Quali sono i rami della sociologia?

La sociologia appartiene all’area delle scienze sociali. Il suo studio si basa sulla struttura e sul funzionamento della società. Esistono numerosi rami della sociologia. In essi si può evidenziare l’influenza di diverse aree della vita quotidiana sul comportamento collettivo degli esseri umani.

Principali branche della sociologia e loro applicazione

Con la sociologia è più facile determinare e risolvere i conflitti che possono sorgere tra gli individui di un gruppo o di una società. Ecco i più noti dei suoi rami.

Sociologia teorica

Questa sociologia è applicata allo studio della scienza stessa. Comprende l’arte di studiare le teorie del comportamento umano in tutte le sue aree. Si concentra su argomenti di studio sociale come quelli esposti da Karl Marx e Pierre Bourdieu.

Sociologia storica

È incaricato di studiare i fatti storici e tutto ciò che riguarda gli eventi sociali che li hanno originati. La creazione di gruppi sociali e la loro organizzazione di fronte a qualsiasi evento sono basi fondamentali per la loro comprensione. Prova a mostrare come e quando si sono formati. In particolare, studia ciascuno degli aspetti dello sviluppo degli eventi storici.

Sociologia della conoscenza

È un altro ramo della sociologia e cerca di dimostrare che la conoscenza proviene da una serie di eventi sociali. Si concentra sul peso che la cultura e le diverse norme politiche esercitano sulla conoscenza. Questo per ciò che crea nell’individuo il rispetto delle politiche e delle norme di convivenza.

Tutto ciò influisce sullo sviluppo in qualsiasi area, creando differenze o meno nell’ambiente umano. La sua materia di studio è la vita quotidiana.

Sociologia della religione

Ogni società, per quanto liberale possa essere considerata, possiede almeno una leggera influenza religiosa. Ecco perché questo ramo è responsabile dello studio della struttura della religione nella società. In questo modo, analizza il comportamento sociale dell’essere umano e il ruolo che svolge nella società. Quindi, esegue un’analisi basata sul fatto che la religione esercita un certo grado di influenza sul suo sviluppo.

Sociologia economica

Tra le branche della sociologia, è quella che studia uno degli aspetti più comuni e pratici dell’uomo. L’economia costituisce un tassello fondamentale nella strutturazione e gestione di una società. Pertanto, la sociologia economica analizza e studia tutti i fenomeni economici e il loro impatto sulla società.

Aspetti come la produzione, distribuzione, consumo e scambio di beni e servizi sono alcuni degli argomenti di studio. Vengono anche analizzate le attività economiche che sono governate dal campo socioculturale.

Sociologia rurale

È incaricato di studiare le popolazioni situate nelle zone rurali e i loro conflitti. Si basa sul fatto che i problemi della popolazione rurale non sono gli stessi di quelli delle città. Pertanto, i comportamenti degli abitanti delle campagne differiscono da quelli degli abitanti delle città.

Inoltre, studia scientificamente la popolazione rurale in aspetti quali: tradizioni, cultura, credenze, tradizioni, credenze e norme.

Sociologia urbana

Studia lo stile di vita e le relazioni interpersonali delle società cittadine. Con questo, analizza il processo, i cambiamenti, le strutture e le problematiche nelle popolazioni metropolitane.

Attraverso l’analisi dei rami della sociologia, si cerca di risolvere alcune differenze in specifici gruppi di popolazione. In questo caso, le popolazioni urbane presentano vari problemi. Tra questi: incriminazione, furto, bullismo, disoccupazione, prostituzione, inquinamento ambientale, tra gli altri.

Sociologia politica

Uno dei rami più complessi della sociologia è la sociologia politica. In esso, le scienze sociali e politiche si combinano, creando un’intima relazione tra personalità, struttura sociale e politica. Inoltre, studia la diversità delle ideologie politiche, analizzandone le origini, lo sviluppo e le funzioni.

La sociologia politica considera i partiti politici come vere istituzioni sociali. Da lì, studia il comportamento sociale delle persone appartenenti a ciascun gruppo.

Sociologia demografica

Un altro dei rami più interessanti della sociologia è la demografia. Mentre la sociologia in quanto tale studia il comportamento sociale, i dati demografici hanno il compito di assegnare numeri alla popolazione.

In questo modo, i vari gruppi vengono quantificati in base al loro tasso, densità, situazione e variazione in una data area. Tutto questo si misura rispetto ad una certa delimitazione temporale, assegnando una caratteristica quantitativa all’aspetto sociale.

Sociologia industriale

Come l’uomo, i rami della sociologia si adattano alla nuova era. Ecco perché l’adattamento ai nuovi stili di vita dovuti ai progressi industriali richiede un’analisi sociologica. Certamente la sociologia industriale studia il rapporto dell’individuo con il settore produttivo. A sua volta, mette in relazione aspetti culturali, religiosi e di stile di vita con l’impatto industriale.

Sociologia familiare

Poiché la famiglia è la base di tutta la società, era inevitabile trovare la famiglia tra i rami della sociologia. La concezione della famiglia come nucleo di formazione di qualsiasi popolazione è stata dimostrata dalla storia delle società.

È accertato che le forme di educazione rappresentano le migliori condizioni per lo sviluppo sociale dell’essere umano. Pertanto, si potrebbe garantire che l’individuo che ha attraversato un’infanzia travagliata avrà un’età adulta conflittuale.

Sociologia giuridica

Il diritto dell’individuo ha anche la partecipazione ai rami della sociologia. Il limite tra la fine dei diritti di una persona e l’inizio di quelli di un’altra definisce la convivenza. Pertanto, l’esercizio del diritto è strettamente correlato al comportamento dell’individuo. Questo, in un modo o nell’altro, garantisce il funzionamento delle regole di convivenza.

Studia l’origine, la differenziazione, l’applicazione, la trasformazione, i problemi e l’efficacia delle leggi nell’ordine sociale.

Sociologia dell’educazione

Questo ramo consente di chiarire il modo in cui diverse forme di educazione modellano il comportamento umano. Allo stesso modo, il cambiamento che viene apportato alla loro prospettiva su come funziona la convivenza collettiva avendo atteggiamenti educati.

Inoltre, analizza la crescita del tasso di occupazione dopo una formazione scolastica. Appartiene ai rami della sociologia che formano il cittadino esemplare sin dalle fasi iniziali e durante la sua vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: