Quali sono le unità di misura?
Siamo circondati da limiti, tutto ha una dimensione e Sapere quali sono le unità di misura è un grande vantaggio in questo mondo quantificabile. Sono usati per misurare la grandezza fisica di un oggetto, fenomeno o sostanza specifica.
Nella vita quotidiana ne facciamo uso, conoscerli sarà molto utile.
Contenuto
Quali sono le unità di misura?
Le unità di misura sono considerate come un certo standard di quantità fisica che è definito e adottato per legge o per convenzione. Qualsiasi grandezza fisica può essere espressa come multiplo dell’unità di misura. È anche importante chiarire che le unità di misura sono note come unità fondamentali o di base.
I sistemi di unità sono un insieme di misurazioni, in cui non esiste una quantità che abbia più di un’unità associata. Di solito denotano grandi quantità scalari. In relazione alle grandezze vettoriali, l’interpretazione di ogni componente è espressa con l’unità corrispondente.
Conosciuti come i primi strumenti ideati dall’uomo. La società primitiva richiedeva misure di base per svolgere diversi compiti come la preparazione di materie prime, cibo, vestiti, costruzione di edifici, case, tra gli altri. I più antichi sistemi di misurazioni e pesi risalgono al terzo o quarto millennio a.C., in popoli antichi come la Valle dell’Indo, l’Egitto, la Persia, l’Elam e la Mesopotamia.
Tipi di unità di misura
Per capire quali sono le unità di misura è necessario sapere che si basano su modelli standard per la determinazione delle quantità, come quelle presentate di seguito:
Misure di lunghezza
Ce ne sono diversi, come: il piede, il pollice e il cortile. Quando si fa riferimento a SI, l’unità che si riferisce alla lunghezza è chiamata metro (m), che è attualmente noto come la distanza percorsa dalla luce del vuoto in un dato periodo di tempo che è 1 / 299.792.558, al secondo . I sottomultipli del metro sono: millimetro (mm), centimetro (cm) e decimetro, (dm), ei multipli sono: decametro (diga), ettometro (hm) e chilometro (km).
Misure di capacità
Il più utilizzato è il litro (l), oltre alla canna, il quarto, il gallone, ecc. Per i sottomultipli sono il millilitro (ml), il decilitro (dl) e il centilitro (cl), e nei multipli ci sono ettolitro (hl), decalitro (dal) e chilolitro (kl).
Misurazioni di massa
Le misure di massa sono rappresentate dal chilogrammo (kg), per stabilire il riferimento universale del chilogrammo si utilizza un cilindro di iridio o platino. Le varie unità di massa sono etto (hm), decagramma (dag), chilogrammo (kg), milligrammo (mg, decigram (dg). Inoltre, libbra, oncia, tonnellata e arroba sono usate anche come misure di massa.
Misurazioni del volume
In questo tipo di misura l’unità di volume utilizzata è il metro cubo (m3), essendo i sottomultipli il decimetro cubo (dm3), il millimetro cubo (mm3) e il centimetro cubo (cm3) e quando si parla di multipli è il decametro cubo (dam3), il chilometro cubo (km3) e l’ettometro cubo (hm3). Allo stesso modo, è necessario sapere che i liquidi prendono sempre la forma del contenitore in cui si trovano, e per questo viene utilizzata la relazione 11 = 1dm3.
Perché è così importante sapere quali sono le unità di misura?
Sapendo quali sono le unità di misura, comprendiamo l’ampiezza di ciò che ci circonda. Ci consentono di quantificare i progetti in cui le dimensioni sono importanti. Il sinonimo di misurazione è efficienza, poiché con il suo aiuto si possono evitare gravi inconvenienti. Permette di garantire il buon esito dell’attività svolta.
È ideale per facilitare il processo decisionale, sia durante il progetto che nei processi che lo coinvolgono. Non vorresti sapere se otterrai i risultati attesi prima di spendere l’intero budget stanziato per questo?
D’altra parte, anche la misurazione è considerata come sviluppo, e in questo senso vale la pena pensarlo l’umanità in qualche modo è collegata al progresso in tutto ciò che riguarda le misurazioni. Ecco perché i vari fenomeni esistenti sono quasi impossibili da analizzare e allo stesso tempo studiare tutto dipende da alcuni mezzi che possono misurarli o osservarli.
Fatti divertenti sulle unità di misura
La misurazione può essere interessante. Non si tratta solo di magnitudini, ci sono anche dati che potresti non conoscere fino ad oggi:
- Nei tempi biblici Noè usò un’unità di misura nota come “cubito biblico”. Comprendeva la distanza tra il gomito e l’avambraccio del re di Bazan.
- Il valore di misurazione del piede è uguale alla distanza tra la punta dell’alluce e il tallone.
- La lunghezza di una coppia di braccia tese è di 1.671 metri per la Spagna e di 1.82 metri, rappresenta la rana: unità di misura nautica per la profondità dell’acqua.
- Enrico VII ha determinato la distanza tra la punta del naso e il pollice con la lunghezza dell’intero braccio.
- Nel XIV secolo si prendeva come riferimento la larghezza di un pollice, è la misura che oggi conosciamo come pollice, il suo valore è di 2,54 cm.
- I semi di carruba venivano usati nell’antichità per pesare gemme e gioielli, da qui la misura del carato.
- Il campionato esprime il percorso che un cavallo può compiere in un’ora. Equivalente a 5573 metri. Il suo valore è diverso a seconda dei paesi, ad esempio: la misura del campionato francese è di 4,44 km, la lega castigliana dell’antica Roma è di 5572 m.
Nessuna ricerca senza misurazione
Quando si tratta di ricerca, è necessario cercare costantemente nuovi mezzi o sistemi che permettano di mettere in relazione, registrare e osservare con una certa ampiezza di misurazioni l’oggetto in esame.
Infine, è importante che le decisioni dal più semplice al più complesso, nel campo della tecnologia o della ricerca, siano prese con determinazione. Ciò si ottiene grazie alle informazioni fornite dal ricercatore che ha come priorità le unità di misura.
Sicuramente ti interessa anche sapere quali sono i numeri primi.