Quali sono le principali figure geometriche?

Punto, linea, spazio e piano sono concetti fondamentali che servono per definire e classificare le figure geometriche, nonché per identificarne le proprietà ed effettuare calcoli sia nel piano che nello spazio.

La geometria, uno dei rami della matematica, studia le proprietà e le misure del piano o dello spazio. La geometria nasce dalla necessità di risolvere problemi di misura, come calcolare l’area, la superficie e il diametro di figure di qualsiasi forma, siano esse piane e di superficie e il volume di oggetti solidi.

Cos’è una figura geometrica?

Per sapere quali sono le principali figure geometriche, dobbiamo prima sapere quali sono queste figure, che sono presenti in tutti gli aspetti della vita, in tutti gli ambienti, che sono oggetto di studio, calcolo e definizione, e, in alcune discipline, sono il base del design e punto di partenza di altri concetti.

Una figura geometrica non è altro che la rappresentazione di ciò che vediamo e che in geometria corrisponde a un insieme chiuso di punti o un insieme non vuoto realizzato in un piano; Sono figure che per mezzo di linee delimitano superfici piane unendo i loro punti in modo definito, e che in base al numero di linee e forme si farà riferimento ad una certa figura.

Le figure geometriche sono oggetti astratti che servono a rappresentare tutto ciò che ci circonda, ea comprendere, dall’aspetto spaziale, l’universo con cui interagiamo.

Principali figure geometriche

Le figure geometriche sono classificate in base alla loro forma e al numero di lati, nonché alle dimensioni che rappresentano, ma le principali figure geometriche piatte sono:

  • Piazza
  • Cerchio
  • Triangolo
  • Rettangolo
  • Diamante
  • Trapezio

Questo perché sulle superfici sono queste le figure geometriche predominanti, ognuna con le proprie caratteristiche.

Caratteristiche quadrate

Il quadrato è la figura geometrica che fa parte del gruppo dei parallelogrammi, poiché ha quattro lati uguali; le sue linee superiore e inferiore sono parallele e anche le linee laterali sono parallele.

Ciascuno dei quattro angoli interni del quadrato è un angolo retto, cioè misura 90º e la somma dei quattro angoli è 360º; mentre ciascuno degli angoli esterni misura 270º.

Se tracciamo una linea da un angolo all’altro in diagonale, cioè dal punto in alto a sinistra al punto in basso a destra, e poi dal punto in alto a destra al punto in basso a sinistra, entrambe le diagonali misurano lo stesso e il punto i due si incontrano è chiamato il “centro di simmetria della piazza”.

Caratteristiche del cerchio

Un cerchio è una figura composta da una curva che viene mantenuta alla stessa distanza da un punto noto come centro, mentre la linea che circonda il cerchio è chiamata circonferenza.

Nella nostra vita quotidiana usiamo solitamente cerchio e circonferenza come se fossero sinonimi, ma in geometria sono due concetti diversi, quindi, la differenza tra il cerchio e la circonferenza è che il cerchio è tutto ciò che contiene la circonferenza, mentre la circonferenza è ciò che circonda il cerchio, quindi la circonferenza è quella linea curva che è intorno al cerchio.

Il centro del cerchio che è anche il centro della circonferenza è il punto equidistante da tutti i punti in questa figura.

Altre due parti del cerchio sono il raggio e il diametro, il raggio è il frammento dal centro a qualsiasi punto della circonferenza e il diametro è il frammento del cerchio che unisce due punti della circonferenza attraverso il centro e lo divide in due parti identiche. In altre parole, il diametro è la somma del doppio del raggio o, in altre parole, il raggio è la metà del diametro.

Un altro elemento importante del cerchio è la corda, una parte di questa figura che unisce due punti sulla circonferenza, ma non passa per il centro del cerchio, quindi misurerà sempre meno del diametro.

Caratteristiche del triangolo

Il triangolo è la figura geometrica formata da tre linee rette, ciascuna delle quali forma un lato della figura. I triangoli sono classificati in base alla lunghezza di ciascun lato e in base ai loro angoli.

Quindi, in base ai loro lati, vengono chiamati i triangoli

  • Scaleno: nessuno dei suoi tre lati è lo stesso; ovvero, le linee hanno lunghezze diverse.
  • Isoscele: due dei suoi lati sono uguali ma uno è diverso; ovvero, due delle linee misurano lo stesso, ma una è irregolare.
  • Equilatero: tutti e tre i lati misurano lo stesso; cioè, ogni linea retta che lo compone misura la stessa cosa.

Secondo i suoi angoli formati dall’inclinazione di ciascuna linea che lo compone, il triangolo può essere:

  • Rettangolo: È quello che forma un angolo retto (90 °) all’interno.
  • Ostruzione: È il triangolo che ha al suo interno un angolo ottuso, cioè maggiore di 90 °, gli altri due angoli essendo acuti, cioè minore di 90 °.
  • Angolo acuto: è il triangolo i cui tre angoli interni misurano meno di 90 °.
  • Obliquo: È il triangolo i cui lati non formano angoli retti al suo interno, quindi ne consegue che gli angoli acuti e gli angoli ottusi sono obliqui, e in ogni caso un triangolo è retto o obliquo.

Caratteristiche del rettangolo

Il rettangolo è una figura geometrica formata da quattro linee rette, ciascuna è un lato, e la sua caratteristica principale è che ciascuno dei lati opposti va in parallelo e misura lo stesso, così come i suoi quattro angoli formano angoli retti, misurano 90º.

Il rettangolo ha quattro lati, due di questi sono lunghi e paralleli, mentre gli altri due lati sono più corti e sono anche paralleli.

Caratteristiche del rombo

Questa è una figura formata da quattro linee rette di uguale lunghezza; ogni lato opposto è parallelo all’altro e differisce dal quadrato perché nessuno dei vertici forma un angolo retto.

Caratteristiche del trapezio

Il trapezio è una figura geometrica formata anche da quattro linee rette che compongono i lati. Due di queste linee sono parallele, mentre le altre due non lo sono.

Realizzare figure geometriche a mano libera o a mano libera non è facile se vuoi renderle precise e ordinate; Hai bisogno di strumenti geometrici o giochi di geometria, composto da un righello quadrato, graduato, smusso, compasso e goniometro.

Scopri anche il file Teorema di Bayes Qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: