Quali sono le leggi di Mendel?

Le leggi di Mendel sono anche conosciuti come genetica mendeliana. È l’insieme delle regole di base che vengono trasmesse per eredità. Correlato alle caratteristiche sia dei bambini che dei genitori. Gli studi di Mendel derivano da lavori relativi agli incroci tra piante.

Chi era Gregor Mendel e quali erano i suoi studi?

Gregor Johann Mendel era un monaco agostiniano austriaco, a lungo ignorato fino alla sua riscoperta nel 1900. Nacque nel 1822, fu nominato sacerdote nel 1847. Tentò di entrare nelle scuole superiori per insegnare, ma poi fallì. Successivamente ha fatto parte dell’Università di Vienna e ha studiato botanica, fisica, storia e matematica, formazione fondamentale per le sue leggi.

Gli studi scientifici di Mendel furono pubblicati quando scienziati come Carl Correns, Erich von Tschermak e Hugo de Vries presero in considerazione i suoi esperimenti e le sue ricerche. Successivamente, il suo lavoro scientifico ha raggiunto una grande importanza. Pertanto, è stato considerato una pietra miliare negli studi pertinenti in genetica e biologia.

Le leggi di Mendel costituiscono la base fondamentale delle sue teorie e della biologia. Per questo motivo è considerato il padre della genetica. Perché i loro studi sono riusciti a esprimere com’è il fenotipo del nuovo individuo. Ciò significa che hanno determinato le caratteristiche fisiche e l’espressione del genotipo. Per verificare questa conoscenza, Mendel ha condotto diversi esperimenti con piante di ogni genere e di vario carattere.

Tutte queste piante sono state incrociate e studiate per ottenere i risultati dei caratteri che si sono distinti. Da lì, verrebbe verificata l’esistenza di caratteri recessivi e dominanti, che è uguale ai genotipi. Infine, Mendel è riuscito a esporre come avviene la trasmissione di caratteri e discendenti tra esseri viventi.

Quali sono le leggi di Mendel?

Le leggi di Mendel si riferiscono ai principi che indicare il processo di eredità. Ciò significa che studiano le diverse caratteristiche di trasmissione tra genitori e figli. Sono stati divisi in tre fasi importanti che costituiscono le teorie e le basi della genetica. Questi processi, citiamo più in dettaglio di seguito:

Il principio di uniformità: la prima legge di Mendel

Tra le leggi di Mendel questa è la prima. È noto con questo nome perché è il studio dell’uniformità degli ibridi. Si riferisce anche alla prima generazione di filiali. Procede incrociando due individui omozigoti o di razza. Pertanto, gli eterozigoti o la prima generazione saranno gli stessi tra loro (genotipi o fenotipi). In questo caso, i progenitori sarebbero il tratto fenotipico o il genotipo dominante.

D’altra parte, i purosangue sono costituiti da alleli, la versione specifica dei geni. Questi sono quelli che determinano le caratteristiche più eccezionali. Ad esempio: quando piante pure con fiori rossi sono incrociate con il genotipo dominante di tipo “A”. Mentre gli altri sono fiori viola con genotipo recessivo di tipo “a”. Di conseguenza, si ottiene che la prima generazione è uguale a “Aa”. Perché spicca il gene dominante che si riferisce al fiore rosso.

Principio di segregazione – Seconda legge di Mendel

In questa legge mendeliana consiste nell’incrocio di due individui della prima generazione filiale “Aa”. Da questo avviene una seconda generazione, che solitamente ricompare nel genotipo e fenotipo dell’individuo recessivo “aa”. Il che si traduce in Aa x Aa = AA, Aa, aa. Ciò significa che il carattere di tipo recessivo rimane nascosto, in termini di rapporto 1 a 4.

Un esempio può essere fornito incrociando fiori della prima generazione Aa, ciascuno contenente un genotipo dominante. In questo senso, sarebbe “un colore rosso” e il “colore viola” recessivo. Pertanto, il genotipo recessivo per questo caso avrà la possibilità di apparire nella misura 1 su 4.

Principio di trasmissione indipendente – Terza legge di Mendel

Sono legati allo stabilire che ci sono tratti che possono essere ereditati indipendentemente. Tuttavia, questo di solito si verifica solo nei geni che si trovano con diversi cromosomi e che sono correlati tra loro. Inoltre, accadono anche a geni che si trovano in regioni distanti del cromosoma. Allo stesso modo, che la seconda legge si manifesta meglio in ciò che corrisponde alla seconda generazione filiale.

Lo scienziato è riuscito a ottenere queste informazioni quando ha incrociato piselli con caratteristiche diverse. Ciò significa che la rugosità e il colore erano localizzati su diversi cromosomi. In questo modo, ha stabilito che ci sono alcuni personaggi che possono essere ereditati indipendentemente. L’esempio potrebbe essere: incrocio di fiori con caratteristiche “AABB” e “aabb”.

In questo caso, le lettere rappresenterebbero le caratteristiche e l’essere minuscolo o maiuscolo si riferisce alla posizione dominante. I fiori rossi sarebbero il primo carattere e sono definiti con “A” e quelli viola sono la “a”. La superficie liscia degli steli rappresenta il secondo carattere “B” e nel caso di zone ruvide “b”.

Variazioni delle leggi di Mendel

Le transizioni delle leggi di Mendel sono termini usati come riferimento che ci sono modelli di ereditarietà. Non sono stati presi in considerazione in studi precedenti. Tuttavia, questi devono essere spiegati per comprendere l’esistenza di altri modelli di ereditarietà. Ciascuno di essi è menzionato di seguito:

Dominanza incompleta

Sono le caratteristiche che non necessariamente dominano l’una dell’altra. Due alleli generano un fenotipo intermedio, questo accade quando si verifica una miscela di genotipi dominanti. Mescolando una rosa bianca con una rossa, puoi ottenere una rosa rosa.

Alleli multipli

Ci sono più alleli in un gene, tuttavia, solo due di questi possono essere presenti. Sono responsabili della generazione di fenotipi intermedi e nessuno dei due domina l’altro. Questo di solito si verifica nel caso dei gruppi sanguigni.

Condominio

Succede quando due alleli vengono espressi contemporaneamente, perché anche i geni dominanti riescono a manifestarsi senza mescolarsi.

Pleitropia

Puoi ottenere geni che riescono a influenzare determinate caratteristiche di altri geni.

Legatura sessuale

Sono associati a geni che hanno cromosomi X umani e che possono generare diversi modelli di ereditarietà.

Geni aggiuntivi

Questi sono alleli di tipo recessivo che provengono da geni diversi, ma possono esprimere gli stessi fenotipi.

Epitasis

Gli alleli di un determinato gene possono influenzare e mascherare l’espressione di altri alleli appartenenti a un altro gene.

Eredità poligenica

Sono i geni che influenzano le caratteristiche dei fenotipi, come il colore della pelle, l’altezza e altri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: