Quali sono i principali muscoli della gamba?
Quando si tratta del termine “gamba”, ci sono due modi per affrontarlo. Il primo di questi è il significato comune, che copre l’intera porzione degli arti inferiori che si trova tra la fine dei glutei e l’inizio dei piedi, alle caviglie. Ma, formalmente anatomicamente parlando, la gamba è limitata solo alla porzione degli arti inferiori situata tra le ginocchia ei piedi, che termina alle caviglie.
Gli arti inferiori utilizzati in locomozione, per svolgere la loro funzione, richiedono l’azione articolare della componente ossea di base, ricoperta da muscoli, arterie, vene e dagli elementi del sistema linfatico e nervoso, ricoperti dalla rispettiva pelle. Il muscoli delle gambe, che riempiono lo scheletro e danno forma e mobilità agli arti inferiori, sono strategicamente posizionati e fissati allo scheletro dalla regione iliaca e dai glutei, attraverso le ginocchia, e dalla base inferiore delle ginocchia alla base posteriore del piede .
Vediamo nel dettaglio quali sono i principali muscoli della gamba come unità funzionale, che originano i diversi tipi di movimento che ci permettono di stare in piedi, camminare, saltare, ballare, calciare, muoverci lateralmente, piegare le gambe, sederci, accovacciarci, fare squat, gambe incrociate e inginocchiarsi. Per fare ciò, dividiamo la gamba come considerato dagli anatomisti, nella coscia e nella gamba stessa, includendo i glutei per il loro rapporto funzionale e strutturale con la gamba.
Contenuto
Principali muscoli dei glutei
In questa regione otteniamo tre grandi muscoli legati allo spostamento:
- Gluteo massimo o massimo: È il muscolo più grande e uno di quelli che è in grado di sviluppare più forza in tutto il corpo. È responsabile della forza dello spostamento e del movimento della gamba all’indietro.
- Gluteo medio o superiore: Si trova sotto il grande gluteo ed è responsabile del movimento laterale e dell’elevazione della gamba.
- Gluteo meno o minimo: Si trova al di sotto del gluteo minimo e la sua funzione è di forza, generando, insieme al gluteo medio, l’abduzione laterale della gamba, nonché la rotazione della coscia.
Principali muscoli delle cosce
I muscoli principali che compongono la regione della coscia possono essere suddivisi a turno in quelli che si trovano in posizione anteriore e in quelli che sono distribuiti posteriormente.
Muscoli della regione anteriore
- Quadricipiti: Sono i muscoli più grandi della gamba, che costituiscono la parte anteriore della coscia. Sono formati a loro volta da quattro unità muscolari (Recto femoris, Vastus lateralis, Vastus intermedius e Vastus medialis) disposte in profondità, in prossimità del femore, con funzione di estensione del ginocchio, flessione dell’anca, squat e squat.
- Sartorio: è lui muscolo più lungo del corpo, che si inserisce in modo diagonale, incrociato e superficiale, dall’anca verso l’interno, permettendo il movimenti incrociati delle gambe.
- Adduttori: È un insieme di tre piccoli muscoli che partono dal pube (Adductor brevis, Adductor longus e Adductor magnus) e corrono lungo la parte anteriore interna della coscia, aiutando a chiudere le gambe.
- Grazioso o interno dritto: è un piccolo muscolo abduttore, che apri l’anca e la gamba.
- Pectineus: si trova sulla parte interna della coscia; è forte e corto, producendo adduzione per l’incrocio delle gambe.
Muscoli della regione posteriore
- Muscoli posteriori della coscia: sono le quattro unità (Bicipite femorale a testa lunga, Bicipite femorale a testa corta, Semitendinoso e Semimembranoso) che sono disposte sulla faccia posteriore e consentire la flessione del ginocchio e l’estensione dell’anca.
Principali muscoli delle gambe
Sono muscoli che sono inseriti sopra l’articolazione del ginocchio, o verso l’area del piede, e sono i principali responsabili della forza per salire e scendere le scale, del ritmo e della grazia nel camminare e della maggior parte dei movimenti del piede.
Muscoli della regione anteriore della gamba
- Tibiale anteriore: È il più lungo e il più profondo sulla parte anteriore della gamba, che va dal ginocchio alla pianta del piede. Contribuisci alla marcia per flessione del piede e stabilizzazione della caviglia; eleva anche le dita dei piedi quando si cammina.
- Estensori per le dita: Sono due muscoli indipendenti, l’estensore lungo dell’alluce e l’estensore lungo delle dita. La sua funzione è proprio quella che indica espressamente il suo nome, contribuendo anche al inversione del piede dalla rotazione interna delle dita.
- Fibularis tertius: è un piccolo muscolo in posizione esterna che contribuisce alla elevazione dorsale ed esterno del piede.
- Perone laterale lungo e corto: Come indicano i loro nomi, si tratta di due muscoli inseriti nella posizione laterale esterna della gamba. Hanno una funzione di rapimento, contribuendo al rotazione esterna dalla gamba a esporre l’interno del piede. È molto utilizzato dai calciatori.
Muscoli della regione posteriore della gamba
- Gruppo surale tricipiti: formato da tre muscoli (Gastrocnemio o gemelli interni ed esterni e Soleo); Si inseriscono grazie al tendine calcaneare, o tendine d’Achille, nell’osso calcaneare alla base del piede. Sono responsabili della generazione equilibrio laterale nello scorrimento e nel salto, e grazia di camminare, dall’elevazione plantare e dalla stabilizzazione della caviglia.
- Flessori delle dita lunghe: gruppo costituito da due muscoli; uno che aiuta a piegare l’alluce e l’altro che svolge la stessa funzione con il resto delle dita.
- Musculus popliteus: corre dietro il ginocchio e sotto il gastrocnemio, sbloccando il ginocchio quando ci si flette mentre si cammina o si corre.
- Muscolo tibiale: È un muscolo posteriore profondo, situato al centro dei due flessori. Prendersi cura di mantenere l’arco dell’arco plantare.
- Musculus plantaris: scorre in profondità sotto i gemelli, ea volte è sottosviluppato e assente.