprendere senza difficoltà.
Grafico comparativo
È uno strumento con l’estensione funzione di confronto di due o più valori, rispetto a una serie di caratteristiche. Visivamente, queste caselle forniscono contenuti precisi per identificare quali sono le somiglianze e le differenze tra gli elementi. La tabella è distribuita in diverse colonne, tuttavia questa particolarità dipenderà dalle informazioni che si vogliono ottenere.
Matrice SWOT
È uno dei metodi più privilegiati quando si tratta di determinare quanto sarà fattibile eseguire un progetto. Quindi, per le aziende fa parte degli strumenti più rilevanti. Non solo studia un piano o un’impresa iniziale, poiché anche lui informarsi sul comportamento della forza lavoro. Con i dati riguardanti i punti di forza, i punti deboli, le opportunità e le minacce, costruisci una strategia che ottimizzi qualsiasi problema.
Diagramma di Venn
Questo è un organizzatore usa cerchi, che si sovrappongono. Ogni gruppo contiene una categoria. In questo modo, quando c’è un’unione di due insiemi o categorie, significa che entrambi condividono determinate caratteristiche.
Diagramma organizzativo
L’organigramma rappresenta a sinossi di come è organizzata un’entità o un’azienda. Visivamente, evidenzia una gerarchia di ogni dipartimento del luogo, verticalmente o orizzontalmente. Senza dubbio, è una schematizzazione di facile comprensione ed è per questo che molte aziende la utilizzano. Un ordine di solito si distingue, secondo l’autorità di ogni persona.
schema
Lo schema è uno dei metodi di studio più rilevanti. Il modo in cui può sviluppare contenuti, consente una maggiore comprensione. Inizia esponendo materiale primario, passando a secondario e terziario. Tutto deve essere correlato per ottenere uno sviluppo eccellente.
Chiavi
Sono uno degli organizzatori grafici di base rispetto agli altri. In effetti, erano impiegati regolarmente in passato, fino a tutto grafici o diagrammi gerarchici. In sintesi, il metodo delle parentesi graffe mette in relazione i concetti orizzontalmente e seguendo una gerarchia.
Driver della mappa
Schemi, diagrammi e mappe sono strumenti straordinari, utilizzati da molto tempo. Precisamente, mappe mentali emerse nel 1965 da Tony Buzan. Basato sul cervello umano, ha dato origine a uno dei metodi di apprendimento attuali più fattibili.