Qual è l’impatto ambientale, quanti tipi ci sono e quali sono le loro conseguenze?

Da pochi anni ad oggi, la società si sta muovendo verso una vera comprensione di cosa sia l’ecologia, come applicare piccoli ma radicali cambiamenti nelle nostre vite e come movimenti come Zero Waste possano essere una nobile alternativa per il nostro pianeta. Questa ricerca non arriva per caso, poiché gli esseri umani hanno finalmente capito che le dinamiche nell’ecosistema sono cambiate nel corso degli anni, con molte conseguenze dirette dell’impatto ambientale.

L’impatto ambientale è il termine usato per riferirsi all’azione dell’uomo sull’ambiente e al modo in cui può influenzare i vari ecosistemi.

Ogni azione può avere un effetto positivo o negativo. A questo punto particolare, dell’impatto ambientale, un effetto negativo si tradurrebbe in quelle azioni che, non solo possono incidere sull’ambiente, ma anche mettere a rischio la salute delle specie e che potrebbero essere irreversibili. Mentre un effetto positivo cerca di beneficiare o correggere quelle conseguenze dell’azione umana nell’ambiente.

Tipi di impatto ambientale

Impatto diretto e indiretto

L’impatto diretto si riferisce a quello in cui le sue conseguenze, sia positive che negative, possono essere apprezzate in brevissimo tempo o immediatamente. Quindi, l’impatto indiretto si tradurrebbe nell’effetto opposto, quando le conseguenze possono essere riflesse nell’ambiente in seguito.

Impatto sinergico

È un tipo di impatto, chiamato anche cumulativo, che si evidenzia quando all’interno dello stesso ecosistema le sue conseguenze aumentano con il passare del tempo. Vediamola come una specie di palla di neve, ogni volta che cresce sempre di più.

Impatto irreversibile e reversibile

Con impatto irreversibile, si riferisce a uno che colpisce gli ecosistemi e che, purtroppo, non ha alcuna soluzione o trattamento che possa migliorarli o ripristinarli. Quando invece si parla di impatto reversibile si fa riferimento al fatto che questi spazi o ecosistemi possono essere recuperati, sia attraverso un processo naturale che con metodi utilizzati dall’uomo.

Impatto temporaneo o permanente

Quando si fa riferimento a un impatto temporaneo, ciò significa che i risultati possono scomparire e con questo l’ecosistema potrebbe riprendersi fino a raggiungere il suo stato naturale. La misurazione all’interno di questo impatto può essere suddivisa in tre fasi:

  • Breve, con un periodo inferiore a nove anni.
  • Medio, tra i dieci ei diciannove anni.
  • Vasto, periodi superiori a vent’anni.

Mentre l’impatto permanente comporta cambiamenti che verranno mantenuti in quello spazio o ecosistema nel corso degli anni.

Impatto locale o diffuso

Parliamo di impatto locale o diffuso per indicare in modo specifico l’area, lo spazio o l’ecosistema che viene colpito. La terminologia utilizzata per le piccole aree essendo locale e diffusa si riferisce ad altre aree in cui si è diffusa.

Impatto residuo

L’impatto residuo è quello che rimane in un ecosistema anche dopo l’applicazione delle misure igieniche pertinenti.

Conseguenze dell’impatto ambientale

Quando leggi del termine impatto ambientale, ricorda che non deve essere un tuo riferimento per parlare di conseguenze negative, anche se queste, chiaramente, sono le più evidenti negli ultimi due decenni.

Tra le conseguenze positive che ha portato l’impatto ambientale, si segnalano esempi come: rimboschimento (non solo nelle aree colpite o colpite da incendi), riciclaggio e sensibilizzazione su quanto sia importante ridurre e riutilizzare, campagne per la riduzione di plastica, nonché l’implementazione di energie rinnovabili.

Se parliamo delle conseguenze negative dell’impatto ambientale, una delle più importanti è l’inquinamento nelle sue varie forme. Tutto indica che il nostro pianeta ha una dinamica in cui tutto ha una ragione di essere e gioca un ruolo importante; cioè, se qualcosa non funziona bene, questo provocherà uno squilibrio negli altri collegamenti.

Inquinamento dell’aria

Nelle grandi città l’inquinamento atmosferico è amplificato dall’espulsione dei gas dai motori, dai fumi delle industrie o degli elettrodomestici, nonostante si producano sistemi meno corrosivi nei confronti dell’ambiente con l’ausilio della tecnologia.

Da un lato, colpisce il nostro corpo provocando irritazione agli occhi, irritazione delle vie respiratorie, peggioramento delle malattie polmonari, ecc. A sua volta, provoca il surriscaldamento dell’aria, dei mari, uno squilibrio nella biosfera e la produzione di monossido di carbonio.

Contaminazione dell’acqua

L’acqua è uno degli elementi più importanti per lo sviluppo di qualsiasi essere vivente. Negli esseri umani, animali e piante, la distribuzione dell’acqua costituisce i due terzi e talvolta fino a tre quarti del suo peso totale.

È di vitale importanza per l’alimentazione, l’agricoltura, l’igiene e altre attività in cui si sviluppa l’essere umano. Ma l’impatto ambientale del suo inquinamento si verifica quando viene miscelato con rifiuti provenienti da aree urbane o settori industriali, quando viene a contatto con prodotti chimici, fuoriuscite di petrolio, aggregati combustibili, ecc Ciò potrebbe portare alla moltiplicazione di malattie e batteri che possono mettere a rischio la vita umana e altre specie, solo per citare alcuni danni.

Contaminazione del suolo

Il suolo è un altro elemento importante nel nostro mondo, a partire dal punto in cui da esso nasce il cibo di tanti esseri viventi e la vegetazione che partecipa al processo di fotosintesi, lo stesso processo che fornisce l’ossigeno che respiriamo. L’uso di sostanze chimiche, attività minerarie e di disboscamento, può produrre terreni sterili, oltre ad aumentare l’erosione, prevenendo così lo sviluppo della vegetazione.

Perdita di biodiversità

La biodiversità è costituita dal livello di geni, specie ed ecosistemi. La sua perdita metterebbe a rischio la nostra stessa esistenza, poiché anche noi dipendiamo dalla natura; lagune, alberi, ma anche fauna, poiché non rappresentano solo cibo, ma anche un’importante riserva di medicinali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: