Parti del fiore e loro funzioni
Ogni specie di pianta ha il suo tipo di fiore, che allo stesso tempo si adegua alle esigenze di detta pianta e dell’ambiente a cui appartiene. I fiori si raccolgono all’interno dei semi, responsabili dell’adempimento di una funzione fondamentale, come la riproduzione sessuale. Sapere il parti del fiore è importante capire come funziona.
I semi giocano un ruolo fondamentale, perché sono quelli che si occupano di proteggere l’informazione genetica, che consente la successiva riproduzione di piante della stessa specie.
Contenuto
Cos’è un fiore?
Nel mondo vegetale, solo le piante superiori sono caratterizzate dalla presenza di strutture, specifiche per la riproduzione sessuale, chiamate fiori.
Un fiore è quello che ha uno stelo di dimensioni limitate e che alla sua estremità sviluppa foglie che svolgono una funzione riproduttiva. Queste strutture sono chiamate antofili che hanno parti diverse, ognuna delle quali ha una o più funzioni. Alcune di queste funzioni sono: la formazione di gameti, l’impollinazione, la diffusione di frutti e semi, tra le altre.
Quali sono le caratteristiche dei fiori?
Le caratteristiche principali sono:
- Ha caratteristiche fisiche che si possono vedere ad occhio nudo, sono colorate, esuberanti e aromatiche.
- Hanno proprietà chimiche che sono molto utili per vari settori come la medicina e la cosmetologia.
- La maggior parte dei fiori sono chiamati spermatofiti e questi sono solitamente divisi in due gruppi. Fiori di gimnosperma, che raccolgono foglie riproduttive note come strobili. Fiori di angiosperme, che sono quelli che contengono i semi all’interno.
Tipi di fiori
All’interno del gruppo di spermafite o fanerogame si distinguono due classi: gimnosperme e angiosperme. Entrambi presentano senza eccezione un organo femminile chiamato ovulo, nelle gimnosperme l’ovulo è nudo, mentre nelle angiosperme appare protetto.
Gimnosperme
Esiste anche un altro tipo di cono che contiene solo fiori maschili e sono formati da foglie piatte disposte a spirale lungo un asse. Su di essi sono disposti dei sacchetti all’interno dei quali nascono i granelli di polline.
Questo tipo ha fiori rudimentali, unisessuali, molto poco appariscenti che sono raggruppati in coni. Nei coni femminili, ogni ovulo poggia su una foglia squamosa. Dagli ovuli si formeranno i gameti femminili. Ciascuna di queste foglie costituisce un fiore. Il gruppo di fiori sarà quindi un’infiorescenza.
I granuli di polline vengono trasportati dal vento all’ovulo. Per questo motivo, non è necessario che abbiano un colore o un odore attraente.
Angiosperme
In questo tipo di fiore l’ovulo è ricoperto, racchiuso nell’ovario che lo protegge dall’insetto impollinatore. In questo gruppo, la maggior parte dei fiori sono ermafroditi, cioè presentano sia ovuli che granuli di polline.
Inoltre, hanno una serie di elementi sterili ma importanti per la protezione, o per attirare gli insetti, e che costituiscono il perianzio.
A loro volta, i fiori di angiosperme possono essere classificati in due gruppi. A seconda della loro parte riproduttiva possono essere: specie con fiori maschili (solo stami), specie con fiori femminili (solo pistilli) e specie con fiori ermafroditi (hanno entrambi gli organi riproduttivi). Ora, in base alla presenza degli elementi delle strutture floreali (sepali, petali, stami e pistillo), possono essere classificati come:
Completare
Sono quei fiori che si caratterizzano per avere i quattro elementi di un tipico fiore. Questa classificazione corrisponde ai fiori ermafroditi.
Incompleto
Sono quei fiori che non hanno i quattro elementi di un fiore tipico. Questa classificazione corrisponde ai fiori che hanno un unico sesso.
Esiste anche un’altra classificazione, in base al numero di cotiledoni in cui si sviluppa il seme. In questi casi si verifica la seguente divisione:
Monocotiledoni
Si sviluppa su un unico cotiledone, che viene fornito dal seme, cioè le foglie del fiore hanno una sola vena parallela.
Dicotiledoni
Si sviluppa su due cotiledoni, che vengono forniti dal seme, cioè le vene del fiore iniziano dal basso e si estendono in superficie.
Quali sono le parti di un fiore?
Il gineceo, l’androceo e il perianzio, costituiscono i componenti di un fiore. Di seguito spiegheremo ciascuno di essi in dettaglio.
Il Gineceo
È la parte femminile del fiore. È costituito da una o due foglie speciali chiamate carpelli che si saldano insieme e formano l’ovaio, una struttura allargata all’interno della quale si trovano gli ovuli.
Il tessuto dei carpelli da cui nascono gli ovuli è chiamato placenta. A seconda della posizione degli ovuli nei carpelli, la placentazione può essere: ascellare, centrale o basilare.
L’ovulo è costituito dalle seguenti parti:
- La nucela, una massa compatta di cellule al cui interno si trovano le cellule delle spore femminili.
- I tegumenti, che possono essere uno o due e circondano la nucela.
- Il funicolo, il filamento che sostiene l’ovulo e lo collega alla placenta.
- Il punto di inserimento della zucca o del funicolo.
- Il micropilo, una specie di poro attraverso il quale penetrano i gameti maschili.
- Nel complesso, il gineceo ha la forma di una bottiglia. Nella parte superiore è presente un’area allargata, chiamata stigma, dove sono disposti i granelli di polline. L’ovaia e lo stigma comunicano tramite un tubo, chiamato lo stile. Stigma, stile e ovaio costituiscono il gineceo del fiore.
L’Androecium
Gli stami possono essere uno, due o molti. In alcuni fiori possono essere trovati liberi e indipendenti, e in altri, fusi tra loro o con i petali. L’insieme degli stami costituisce l’androceo, che è la parte maschile del fiore.
Uno stame ha due parti, un filamento all’estremità del quale compaiono una o due teste o antere. All’interno delle antere si forma un gran numero di granuli di polline che possono fuoriuscire all’esterno quando si aprono. Questi hanno solitamente spighe o sostanze appiccicose per permettere loro di unirsi all’insetto impollinatore, il quale, con i suoi movimenti, li trasporterà allo stigma dello stesso fiore o di un altro.
In ogni antera troviamo due corpi più o meno sferici, chiamati teca, a loro volta, ciascuno di essi ha due cavità o sacche polliniche. In quest’ultimo è presente un tessuto fertile chiamato archesporio, circondato da uno strato di cellule o materassino. Queste cellule sono molto ricche di sostanze nutritive e svolgono la funzione di nutrire i granuli di polline.
Il Perianth
È la sezione più visibile del fiore, formato da due diversi tipi di foglie. Quelli inferiori sono chiamati sepali, che di solito sono verdi. Questa busta è chiamata calice.
La funzione principale del calice è quella di proteggere le parti più delicate del fiore, soprattutto prima della sua maturazione, quando non si è ancora aperto ed è allo stato di gemma o gemma.
Sopra il calice c’è la corolla, composta dai petali, dai profumi e dai colori suggestivi.
Principali funzioni
Ginecio
È composto dal pistillo, che allo stesso tempo è formato dai carpelli, che si dividono in tre parti: l’ovario, lo stile e lo stigma, la cui struttura appiccicosa Ha la funzione di attirare i granelli di polline.
Androceo
È composto dagli stami, che sono costituiti da un filamento che forma l’antera, la cui funzione principale è quella di producono gameti maschili o granuli di polline.
Calice
Strutture simili a foglie, chiamate sepali, la cui funzione principale è quella di proteggere le parti più deboli del fiore.
Corolla
Struttura sotto forma di foglie, chiamate petali, la cui funzione principale è usa il suo aspetto sorprendente in modo che il fiore sia impollinato.