Qual è la configurazione elettronica degli elementi?

Lo studio di un atomo è un soggetto basato sulla struttura di ogni componente, che ne fa parte. Per questo motivo, queste indagini menzionano qual è la configurazione elettronica degli elementi e quale relazione hanno. Vari aspetti come; si esplorano gli elettroni, i livelli, i sottolivelli, per comprendere questa natura.

Influenza dell’energia: qual è la configurazione elettronica degli elementi

Nella struttura di un atomo, si osservano vari elementi coinvolti nel sistema. In chimica, per sapere qual è la configurazione elettronica degli elementi, è necessario comprendere la relazione in quell’ordine specifico di ciascuno. Affermando il significato esatto; configurare è sinonimo di ordine e l’elettronica è correlata agli elettroni. Ora, raggruppando questi termini, è definita come la posizione di quelle particelle negli orbitali di un atomo corrispondente.

Quando un atomo contiene lo stesso numero di elettroni e protoni, è in una fase neutra. È necessario sottolineare che gli elettroni sono posizionati nelle subshell, circondando il nucleo e promuovendo un livello di energia. Questi livelli di energia sono divisi in 7, con 4 sottolivelli (s, p, d ed f). Raggruppati in questo modo:

  • 1 ° Livello: s
  • 2 ° Livello: syp
  • Livello 3: s, pe d
  • Livello da 4 a 7: s, p, de f

Definire quale sia la configurazione elettronica degli elementi, significa parlare dell’energia in un atomo. Pertanto, l’applicazione di energia agli elettroni la aumenta. Quindi, in corrispondenza della categoria, iniziano ad essere alla minima potenza fino a raggiungere la massima.

Due metodi con lo stesso scopo

Per capire la regola sollevata da Madelung, è prima studiare quella di Moeller, anche nota; metodo della pioggia. Entrambi, con l’obiettivo di interpretare quella che è la configurazione elettronica degli elementi. Il primo è un’analisi dei numeri in ogni orbitale, cioè con valori risultanti dall’equazione n + l. Le iniziali distinte in quell’equazione significano il numero quantico (n) e l’orbitale angolare (l).

Espandendo queste informazioni, prendiamo come esempio “3d”, questo si riferisce a un orbitale, qui n: 3 e l: 2. Stabilendo un’equazione dove n + l: 3 + 2, ottenendo un risultato con un valore di 5. Ora con un 4, la differenza si manifesta con un n: 4 e l: 0, una somma di 4 + 0: 4. In conclusione, l’esecuzione di questa operazione mostra che il secondo orbitale è più piccolo rispetto al primo. Pertanto, tendono a essere riempiti rapidamente dagli elettroni.

La configurazione nel metodo Madelung richiede lo studio del numero atomico (Z). Da quella conoscenza, sottolineando il numero di elettroni, si prosegue con i grafici diagonali. Iniziando a completare la mancanza di elettroni dall’orbitale 1s, seguito da 2s, 2p … che culmina con l’ultima particella.

Aspetti da considerare

Nello studio di cosa sia la configurazione elettronica degli elementi, è possibile una classificazione di termini numerici complessi. Per questo motivo, alcuni di essi sono spiegati come un concetto:

  • Quantum: Nell’equazione espressa da Schödinger, considerane tre di questo tipo. Questi rappresentano un orbitale, che indica la separazione esistente con il nucleo e la grande possibilità di ottenere un elettrone.
  • Committente (n): esprime il grado di energia, con valori come: 1, 2, 3, 4, 5… Inoltre, determina la grandezza di un elettrone per potersi posizionare nel nucleo.
  • Secondario: rappresentati da una lettera (l), sono i cosiddetti sottolivelli in cui è possibile concentrare l’energia e lo schema orbitale. Pertanto, si dice che dipendono dai principali numeri quantici e la formulazione è data da (n-1).
  • Quantum magnetico (ml): un numero di questa classe determina il numero di orbitali nei sottolivelli con valori da -1 a +1
  • Spin quantistico (ms): la direzione degli elettroni è correlata al movimento delle lancette dell’orologio. Nella direzione opposta, possono anche viaggiare e in questo studio vengono utilizzati valori di spin come +1/2 o -1/2 negativo.

L’atomo e la sua configurazione

Secondo quanto sopra, la struttura esercitata dagli elettroni è principalmente definita dall’energia. Tuttavia, sapere come si trovano gli elettroni nei 3 gusci esterni è qualcosa di sconosciuto. A causa di una limitazione degli elementi di influenza, essere in grado di utilizzare misure fisico-chimiche e quindi conoscere l’ordine.

In generale, gli elementi mantengono un ordine specifico, mentre altri non così tanto. In quest’ultimo, le configurazioni di solito non contengono una caratteristica di stabilità perché contengono orbitali pieni o vuoti. A seconda della configurazione è fondamentale conoscere il numero di strati (n), informazione espressa in una qualsiasi tavola periodica. Oltre ad altri fattori come; la classe orbitale e l’apice.

Scegliendo un elemento dalla tabella, in questo caso carbonio (C), si osserva una presenza di 6 elettroni. Riflette una configurazione elettronica di 1s2 2s2 2p4. Con una somiglianza con quella del gas nobile, è possibile abbreviare come segue: [HE] 2s2 2p4.

L’elio (HE), rappresentato 1s2, è integrato con un numero quantico (1) e un sottolivello con 2 elettroni. Il cloro (CL), 1s2 2s2 2s6 3s2 3p5 nel guscio esterno è composto da 5 elettroni.

Distribuzione dei livelli

Gli elettroni sono la fonte di ogni guscio presente in un atomo, noto come gusci elettronici. Questi possono essere pochi o più che circondano il nucleo, la verità è che con molti la distanza è lunga. Pertanto, quegli elettroni all’estremità lontana dal centro di un atomo, creano un legame debole.

Secondo le raccomandazioni pedagogiche, è possibile rappresentare visivamente un atomo. Ad esempio, partendo dal nucleo, può essere disegnato con un cerchio che include il numero di protoni. Successivamente, gli strati vengono modellati in archi con lo stesso diametro del nucleo, ma con le rispettive dimensioni. In questi archi è rilevante indicare gli elettroni, dove lavorano i livelli di energia.

È importante sapere qual è la configurazione elettronica degli elementi

L’esecuzione di una configurazione elettronica è una conoscenza della serie di elettroni da distribuire nei livelli. Tutto dipenderà dall’energia, bisogna tenere presente che per iniziare è fondamentale individuare il più basso. Con gli elettroni nella posizione corrispondente, l’atomo conterrà un ordine corretto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: