Piante medicinali che possiamo coltivare in casa
Le piante medicinali sono state utilizzate per alleviare disturbi o sintomi di molte malattie sin dai tempi antichi. Ancora oggi la tendenza a utilizzarli è in aumento, poiché il loro potenziale curativo è ampiamente riconosciuto, poiché le loro proprietà sono state dimostrate e utilizzate da generazioni.
Praticamente qualsiasi casa può offrirti un tè caldo per rilassarti o un infuso di cannella per il disagio premestruale. Inoltre, molti farmaci contengono principi attivi estratti, nei laboratori farmaceutici, da piante officinali. Pertanto, quando usi una pianta medicinale, devi essere consapevole che hanno effetti sul nostro corpo, oltre la loro origine naturale.
Contenuto
Perché è aumentato l’interesse per l’utilizzo di piante medicinali?
Ai nostri giorni, lo stile di vita che abbiamo adottato è associato alla comparsa di mali contemporanei come malattie metaboliche e cancro. Anche per questo la tendenza impone un ritorno al naturale, privo di contaminanti. Ora, la qualità della vita è anche associata al potenziale terapeutico della natura. Inoltre, questi tipi di piante possono fornirci non solo le loro proprietà curative ma sono spesso molto apprezzati anche nelle preparazioni culinarie. Da qui è cresciuto l’interesse nello sviluppo dei giardini in casa, per avere a portata di mano le proprietà di queste meravigliose piante ad un costo molto contenuto.
In campagna o in città, puoi coltivare il tuo giardino a casa con piante medicinali, poiché la maggior parte richiede cure semplici e può essere adattata a quasi tutti i climi. Non importa se hai terra o no. Con le pentole puoi comunque ottenere i migliori risultati. In questo articolo ti mostro come farlo e quali puoi coltivare a casa.
Come realizzare un giardino terapeutico
Seleziona prima il luogo: giardino, balcone, patio, finestra o terrazza, come hai. Puoi utilizzare materiali che sono alla tua portata, come: vasi da fiori, contenitori per il riciclaggio, tavoli e semplici utensili (paletta, forbici, tubo o annaffiatoio, maschera e guanti).
Tre elementi da tenere in considerazione per crescere a casa sono i seguenti:
- Che il luogo selezionato abbia accesso a una presa d’acqua.
- Deve ricevere la luce solare. In questo modo le piante possono godere di una luce naturale sufficiente.
- Che ha un sistema di drenaggio per l’acqua di irrigazione.
Devi preparare il terreno o la pentola. Il terreno che si intende utilizzare deve essere di buona qualità, di colore nero scuro, a cui aggiungere compost o letame. Potresti anche acquistarlo già preparato in vivaio, pronto per l’uso.
Alcuni possono essere piantati dal seme o con un taglio, un palo o una divisione. Altri si riproducono frammentando le loro radici, steli e bulbi. A seconda dei casi, è conveniente che impari di più sul modo in cui viene riprodotta ogni pianta che desideri includere nel tuo giardino e sulle cure che richiedono.
Consigli pratici per la cura delle tue piante:
- Ogni pianta ha bisogno del suo spazio, quindi l’ideale sarebbe metterne una in ogni contenitore.
- Non lasciarli durante la settimana senza annaffiare, né annaffiarli eccessivamente. Ricorda che in estate avranno bisogno di più annaffiature.
- Se hai intenzione di piantare più piante nello stesso vaso, assicurati che ci sia una distanza sufficiente tra loro.
- Semina diversi dello stesso tipo e scegli quello che si sviluppa meglio.
- Ogni contenitore deve avere il suo drenaggio, altrimenti le radici della pianta verranno danneggiate.
Quali sono le piante officinali che possiamo coltivare in casa?
È ora che tu incontri alcuni dei più consigliati:
Menta piperita: Necessita di luce e umidità sufficienti, sebbene possa adattarsi a tutti i climi. Il suo profumo è molto gradevole. È molto apprezzato nella preparazione di insalate, zuppe e mojito. Assumendolo nella tisana, è di grande aiuto per la digestione (dopo aver mangiato), per alleviare mal di testa, ansia, crampi mestruali, raffreddore e insonnia.
Basilico: Si riproduce facilmente e necessita di annaffiature sufficienti. È meglio se non riceve il sole diretto. È una pianta molto versatile: fornisce un ottimo sapore in molte preparazioni e in infuso allevia problemi digestivi, problemi nervosi e raffreddori.
Aloe Vera o Aloe Vera: Si riproduce facilmente da figli o ventose, anche se può essere ottenuto anche frammentando la sua radice o grandi foglie. Necessita di annaffiature moderate, sole diretto e buon drenaggio. La sua capacità rigenerativa della pelle è ben nota. Puoi usarlo nel trattamento di ustioni, ferite e macchie. Viene ingerito per le sue proprietà depurative, espettoranti e lassative, oltre a favorire il sistema immunitario.
Zenzero: Si riproduce dividendo il rizoma. Cresce orizzontalmente, quindi ha bisogno di spazio sufficiente. Richiede luce naturale, ma preferibilmente: dall’interno della casa. Hai bisogno di irrigazione sufficiente, buon drenaggio e mantenimento dell’umidità. È usato come tonico digestivo, per alleviare nausea, vertigini, stanchezza, dolori mestruali, emicranie e disturbi alla gola. È antinfiammatorio e antiemetico. Viene utilizzato in gastronomia per il suo aroma e sapore speziato.
Origano: Funziona molto bene alla luce diretta del sole, terreno fertile e ben drenato. Deve essere annaffiato frequentemente. Si riproduce piantando semi, per divisione di rizomi e talee. Per un origano più aromatico e piccante, deve stare al sole più a lungo. È utilizzato in un’ampia varietà di preparazioni culinarie. Ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antistaminiche. È usato per alleviare emicranie, mal di denti, per prevenire lo sviluppo di funghi e problemi respiratori.
Melissa o citronella (Melissa officinalis): Si riproduce tagliando rami e semi. Questo arbusto aromatico trova largo impiego negli infusi per le sue proprietà lenitive, rilassanti e digestive. Funziona molto bene con abbondante luce solare e irrigazione.
Stevia: Chiamato anche “erba dolce”. Richiede luce diretta, annaffiature frequenti e buon drenaggio. È molto apprezzato da chi segue un regime dimagrante o quando soffre di malattie metaboliche come il diabete, perché agisce come sostituto dello zucchero. È un dolcificante naturale a bassissimo valore calorico.
Malojillo, Cedrón, Yerba Luisa, Citronella (Francese: citronelle): Pianta aromatica che si riproduce per talea. Fa molto bene al sole diretto, annaffiature frequenti e buon drenaggio. Nelle tisane aiuta nei processi digestivi e per combattere la febbre. Ha proprietà antibatteriche e fungicide. Viene anche usato come repellente per insetti. Respirare i vapori con Malojillo allevia la congestione delle vie respiratorie.
Rosmarino: Può essere riprodotto per seme o per talea. Ha bisogno di molta luce solare e irrigazione moderata. Fin dall’antichità è stato utilizzato in diversi piatti e nelle tisane. Fornisce relax e migliora la memoria. Allevia i problemi respiratori, favorisce la circolazione e aiuta a fermare la caduta dei capelli. È antinfiammatorio e analgesico.
Infine, le piante medicinali proteggono anche altre colture da parassiti o malattie. Quindi, mantenere un giardino terapeutico genera benefici che si moltiplicano.