Quali sono le proprietà della materia?

Le proprietà della materia compongono ogni corpo pieno di energia, cioè tutto ciò che ci circonda e individualmente ha una massa e un volume caratteristici. Queste proprietà si dividono in due categorie, le proprietà generali della materia, che sono quelle che abitano qualsiasi corpo e quelle specifiche, essendo specifiche solo in alcuni.

Proprietà generali della materia

Queste sono le caratteristiche fisico-chimiche più comuni e condivise tra i corpi, nonostante ognuna sia diversa per composizione, ciò che varia è la quantità dell’una o dell’altra:

Massa

La massa comprende la quantità di materia che compone ogni corpo, in uno qualsiasi dei suoi stati, solido, liquido o gassoso, composta da atomi, maggiore è la quantità di essi, maggiore è la massa. Questo si misura con bilance di qualsiasi tipo e la sua unità di misura è il chilogrammo (kg), con i suoi complementi, il grammo (g) e il milligrammo (mg). In chimica, la talpa viene utilizzata anche per specificare la misura delle sostanze attraverso le loro particelle e quindi determinare il peso della loro massa.

Estensione

Lo spazio che la materia copre è determinato come un’estensione, misurando così ogni atomo nel corpo, che sarebbe la dimensione effettiva della massa o della materia. Le loro quantità si riflettono in metri (m) metri quadrati (m2) e metri cubi (m3), che sono presi dalla loro larghezza, altezza e profondità, noti anche come volume.

Peso

Il peso esprime la forza che un oggetto esercita sulla sua base, a causa della gravità e della sua accelerazione sul pianeta terra, che influenza le proprietà della materia. Per la sua misurazione viene utilizzato il Newton (N), che viene alterato in base alla sua posizione, ad esempio un corpo è più leggero sulla luna e nello spazio potrebbe scomparire.

Inerzia

L’inerzia è una proprietà della materia che non consente a un elemento di reagire a un altro se non è chimicamente correlato, mantenendo il suo movimento. Più massa contiene un corpo, maggiore è la sua resistenza al cambiamento, impedendo a entità esterne di influenzarlo. Questa proprietà è divisa in due tipi, meccanica, che è dovuta alla quantità di massa di un corpo e termica, che agisce in base alla sua conducibilità termica.

Porosità

Determina la capacità di assorbimento di liquidi o gas che un materiale possiede, attraverso il volume delle sue particelle. La dimensione o lo spazio tra ciascuno di questi e ciò che tutti occupano (la loro densità) renderà un materiale più o meno poroso di altri. Alcuni oggetti porosi ad occhio nudo e noti a tutti sono spugne, tappi e pomice, altri poco attesi sono il vetro e alcuni metalli.

Impenetrabilità

Questa proprietà non consente a più di un corpo di occupare un dato spazio, affinché un altro invada le sue dimensioni temporali, essendo trasferito. La causa di ciò è il volume, la densità o la durezza del materiale, che resiste ad essere influenzato in qualsiasi modo da un altro.

Divisibilità

Sappiamo che ogni corpo è costituito da particelle, note come atomi, poiché la divisibilità riguarda la capacità della materia di essere divisa. L’esempio migliore per questo e il più utilizzato, è quello di un pane, che può essere tagliato in tanti pezzi, sempre più piccoli, preservandone i componenti.

Proprietà specifiche della materia

Queste proprietà della materia sono particolari e poco condivise, sono ciò che differenzia un materiale dall’altro, essendo legate alla sua composizione fisica:

Elasticità

È la capacità di un oggetto di muoversi e deformarsi senza perdere la sua forma abituale, questo è dovuto a forze esterne che possono agire su di esso senza influenzarlo. Non tutti i corpi sono elastici e alcuni sono elastici in misura maggiore o minore, quelli che lo mancano tendono a rompersi o deformarsi quando viene applicata la forza. Questa reazione è chiamata memoria di forma o deformazioni reversibili, quei materiali che non la possiedono sono chiamati corpi fragili.

Durezza

È la resistenza che altri oggetti mettono per non essere alterati, questo può essere attraverso la penetrazione, il graffio, lo sfregamento o l’assorbimento. Quelli di maggiore durezza sono normalmente materiali con particelle fitte, che non ne consentono la modifica. Quelle che ne mancano sono quelle morbide, che possono essere alterate.

Densità

La densità si basa su altre proprietà della materia, come massa e volume, quanto è leggera o densa. Non solo indica la quantità di massa in un corpo, ma anche quanto sono vicine le particelle che lo compongono, evidenziando così altre caratteristiche, ad esempio, un corpo denso è meno poroso e impenetrabile.

Solubilità

È la capacità di alcune sostanze, liquide o solide di essere solubili a contatto con altre, questo è chiamato soluto e quello che lo consente, solvente.

Punto di fusione

Processo di una materia che cambia il suo stato da solido a liquido fondendosi al punto di massima temperatura.

Punto di ebollizione

Simile alla precedente, l’ebollizione è un processo di cambiamento, in questo caso si tratta da liquido a gassoso, rappresentato come vapore, ogni sostanza raggiunge il suo punto di ebollizione a temperature diverse.

Punto di congelamento

Questo punto è l’inverso della fusione, si tratta di solidificazione di una sostanza dal suo stato liquido e ognuno varia a seconda della sua densità.

Grado di conducibilità dell’energia elettrica

È la virtù che hanno le proprietà della materia per far fluire l’energia elettrica a tutte le sue particelle, alcuni corpi hanno più capacità e altri sono semplicemente isolanti.

Grado di conducibilità termica

Promuove l’aumento o la diminuzione dell’energia quando viene trasferita, come altre proprietà, alcuni corpi possono resistere. Ciò avviene perché all’aumentare della temperatura, le particelle aumentano la loro energia cinetica, permettendone la condivisione senza subirne o alterarne il movimento.

Scopri anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: