Questo è il nuovo Samsung Galaxy Note 10 e Note 10+

Samsung ha approfittato del suo evento Samsung Unpacking per presentare non uno, ma due nuovi modelli della linea Note. È qualcosa a cui siamo abituati con i modelli Galaxy S. Non così nel Note, che è la prima volta che ha un doppio avvio.

Si tratta del nuovo Samsung Galaxy Note 10 e 10+, due dispositivi che differiscono, principalmente, per dimensioni. Sebbene il Note 10 abbia uno schermo da 6,3 pollici, nel caso del 10+, saliremo a 6,8. Vale a dire: un dispositivo abbastanza grande.

Contenuto

Le buone notizie

Nelle note più positive spicca la sezione video. Oltre a poter applicare la sfocatura dello sfondo, questo è: il noto effetto bokeh che già sappiamo dalle fotografie, vale la pena citare la nuova funzione di “zoom audio“. È un nuovo sistema in cui possiamo ingrandire la registrazione video per ascoltare più chiaramente il suono in quella zona. Eliminerebbe i rumori adiacenti, quindi è una funzionalità che potrebbe dare molto di sé.

Abbiamo anche il file Funzione Samsung DeX, la novità che è stata accolta meglio dagli esperti. Consiste in una connettività senza interruzioni con PC o laptop basato su finestre o Mac OS per poter gestire le applicazioni del telefono dal desktop del computer.

Inoltre, sarà possibile inviare file da un dispositivo a un altro velocemente grazie al “Il tuo telefono“, Che puoi installare sul tuo Galaxy Note 10 e 10+. In effetti, sarà una caratteristica esclusiva per il Note 10. Almeno, per ora.

Il Ricarica rapida da 45 W. È un altro dei punti di forza, qualcosa che sarà disponibile solo per la versione Note 10+. Non è così lontano dai 50 W che si sono meravigliati così tanto con la tecnologia Super VOOC di OPPO. Pertanto, Samsung è anche leader in questo senso.

Come abbiamo già detto, la differenza principale tra i due modelli sarebbe nelle dimensioni. Ed è che il Note 10 è molto più gestibile grazie a quelli Schermo da 6,3 pollici. Ed è che, per la prima volta, Samsung ha osato diminuire una caratteristica che è sempre stata in aumento. Il 6,8 pollici dal Note 10+ può essere utile a seconda di quali funzioni, soprattutto nell’uso di S Pen. Anche se pensiamo che, con le dimensioni ridotte del suo fratellino, sarà più che sufficiente.

Dai un’occhiata al nuovo laptop Samsung Book S vs MacBook Air.

Un altro aspetto in cui Samsung ha messo le batterie – moderatamente – è nell’ambiente di gioco. Tra l’altro grazie alla tecnologia Gioca a Galaxy Link, con quale possiamo giochi in streaming dal tuo PC o laptop. Ricorda molto il sistema Steam Link Anywhere.

Altre novità per la S Pen. Oltre alle classiche funzionalità per le quali spicca la linea Note di Samsung, adesso può essere utilizzato come telecomando. Sarebbe progettato per la registrazione e la riproduzione di video, nonché per scattare foto da remoto. Detto questo, non sembra che sarà una funzionalità molto utilizzata, anche se potrebbe essere presto per parlare.

Il Pulsante Bixby che scompare sarebbe l’ultimo dei successi del Note 10 e 10+. Una funzionalità che non sembrava avere molto senso. Tanto più che Samsung non permetteva di associarlo a nessun’altra funzione.

La cattiva notizia

Ma non è tutto roseo nel Samsung Galaxy Note 10 e 10+. Per cominciare, il colosso coreano farà a meno, come abbiamo visto sul mercato, del connessione minijack. Quindi tutto indica che Samsung, come Apple, scommetterà sulle proprie cuffie wireless.

D’altra parte, sebbene Note 10 e 10+ scommettano su una qualità video e una riproduzione eccezionali, non lo fanno con la frequenza di aggiornamento. Questo è completamente standard -nel senso peggiore della parola-, poiché abbiamo già visto altre alternative con una frequenza di aggiornamento che arriva fino a 90Hz. Samsung ha avuto l’opportunità di unirsi al carrozzone con questi nuovi modelli, ma per qualche motivo ha scelto di non farlo.

Per quanto riguarda il processore, Samsung mantiene lo Snapdragon 855. Non che sia una cattiva opzione, ma ce ne sono semplicemente di migliori. Ad esempio, lo Snapdragon 855 Plus.

Cosa c’è di più, Nota 10 e 10+ non saranno compatibili con gli occhiali VR (Realtà virtuale) del proprio marchio. Una delusione chiaramente. Soprattutto perché Samsung non ha aggiornato gli occhiali dal 2017, il che lo suggerisce non sarà una delle tue scommesse principali in futuro.

Sebbene deluso, il ricordo del Galaxy Note 10. Sebbene abbia una capacità di tutto rispetto, non saremo in grado di ampliarlo per mezzo di una scheda micro SD. L’azienda afferma di aver dovuto sacrificare tale capacità in modo che la batteria avesse più spazio per le prestazioni. In ogni caso, questa è una misura piuttosto impopolare.

Potrebbe interessarti anche leggere del Sambung Galaxy Fold, lo smartphone pieghevole dell’azienda coreana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: